Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo, Natale all’insegna dell’alta pressione: tempo stabile, aumentano i livelli di smog

$
0
0

Festività all’insegna di un tempo stabile favorito dall’Anticiclone di Natale, un’area di alta pressione che accomuna gran parte dell’Europa meridionale. Diminuiscono le nebbie in Val Padana dove comunque la qualità dell’aria è destinata a peggiorare. Il sole sarà intervallato da passaggi di nubi innocue: l’aria risulterà mite, con temperature sopra le medie stagionali. L’alta pressione e l’assenza di perturbazioni con buona probabilità ci terranno compagnia fino a Capodanno, con tendenza da mercoledì 28 a una sua estensione fino al sud della Scandinavia. Lo spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo. Lungo il margine orientale si instaureranno quindi correnti settentrionali con aria fredda in discesa verso i Balcani, che potranno lambire il Sud Italia intorno al 28-29 dicembre. Lo scenario più probabile per Capodanno vede quindi un tempo ancora asciutto, ma con temperature un po’ più basse rispetto al Natale.

Oggi ancora tempo stabile. Locali addensamenti di nubi basse su ovest della Sardegna e, a fine giornata, sul basso Tirreno. Altrove soleggiato, ma con il sole temporaneamente velato da nubi alte dapprima al Nord e poi in trasferimento verso il Centro nella seconda parte del giorno. Temperature quasi invariate, con valori massimi superiori alla norma. Venti moderati di Maestrale in Sardegna, da nord su Canale d’Otranto e mar Ionio. A Natale il tempo rimane stabile, ma nel complesso meno soleggiato a causa di addensamenti di nubi basse in Sardegna e intorno al Tirreno e temporanei passaggi di nubi alla media e alta quota nel resto d’Italia, più dense nelle Alpi orientali dove non si esclude qualche fiocco di neve nelle zone di confine dell’Alto Adige. Verso sera schiarite più ampie al Centronord, con formazione nel corso della notte di qualche banco di nebbia su coste venete, Polesine e valli interne della Toscana e dell’Umbria. Temperature in aumento nei valori minimi; sempre oltre la norma. Nel primo mattino e poi dalla notte formazione di nebbie nel settore centrale della Val Padana e localmente nelle valli interne del Centro. Temperature senza grandi variazioni e sempre oltre la norma. Moderato Maestrale su mare di Sardegna e Canali delle isole. Buon innevamento naturale oltre i 2000 metri solo nelle Alpi Occidentali, con pericolo valanghe marcato (grado 3) o moderato (grado 2), dovuto a ben localizzati lastroni da vento ed al progressivo riscaldamento diurno. Innevamento naturale scarso e significativo solo oltre i 2000 m sull’arco Alpino Centro-Orientale con Pericolo valanghe generalmente debole (grado 1) o assente. A Santo Stefano il sole sarà più diffuso. Al mattino qualche annuvolamento significativo solo sul Levante Ligure e tra sud Calabria e nord Sicilia. Banchi di nebbia in dissolvimento su coste venete, Polesine, valli della Toscana e dell’Umbria. Nel pomeriggio modeste velature in arrivo al Nordovest, in successiva estensione tra sera e notte al resto del Centronord. Ancora clima mite per la stagione, un po’ di vento soltanto nel Salento. La fase di tempo anticiclonico molto probabilmente ci accompagnerà fino alla fine dell’anno mantenendo condizioni di tempo stabile con assenza di precipitazioni. Il clima si manterrà ancora particolarmente mite in tutta Italia fino a martedì 27. Da segnalare però tra mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre l’arrivo di venti più freddi dai Balcani che investiranno il medio adriatico ed il Sud determinando su queste regioni un calo delle temperature, e quindi un clima più freddo anche per effetto del vento. Non avremo quindi piogge, né nevicate in montagna: anzi, proprio in montagna osserveremo le maggiori anomalie. Lo zero termico, infatti, tra Natale e Santo Stefano si porterà fino a quota 3000 metri. Al momento lo scenario più probabile per i giorni intorno a Capodanno è la prosecuzione di questa fase di tempo stabile e asciutto al Nord, quindi senza precipitazioni o nevicate sull’arco alpino ma con temperature mediamente più basse rispetto al giorno di Natale.

L'articolo Previsioni Meteo, Natale all’insegna dell’alta pressione: tempo stabile, aumentano i livelli di smog sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles