Le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare per la giornata di oggi in Italia. Nord: sulla Liguria nubi basse in progressivo aumento, con possibilità di qualche breve e debole precipitazione in serata sul settore centro-orientale; tempo stabile e scarsa nuvolosità sul resto del nord, con foschie anche dense e nebbie in banchi al mattino sulla pianura padano-veneta e lungo i litorali adriatici che si diraderanno quasi totalmente durante le ore centrali per formarsi nuovamente dopo il tramonto. Centro e Sardegna: nubi basse in aumento da ovest su Sardegna e Toscana centro-settentrionale, in estensione pomeridiana al resto della Toscana, alla Sardegna settentrionale ed a tutta l’Umbria, con possibilità di qualche breve e debole precipitazione in serata sulla Toscana settentrionale; cielo in prevalenza sereno sul resto del centro, con nubi basse in aumento da ovest sul Lazio in serata: al primo mattino foschie anche dense nelle valli interne e sulle zone pianeggianti, con gelate sparse specie su aree interne ed appenniniche e regioni adriatiche. Sud e Sicilia: nubi sparse anche estese ma innocue sulla sicilia settentrionale; prevalenza di cielo sereno o al più poco nuvoloso sul resto del sud, con nubi basse in arrivo tra pomeriggio e sera su campania e settori tirrenici di Calabria e Basilicata. Al primo mattino estese gelate su aree interne ed appenniniche. Temperature: minime senza variazioni di rilievo al nord, in aumento sul resto d’Italia specie al sud; massime in aumento al sud, in lieve calo sul settore alpino/prealpino e su toscana ed umbria, stazionarie sul resto del paese. Venti: moderati settentrionali sulla Puglia e sulle restanti coste joniche, in attenuazione e rotazione dai quadranti occidentali; deboli occidentali o meridionali su Liguria, Toscana e Sardegna, in intensificazione serale tra Liguria di levante ed alta Toscana; deboli variabili sul resto d’Italia con residui rinforzi settentrionali fino la tarda mattina sul resto della Sicilia e sulle coste di Molise, Abruzzo, Marche ed Emilia-Romagna. Mari: molto mosso lo Jonio meridionale e mossi lo stretto di Sicilia, il canale di Sardegna, il Tirreno sud-occidentale, lo Jonio settentrionale ed il medio basso Adriatico, tutti con moto ondoso in diminuzione; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale aumento sul mar Ligure e, localmente, sul settore ovest del Tirreno centrale.
Le previsioni del servizio meteorologico dell’aeronautica militare per la giornata di domani in Italia. Nord: nubi basse presenti su levante ligure, con locali deboli piogge, Emilia Romagna, Lombardia meridionale e basso Veneto e cielo che tenderà a divenire velato sul resto del settentrione a parte nuvolosità un po’ più consistente sulle zone alpine che, per fine giornata, sarà in grado di produrre qualche nevicata sulle aree di confine. Centro e Sardegna: nuvolosità in intensificazione su Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna centro-occidentale con piogge o deboli rovesci sparsi attesi dapprima sulle regioni tirreniche peninsulari e poi localmente anche su Umbria. Spazi di sereno su Marche ed Abruzzo in attesa di un aumento delle nubi durante la seconda parte della giornata. Sud e Sicilia: annuvolamenti bassi su Calabria tirrenica con possibili deboli piogge e, successivamente, nel pomeriggio anche su campania, settore tirrenico di Basilicata mentre sul resto del meridione prevarranno ampi rasserenamenti. Temperature: massime e minime in generale aumento ad eccezione dell’arco alpino dove risulteranno in calo. Venti: deboli variabili sulle zone alpine ed al nordest con tendenza a divenire deboli settentrionali; da deboli a moderati dai quadranti occidentali sul resto del territorio con tendenza a rinforzare in modo deciso su Liguria di levante, Toscana, e, a seguire, su Sardegna settentrionale e Lazio. Mari: mossi mar Ligure, Tirreno settentrionale e mar di Sardegna con moto ondoso in aumento e tendente ad agitato sul mar Ligure. Da poco mossi a localmente gli altri mari.
L'articolo Previsioni Meteo Aeronautica Militare: a Capodanno tempo stabile e freddo sembra essere il primo su Meteo Web.