Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo: Dicembre in balia di un immenso anticiclone di blocco europeo, rischio sciroccata al Sud nel weekend

$
0
0

Previsioni Meteo – Anche il mese di Dicembre sarà fortemente influenzato dalla forte anomalia positiva di geopotenziale, ormai da settimane ben radicata fra la Scandinavia e l’Europa centrale. La presenza di una vasta area caratterizzata da valori molto elevati di geopotenziali in quota (a 500 hpa) e pressori nei bassi strati, fra il sud della Scandinavia e l’Europa centrale, contribuirà ancora a pennellare il flusso delle correnti sinottiche su gran parte del continente europeo, rallentando il flusso perturbato atlantico al traverso delle Isole Britanniche e delle coste atlantiche francesi e tenendo ancora in vita nei bassi strati una circolazione “antizonale”, con moderati, a tratti anche sostenuti, venti dai quadranti orientali che dal sud della Russia europea e dall’Ucraina si dipaneranno in direzione dei Carpazi e dell’area balcanica, sfociando fin sul settore centrale del mar Mediterraneo.

GFSPANELOPEU06_2 Sul bacino centrale del Mediterraneo, ancora direttamente influenzato da un tipo di circolazione zonale secondaria in quota, il riassetto di questo promontorio anticiclonico di blocco, i cui massimi barici sui 1035 hpa al suolo si posizioneranno fra la Germania e la Repubblica Ceca, favorirà un temporaneo aumento del campo del geopotenziale in quota, anche se il tempo continuerà ad essere improntato verso una certa variabilità, causa il passaggio in quota di infiltrazioni di aria più umida, e conseguenti annuvolamenti, trasportate dal flusso zonale secondario che dalle medie latitudini atlantiche entra fino al cuore del Mediterraneo.

04L’unica nota positiva sulla persistenza di questa importante anomalia barica sulla parte settentrionale del vecchio continente riguarda proprio il blocco del flusso perturbato principale. Difatti questo promontorio anticiclonico di blocco mostrerà una buona forma, presentando dei massimi dei geopotenziale in quota fra Svezia meridionale, Danimarca e Germania, che costringeranno il ramo principale del “getto polare”, che transita sopra i cieli europei, a compiere una brusca virata verso nord e nord-nord/est, una volta giunto all’altezza dell’Europa occidentale. Virata che contribuirà ad alimentare lo stesso promontorio anticiclonico dinamico, a ridosso della Mitteleuropa, favorendo più ad est l’affondo di una saccatura, di matrice artica, fin verso il bacino del mar Nero e la Turchia.

02Il blocco anticiclonico presente sul comparto centrale europeo contribuirà a isolare sui bassopiani dell’Europa orientale un vasto “cuscinetto di aria fredda continentale” nei bassi strati (“freddo pellicolare”), ulteriormente alimentato dal notevole effetto “Albedo” indotto dai suoli innevati, il quale nei prossimi giorni metterà le basi per la formazione di un anticiclone dalle caratteristiche termiche nei bassi strati, con massimi barici che potranno sforare la soglia dei 1040 hpa fra l’Ucraina, la Moldavia e la Romania. La formazione di questo poderoso blocco anticiclonico, con valori pressori di oltre i 1040 hpa, favorirà nel corso del prossimo weekend un infittimento del “gradiente barico orizzontale” sul bacino centrale del Mediterraneo, con la conseguente intensificazione nei bassi strati di una ventilazione di aria molto umida, prevalentemente da Est, E-SE e SE sui mari più meridionali.

09Tale “gradiente barico orizzontale” verrà acuito ulteriormente dalla risalita dall’entroterra desertico algerino di un “CUT-OFF” che si avvicinerà alle nostre Isole Maggiori.  Questa depressione algerina, fra domenica e la giornata di lunedì, spostandosi verso l’alta Tunisia e il Canale di Sicilia, tenderà a contrapporsi a quell’imponente promontorio anticiclonico di blocco, presente sull’Europa orientale, con massimi di oltre i 1040 hpa fra Romania e Ucraina. Sarà proprio la presenza di questo solido promontorio anticiclonico di blocco a comprimere ulteriormente il “gradiente barico orizzontale”, già di per sé significativo, sullo Ionio, dando la genesi ad un intenso flusso da SE e E-SE, che nel corso della giornata di domenica raggiungerà lo status di burrasca da SE e E-SE lungo tutta l’area ionica e sul Canale di Sicilia e basso Tirreno.

ImmagineQuesta configurazione bloccata enfatizzerà l’infittimento delle isobare sullo Ionio agevolando l’attivazione di burrasche di scirocco che dal deserto della Cirenaica e del Golfo della Sirte risaliranno in direzione del mar Libico e dello Ionio, acquistando ulteriore intensità nel tratto di mare ad est della Sicilia, con una componente prevalentemente sud-orientale che raggiungerà le coste del messinese, la Calabria ionica e la costa salentina, dove subentreranno venti forti, che potranno toccare punte di oltre i 70-80 km/h, anche se localmente si andrà anche sopra gli 85-90 km/h sulle Pelagie e nel Canale di Sicilia.

L'articolo Previsioni Meteo: Dicembre in balia di un immenso anticiclone di blocco europeo, rischio sciroccata al Sud nel weekend sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles