Allerta Meteo – La vasta area di bassa pressione alimentata da aria fredda di origine balcanica gia’ presente sull’Italia, tende a persistere sullo Ionio mantenendo una forte ventilazione sulle nostre regioni meridionali e, localmente, su quelle del Centro. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nelle ultime 48 ore. L’avviso prevede dal primo pomeriggio di oggi, 29 dicembre, venti forti da nord-nord-est con raffiche fino a burrasca sul Lazio. Dal tardo pomeriggio di oggi, inoltre, si prevede il persistere di venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca su Puglia, Basilicata e Calabria. Infine, dal mattino di domani, venerdi’ 30 dicembre, si prevede il persistere di venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca su Molise e Sicilia. Si segnalano possibili mareggiate lungo tutte le coste esposte.
IL BOLLETTINO PER OGGI, GIOVEDÌ 29 DICEMBRE:
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di breve rovescio, su Abruzzo, Molise, Appennino campano, Puglia, Basilicata, settori ionici e meridionali della Calabria, versante tirrenico e zone nord-orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, con quota neve intorno ai 300-500m e sulla Sicilia, con quota neve al di sopra di 500-700m, ovunque con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione su tutte le regioni.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su Marche, Abruzzo, Molise e regioni meridionali, con raffiche di burrasca su Campania, Sicilia, Puglia e Calabria; localmente forti nord-orientali sulle restanti regioni centrali.
Mari: agitati l’Adriatico meridionale, il Canale d’Otranto e lo Ionio, quest’ultimo molto agitato al largo; molto mossi o localmente agitati l’Adriatico centro-settentrionale il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; tendenti a molto mossi i restanti bacini centrali.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, VENERDÌ 30 DICEMBRE:
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di breve rovescio, su zone interne e montuose di Abruzzo e Molise, Puglia centro-settentrionale, Appennino campano, Basilicata, settori ionici e meridionali della Calabria, versante tirrenico e zone nord-orientali della Sicilia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, con quota neve intorno ai 300-500m e sulla Sicilia, con quota neve al di sopra di 500-700m, ovunque con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulla Pianura Padana, regioni del medio versante tirrenico e sulle due isole maggiori; massime senza variazioni di rilievo.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su Molise e regioni meridionali, con residue raffiche di burrasca sulle regioni meridionali; in generale attenuazione dal pomeriggio/sera. Localmente forti su Abruzzo, Lazio e Sardegna, in progressiva attenuazione.
Mari: agitato lo Ionio; molto mossi l’Adriatico centro-meridionale, il Canale d’Otranto, i settori occidentali del Tirreno centro-meridionale, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; moto ondoso in attenuazione dalla serata.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, SABATO 31 DICEMBRE:
Precipitazioni: assenti o non rilevanti.
Visibilità: nebbie estese e persistenti sulla Pianura Padana, in parziale dissolvimento durante le ore diurne.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Puglia, Calabria ionica e meridionale e Sicilia, in attenuazione.
Mari: molto mossi il Canale d’Otranto, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia, in attenuazione dal pomeriggio.
L'articolo Allerta Meteo, l’avviso della protezione civile: “Venti forti al centro/sud” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.