Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia permangono condizioni di tempo stabile con deboli infiltrazioni di aria umida sui settori occidentali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o parzialmente nuvoloso per temporanee velature sulla Pianura padano-veneta, ed annuvolamenti per nubi medio-basse sulla Liguria centro-orientale. Dopo il tramonto intensificazione delle foschie sulla Pianura padano-veneta con occasionali banchi di nebbia al mattino. Centro e Sardegna: parzialmente nuvoloso per nubi medio-basse su Toscana, Umbria, alto Lazio e Sardegna nord-occidentale, in intensificazione a fine giornata; ampi rasserenamenti altrove. Sud e Sicilia: parziali annuvolamenti sulle coste calabre tirreniche e della Sicilia settentrionale, in intensificazione nella notte ed estensione alla Basilicata tirrenica e bassa Campania; prevalenti schiarite altrove. Temperature: in generale aumento nei valori massimi ad eccezione della Pianura veneta ed Alpi orientali; in aumento deciso invece nei valori minimi su Toscana, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna, stazionarie altrove. Venti: deboli occidentali al nord; deboli dai quadranti occidentali al centro-sud con locali rinforzi da ovest su Toscana e Sardegna settentrionale e da nordovest su Puglia meridionale, Calabria e Sicilia settentrionale. Mari: tutti poco mossi o mossi, localmente molto mossi il mar Ligure settore sudest, Tirreno centrale, basso Adriatico e Ionio al largo.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo sereno o al piu’ poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni ad eccezione della Liguria di levante e dell’Appennino settentrionale dove saranno invece presenti annuvolamenti un po’ piu’ consistenti che non saranno pero’ associati a fenomeni di particolare rilievo. Dal tardo pomeriggio-sera la nuvolosita’ tendera’ ad aumentare su Veneto, Emilia Romagna, bassa Lombardia e gran parte del Piemonte con deboli piogge nelle notte sulle coste della Romagna e su quelle venete. Durante le prime ore del giorno formazione di foschie dense o banchi di nebbia lungo il corso del Po. Centro e Sardegna: nuvolosita’ variabile a tratti intensa su Toscana, Umbria, coste laziali e Sardegna centrale ed occidentale con deboli isolati piovaschi nelle zone interne Toscana, in area umbra e parte piu’ ad ovest dell’isola; condizioni all’insegna di ampi spazi sereni sul resto del centro in attesa di un aumento delle nubi per fine giornata da iniziare dalle coste marchigiane. Sud e Sicilia: addensamenti anche consistenti su Basilicata e Calabria tirreniche, Campania meridionale e Sicilia settentrionale con possibilita’ di qualche breve piovasco dalla mattinata; cielo in prevalenza sereno altrove ma con nubi in aumento sul resto della Campania e nelle zone interne del Molise tra la serata e le ore notturne. Temperature: in aumento ovunque sia nei valori minimi che massimi. Venti: deboli di provenienza mediamente occidentale un po’ su tutto il territorio ma con rinforzi su Liguria di levante, alta Toscana, Appennino settentrionale, settore piu’ a nord di Sardegna e sulle aree ioniche comprese tra Calabria e Puglia salentina. Dalla tarda mattinata tendenza a divenire deboli settentrionali sull’arco alpino e sul Triveneto mentre in serata e nottetempo assumeranno componente meridionale di moderata intensita’ tra le coste marchigiane e quelle romagnole. Mari: da mosso a molto mosso il mar Ligure, Bocche di Bonifacio, Tirreno centrale e mar Ionio; mossi il resto del mar Tirreno, stretto di Sicilia e basso Adriatico; poco mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento su Adriatico centrale e settentrionale per fine giornata.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 3 DICEMBRE Nord: nuvolosita’ in genere diffusa su tutto il settentrione ad eccezione delle zone alpine, specie di confine, dove saranno presenti ampi spazi sereni. Dal primo mattino fine verso fine giornata attese deboli piogge su Veneto, coste romagnole, Lombardia centrale, Liguria di levante e Piemonte centro-occidentale. Centro e Sardegna: molte nubi sia sull’isola che sulle regioni peninsulari ma con ampie schiarite su Lazio centro-meridionale e zone interne di Abruzzo. La nuvolosita’ sara’ in grado di dar luogo a piogge o rovesci da isolati a temporaneamente sparsi su coste ed immediato entroterra di Marche, Toscana centro-settentrionale e parte occidentale e meridionale di Sardegna. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile su tutte le regioni a tratti un po’ piu’ compatta su Campania, Basilicata, Molise e Puglia centro-settentrionale. Deboli piovaschi attesi dapprima in area campana e dal tardo pomeriggio-sera anche nelle zone interne di Basilicata e sul settore centrale pugliese. Temperature: minime e massime in diminuzione anche decisa sulle Alpi e sul settore appenninico settentrionale e centrale; in aumento sul resto del territorio ma con valori piu’ elevati sul Veneto. Venti: deboli variabili al nord con tendenza a divenire rapidamente settentrionali ed a rinforzare su Liguria di ponente e coste dell’alto Adriatico; localmente sulle coste della Romagna i venti assumeranno componente sudorientale con intensita’ per lo piu’ debole; deboli occidentali sul resto del paese tendenti a divenire deboli meridionali ma con rinforzi dalla sera sulla Sardegna. Mari: tutti da poco mossi a mossi ma con moto ondoso in aumento su mar Ligure settore ovest. DOMENICA 4: ampi spazi sereni che dalle Alpi si porteranno gradualmente ad interessare anche le zone pianeggianti limitrofe ad eccezione del basso Veneto, Emilia Romagna e Liguria dove permarra’ nuvolosita’ abbastanza diffusa ma senza fenomeni di particolare rilievo associati. Nuvolosita’ variabile a tratti anche compatta al centro con locali piogge lungo le coste marchigiane, Sardegna orientale e in forma piu’ marginale sui litorali tirrenici. Dal pomeriggio tendenza a schiarite sempre piu’ ampie su Toscana e Lazio. Nubi e schiarite si alterneranno per l’intera giornata con nuvolosita’ temporaneamente piu’ diffusa lungo le coste adriatiche e ioniche in grado di dar origine a locali deboli piovaschi. LUNEDI’ 5: nuvolosita’ in deciso aumento sulle due isole maggiori con piogge o rovesci che da isolati diverranno diffusi tra il tardo pomeriggio e la serata. Ampi spazi sereni su Alpi, Triveneto, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Puglia mentre nubi estese ma poco consistenti domineranno lo stato del cielo sul resto del territorio. MARTEDI’ 6 e MERCOLEDI’ 7: tempo stabile al nord, su Toscana, Umbria e Lazio mentre nuvolosita’ estesa ed a tratti compatta interessera’ il resto del paese dando luogo a precipitazioni da sparse a diffuse su Sardegna, Sicilia e Calabria. Nella giornata di mercoledi’ le precipitazioni si attenueranno sulle due isole maggiori interessando pero’ nella mattinata le coste laziali. Nel frattempo piogge e temporali anche intesi si porteranno in aree ionica coinvolgendo soprattutto Calabria, coste della Basilicata e Puglia salentina.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nubi e schiarite, temperature in aumento sembra essere il primo su Meteo Web.