Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la perturbazione atlantica che sta interessando il nostro Paese va spostandosi verso est, determinando ancora tempo perturbato specie al sud e sulle regioni nord-orientali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su triveneto, Emilia Romagna, Lombardia e alto Piemonte precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, in attenuazione, dalla notte su Emilia Romagna e alto Piemonte. Sul resto del nord nuvolosita’ variabile con qualche piovasco residuo, ma in graduale miglioramento. Nottetempo formazione di banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile con schiarite su Sardegna e aree tirreniche peninsulari e addensamenti maggiori su zone appenniniche, Marche settentrionali e Lazio meridionale dove si verificheranno rovesci residui; dalla serata tendenza a deciso miglioramento. Nottetempo formazione di isolati banchi di nebbia su pianure e vallate interne. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere temporalesco, localmente intense su Sicilia, Campania, Puglia e Calabria. Dalla sera attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Campania e Sicilia occidentale. Temperature: massime in diminuzione su centro, nord-est, Sardegna, Molise, Campania e Sicilia; senza variazioni di rilievo altrove; minime stazionarie sulle regioni del medio-alto Adriatico, in diminuzione altrove. Venti: deboli orientali al nord; moderati di scirocco al sud con rinforzi in area ionica; moderati nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale; deboli variabili al centro con residui rinforzi da sud-est sull’Abruzzo meridionale e qualche raffica su zone costiere tirreniche e Lazio meridionale. Mari: molto mossi con moto ondoso in attenuazione ad eccezione di Jonio e stretto di Sicilia.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino molte nubi su gran parte delle regioni che daranno luogo ancora a precipitazioni tra Lombardia e triveneto in generale cessazione al pomeriggio. Gradualmente ampie schiarite in estensione dal Piemonte verso levante ma con formazione di nebbia sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: addensamenti nuvolosi al primo mattino su Toscana ed Umbria ma sempre meno consistenti. Prevalenza di spazi di sereno sulle restanti regioni. Sud e Sicilia: poche nubi con prevalenti schiarite sulla Campania; annuvolamenti sparsi sulle altre regioni, localmente piu’ compatti su Puglia ed aree ioniche di Calabria e Basilicata, dove non mancheranno locali fenomeni che, sulla Puglia meridionale, potranno ancora essere consistenti. Temperature: minime stazionarie al nord est, su Emilia Romagna e Marche ed in generale calo; massime in lieve calo su valle d’Aosta, Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia, e senza variazioni di rilievo altrove. Venti: in prevalenza deboli, variabili al nord e settentrionali sulle regioni tirreniche; moderati sud orientali sulle regioni ioniche e centrali adriatiche. Mari: generalmente mossi, localmente molto mossi Jonio a largo e stretto di Sicilia, ma con moto ondoso in generale attenuazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 27 Nord: annuvolamenti sparsi al mattino su triveneto ed estese formazioni nebbiose in valpadana in graduale sollevamento. Poche nubi altrove con ampie schiarite. Centro e Sardegna: spesse velature in transito e qualche annuvolamento un po’ piu’ compatto al mattino tra Toscana ed Umbria. Sud e Sicilia: annuvolamenti sparsi, localmente piu’ compatti su Puglia ed aree ioniche di Sicilia, Calabria e Basilicata, dove non mancheranno locali fenomeni, specie tra pomeriggio e sera. Temperature: minime stazionarie su Trentino Alto Adige ed in generale calo sul resto della penisola; massime stazionarie od in lieve aumento su Calabria e Puglia, ed in generale calo altrove. Venti: in prevalenza deboli, settentrionali su Puglia e Calabria, sud orientali su Sardegna e variabili altrove. Mari: mossi Adriatico centro meridionale, stretto di Sicilia, Jonio, mar e canale di Sardegna, poco mossi gli altri mari. Moto ondoso in attenuazione su Adriatico, canale di Sardegna e stretto di Sicilia. LUNEDI’ 28: nubi compatte sul settore adriatico, Sardegna ed al sud con associate deboli precipitazioni sull’isola e rovesci sparsi su Marche ed Abruzzo, limitatamente alle aree costiere ed immediato entroterra, e localmente anche su Emilia Romagna in successivo trasferimento a Molise e Puglia ed a fine giornata al settore ionico della Sicilia. Nubi sparse sulle altre aree con parziali schiarite. MARTEDI’ 29: banchi di nebbia al nord e sulle regioni adriatiche in sollevamento in tarda mattinata con formazioni di nubi basse. Qualche fenomeno e’ atteso sulla Sardegna orientale mentre una nuvolosita’ compatta ma senza fenomeni di rilievo sara’ presente lungo tutta la dorsale appenninica centro meridionale nel corso del pomeriggio. MERCOLEDI’ 30 e GIOVEDI’ 1: nubi sparse al sud intervallate da ampie schiarite e prevalenza di spazi di sereno sul resto della penisola. Ancora prevalenti condizioni di tempo stabile nella giornata di giovedi’ anche se un flusso di aria caldo umida sara’ responsabile della formazione di nuvolosita’ estesa sui mari occidentali e di qualche fenomeno lungo la costa tirrenica meridionale. Possibili gelate notturne sulle pianure e vallate settentrionali.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: ancora nubi, nebbia e pioggia sembra essere il primo su Meteo Web.