Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un sistema frontale sta interessando gran parte delle regioni italiane, determinando condizioni di instabilita’, piu’ forti sulla Calabria. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su Triveneto e Lombardia orientale cielo nuvoloso, ma con bassa probabilita’ di precipitazioni. Molto nuvoloso o coperto sulle restanti zone con precipitazioni diffuse, piu’ persistenti sul Piemonte, a carattere nevoso al disopra dei 600-700 metri. Dalla notte attenuazione dei fenomeni ad iniziare da Lombardia occidentale e Liguria di levante e formazione di isolati banchi di nebbia sulle zone pianeggianti. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa associata a precipitazioni sparse, anche temporalesche sulla Sardegna. Dalla sera attenuazione delle piogge sulle regioni peninsulari ad iniziare da Lazio, Umbria ed entroterra abruzzese. Sud e Sicilia: variabile sulla Sicilia con residue precipitazioni sul settore orientale, ma con tendenza ad ampi rasserenamenti. Maltempo sul resto del meridione con precipitazioni diffuse, anche intense e temporalesche sulla Calabria ionica, ma in rapida attenuazione sulla Campania. Temperature: in generale aumento, a parte le minime sulla Sicilia previste in diminuzione. Venti: nord-orientali al settentrione, forti sulla Liguria, moderati sulle zone adriatiche, deboli altrove; moderati sud-orientali sul resto d’Italia, con decisi rinforzi su Sardegna e zone tirreniche; in rotazione a nord-est su Toscana, Umbria e Marche. Mari: da agitati a molto agitati i mari ad ovest della penisola, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio, molto mosso l’Adriatico, tutti i mari con moto ondoso in attenuazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: prevalenza di bel tempo sulle regioni centro orientali eccetto un po’ di nuvolosita’ al mattino su Trentino Alto Adige e Lombardia. Inizio giornata all’insegna del maltempo sulle altre regioni con molte nubi e fenomeni un po’ ovunque. Dalla tarda mattinata seguira’ un graduale miglioramento con ampi rasserenamenti che interesseranno gran parte del settentrione ma torneranno anche le nebbie sulle aree pianeggianti. Centro e Sardegna: ancora addensamenti nuvolosi compatti sulle aree adriatiche e sulla Sardegna con precipitazioni anche a carattere temporalesco che saranno in generale attenuazione nel corso del pomeriggio sulle aree peninsulari mentre persisteranno sull’isola specie sul settore orientale. Piu’ asciutto sulle altre regioni con cielo parzialmente nuvoloso salvo qualche residuo piovasco al primo mattino sulla Toscana. Sud e Sicilia: molto nuvoloso con piogge e temporali su Basilicata, Puglia e Calabria, in particolare sul settore ionico di quest’ultima dove i fenomeni saranno anche intensi. Attenuazione delle precipitazioni gia’ in mattinata sulla Puglia e Basilicata mentre e’ atteso un peggioramento in serata sulla Sicilia orientale. Nubi sparse altrove con maggiori schiarite sulla Campania. Temperature: minime in calo sulle due isole maggiori ed in deciso rialzo su tutto il restante territorio; massime stazionarie al sud ed in aumento altrove. Venti: deboli settentrionali al nord ad eccezione della Liguria dove saranno moderati localmente forti; in prevalenza dai quadranti orientali sul resto della penisola, forti sul settore ionico e moderati altrove. Mari: molto mossi Adriatico, Tirreno meridionale settore est, Stretto di Sicilia; da molto mosso a localmente agitato lo Ionio ed il Mar Ligure; agitati localmente, molto agitati, i mari circostanti la Sardegna ma con moto ondoso in attenuazione durante la seconda parte della giornata sul Tirreno.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 22 Nord: condizioni di tempo stabile con cielo per lo piu’ sereno e nebbie sulla Pianura Padano-Veneta. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con associati rovesci sparsi sul settore orientale. Deciso miglioramento dal pomeriggio con attenuazione dei fenomeni e ritorno di ampie zone di sereno ad eccezione del settore settentrionale dove il cielo sara’ ancora per lo piu’ parzialmente nuvoloso. Bel tempo sul settore peninsulare a parte un po’ di nubi al mattino su Umbria e settore adriatico ma in rapido diradamento. Sud e Sicilia: spesse velature in transito su tutte le regioni e qualche addensamento nuvoloso piu’ compatto sulle aree interne e sulla Sicilia. Su quest’ultima, in particolare, sono attesi ancora rovesci in mattinata sul settore ionico seguiti da un deciso miglioramento. Temperature: minime in aumento sulla Sicilia e Liguria; in generale calo sul restante territorio; massime in aumento sulla Liguria, stazionarie sul Trentino Alto Adige e Sardegna ed in generale calo altrove. Venti: deboli settentrionali sulla Liguria, regioni del medio-basso Adriatico e deboli variabili sul resto del settentrione; in prevalenza moderati dai quadranti orientali sul resto della penisola con locali rinforzi sulla Sicilia meridionale. Mari: inizialmente agitati Mar di Sardegna, Tirreno centrale e Ionio con moto ondoso in attenuazione; da mossi a molto mossi gli altri mari con moto ondoso in attenuazione ad eccezione dello Stretto di Sicilia che tendera’ a localmente agitato. VENERDI’ 23: poche nubi, salvo locali addensamenti con possibili occasionali deboli precipitazioni su coste ioniche della Calabria e quelle occidentali della Sicilia. Estese formazioni nebbiose sulle aree pianeggianti settentrionali. SABATO 24: bel tempo su tutte le regioni con nubi in arrivo sull’arco alpino e sulle regioni centrali con possibili deboli piogge sulla Sardegna occidentale e coste del medio Tirreno. DOMENICA 25 e LUNEDI’ 26: spesse velature su gran parte delle regioni e nubi piu’ consistenti al sud, specie sul settore tirrenico, dove sono attesi deboli piovaschi tra Calabria e Sicilia.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: weekend di Natale all’insegna del bel tempo in tutt’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.