Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ atmosferica sulla Sicilia, sul resto del Paese la pressione si mantiene su lavori alti e livellati. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: giornata all’insegna della stabilita’. Dal pomeriggio sera formazione di nebbie in banchi e foschie dense sulla Pianura Padana, specie in prossimita’ del Po. Centro e Sardegna: cielo generalmente sereno. Foschie o locali banchi di nebbia durante la notte ed al mattino seguente nelle valli interne di Toscana, Lazio, e Umbria. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento, salvo addensamenti compatti durante la giornata su Sicilia settentrionale associati a deboli piovaschi, in progressiva attenuazione nel corso del pomeriggio. Dalla sera foschie o locali banchi di nebbia. Temperature: senza variazioni significative su tutte le regioni. Venti: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali al sud, con rinforzi sulla Puglia e coste ioniche della Calabria; deboli variabili sulle altre regioni. Mari: molo mosso lo Jonio; mosso l’Adriatico centro meridionale, lo stretto di Sicilia e i mari intorno alla Sardegna; poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: bel tempo un po’ su tutte le regioni a parte temporanee velature, quindi nubi alte e sottili, che transiteranno dalle aree alpine verso le zone pianeggianti nel corso della mattinata dapprima e poi durante le ore notturne; foschie dense e banchi di nebbia al primo mattino lungo il corso del Po e generalmente sulle aree pianeggianti fin verso le coste adriatiche di basso Veneto e Romagna. In serata parziale aumento della copertura bassa su Liguria e Veneto meridionale, con nuove riduzioni della visibilita’ per nebbia nottetempo proprio su basso Veneto e coste prospicienti. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso su Sardegna orientale; molte nubi basse sul resto dell’isola con qualche debole isolata pioviggine; ampi spazi sereni sulle regioni peninsulari a parte il transito di innocue nubi alte e sottili; dalla serata intensificazione della nuvolosita’ su coste e nell’immediato entroterra Toscano e su basso Lazio ma senza particolari fenomeni associati; al primo mattino e dopo il tramonto formazione di locali foschie dense o banchi di nebbia nelle zone interne specie di Toscana, Umbria e basso Lazio. Sud e Sicilia: ancora un po’ di annuvolamenti al mattino su Sicilia settentrionale e coste tirreniche peninsulari con tendenza ad interessare gran parte di Campania, per poi diradarsi. Ampio soleggiamento altrove a parte un po’ di nubi basse al mattino sull’area garganica e transito di parziali velature sul resto della Puglia nel corso del pomeriggio. Temperature: minime in flessione sulle zone alpine, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Pianura Padana centrale, Toscana, Umbria, Sardegna orientale e Sicilia settentrionale, in lieve rialzo su restante Sardegna, Cilento, Basilicata tirrenica e Calabria, stazionarie altrove; massime in calo sulle zone pianeggianti di Piemonte, su Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Val Padana centrorientale, Sardegna orientale, Toscana, Umbria, nord Campania e Sicilia settentrionale, in tenue aumento sui rilievi appenninici centromeridionali, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: deboli dai quadranti settentrionali su arco alpino ed al centro-sud tendenti a divenire moderati su basso Adriatico ed aree ioniche. Dal pomeriggio attesi decisi rinforzi su Sardegna specie sulle coste settentrionali ed occidentali dell’isola; deboli variabili altrove. Mari: da molto mosso ad agitato il mare di Sardegna con tendenza a divenire molto agitato ed ad interessare anche il canale di Sardegna; da mossi a molto mossi lo stretto di Sicilia e lo Jonio, quest’ultimo con moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio; mosso l’Adriatico centromeridionale; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 25 Nord: cielo in prevalenza velato per gran parte della giornata con tendenza a diradamento della nuvolosita’ dal tardo pomeriggio. Qualche residuo annuvolamento permarra’ soltanto sulla parte piu’ settentrionale del Triveneto anche verso sera e nella notte. Centro e Sardegna: nuvolosita’ alta e sottile attesa sia sulle regioni peninsulari che sulla Sardegna anche se con qualche nube bassa al mattino su Toscana, Umbria, basso Lazio e Sardegna centro-occidentale ma senza particolari fenomeni associati. Nel corso della giornata parziale diradamento delle nubi anche se gli addensamenti bassi torneranno ad interessare Toscana e Umbria dopo il tramonto. Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso, per nubi basse, su Sicilia settentrionale e Calabria centro-meridionale e cielo in prevalenza velato sul resto del meridione. Temperature: minime in aumento sulle zone alpine e Toscana ed in genere senza sostanziali variazioni altrove; massime in rialzo sempre sulle Alpi fin verso le aree pianeggianti limitrofe e sulla parte piu’ a nord della Sicilia; stazionarie sul resto del territorio a parte una lieve flessione attesa nelle zone interne del sud. Venti: deboli variabili al nord tendenti a divenire deboli occidentali lungo la Pianura Padana; di provenienza settentrionale sulle rimanenti regioni da deboli a moderati specie al sud e con decisi ulteriori rinforzi su Sardegna occidentale e meridionale. Mari: molto mossi o agitati mare e canale di Sardegna e stretto di Sicilia; mosso, localmente molto mosso, lo Jonio; da poco mossi a mossi i rimanenti mari. LUNEDI’ 26: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso al nord ma con tendenza ad aumento della nuvolosita’ durante la seconda parte della giornata regioni sulle regioni nordoccidentali e lungo il corso del Po. Iniziali ampi spazi sereni al centro ma con nubi basse che sia al mattino che dalla serata interesseranno Toscana, Umbria, coste laziali e Sardegna occidentale. Cielo per lo piu’ sereno o poco nuvoloso al meridione a parte annuvolamenti bassi che tenderanno a sostare su Sicilia settentrionale e Calabria centro-meridionale. MARTEDI’ 27: cielo che gradualmente tornera’ a farsi sereno al nord nonostante la presenza di locali annuvolamenti bassi sulle aree di confine del Triveneto e dalla serata sulla pianura padano-veneta. Dapprima nuvolosita’ variabile al centro e Sardegna ma con nubi basse un po’ piu’ compatte al mattino su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e parte occidentale dell’isola. Dal primo pomeriggio tendenza a cielo in prevalenza sereno seppur con presenza di qualche nube in piu’ sul settore orientale e meridionale della Sardegna. Nubi basse e cielo grigio su Molise, Puglia, coste tirreniche di Calabria e su Sicilia settentrionale ma con tendenza a graduale diradamento della nuvolosita’ durante la seconda parte della giornata. MERCOLEDI’ 28 e GIOVEDI’ 29: condizioni in prevalenza stabili e soleggiate su tutto il territorio a parte qualche nube che interessera’ il centro sud con particolare riferimento alle zone interne, dove non si escludono locali precipitazioni, soprattutto nella giornata di giovedi’.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: stabilità nel weekend di Natale sembra essere il primo su Meteo Web.