Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Peggioramento nel weekend: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un debole sistema nuvoloso dovuto ad un flusso di correnti sud occidentali e moderatamente instabili interessa il nostro Paese. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: molte nubi sulle regioni nord-orientali con isolate e residue precipitazioni durante il pomeriggio ma in intensificazione serale dovute ad un nuovo peggioramento. Residue precipitazioni durante il pomeriggio sulla Liguria di levante ed Emilia Romagna in ulteriore miglioramento serale. Dalla notte aumento delle nubi sulla parte piu’ orientale dell’Emilia Romagna con piogge dalle prime ore del mattino. Deboli nevicate sulle alpi occidentali durante il pomeriggio e dalla sera sulle alpi orientali. Foschie dense o locali banchi di nebbia da dopo il tramonto fino a fine scadenza nelle maggiori pianure e lungo le coste emiliano-romagnole. Centro e Sardegna: nuvolosita’ diffusa sulle regioni centrali con associate precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio sulla Toscana, Umbria e Marche in attenuazione dalla sera; sulla Sardegna cielo generalmente molto nuvoloso con isolate precipitazioni dalla sera. Sud e Sicilia: nuvolosita’ compatta su tutte le regioni con precipitazioni sparse ma di debole intensita’ che solo localmente saranno a carattere di rovescio. Dalla sera ampie aperture su Puglia settentrionale, e Sicilia centro- occidentale. Durante la notte le precipitazioni insisteranno perlopiu’ lungo le coste tirreniche e la Sicilia settentrionale. Temperature: massime in aumento al centro e al sud specie sulla Calabria; in flessione sulla Sardegna; stazionaria altrove. Minime di domani: ovunque in marcata diminuzione. Venti: moderati dai quadranti meridionali al centro sud con locali rinforzi sulle coste tirreniche e sul salento; forti di maestrale sulla Sardegna e dalla serata sulla Sardegna; deboli di direzione variabile al nord tendenti a rinforzare e divenire settentrionali dalla serata. Mari: agitato il mare ed il canale di Sardegna, il Tirreno centrale e lo stretto di Sicilia; da mossi a molto mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento sul basso Tirreno dalla sera.

aeronautica militareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: iniziali residui addensamenti e precipitazioni su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna, ma in rapido miglioramento durante la mattinata. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove con banchi di nebbia al mattino sulla pianura padano-veneta; durante il pomeriggio velature compatte interesseranno tutte le regioni, con nuvolosita’ piu’ consistente sulle aree alpine e prealpine nordoccidentali dove apporteranno delle nevicate nel pomeriggio e serata; sempre nella serata attese delle piogge sul levante ligure. Centro e Sardegna: nubi basse un po’ ovunque, con locali piogge deboli al mattino tra Marche ed Umbria e con qualche rovescio serale sui rilievi appenninici dell’alta Toscana. Ampie velature dal pomeriggio a partire dalle regioni tirreniche. Sud e Sicilia: annuvolamenti compatti sul versante tirrenico peninsulare e sulla Sicilia settentrionale con deboli piogge associate; cielo poco nuvoloso altrove, con nuvolosita’ in aumento dal pomeriggio su Molise, Puglia e zone appenniniche. Temperature: minime in sensibile diminuzione un po ovunque; massime in decisa flessione al nord, ad eccezione della pianura padano-veneta; in calo anche sulle regioni adriatiche e su quelle tirreniche meridionali, generalmente stazionarie sulle restanti zone. Venti: forti nordoccidentali sulle due isole maggiori, in graduale attenuazione nel pomeriggio; da moderati con locali rinforzi dai quadranti settentrionali lungo le aree costiere adriatiche centro-meridionali; deboli settentrionali sul restante centro-sud e sulla Liguria con rinforzi su quest’ultima e sulla Calabria; deboli orientali al nord. Mari: da molto mossi ad agitati il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centromeridionale e lo stretto di Sicilia, ma tutti con moto ondoso in attenuazione; molto mossi il Ligure ed il restante Tirreno; mossi localmente molto mossi lo Jonio e l’Adriatico.

Servizio-Meteorologico-MilitareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO Nord: molte nubi al mattino, ma in graduale attenuazione gia’ dal pomeriggio ad eccezione di Liguria ed Emilia Romagna dove la nuvolosita’ tendera’ invece ad intensificarsi, con piogge e locali rovesci o temporali fino a sera sul settore di levante e rilievi appenninici. Centro e Sardegna: nubi gia’ dal mattino, in graduale intensificazione a partire da Sardegna e Toscana con piogge associate; nel pomeriggio estensione delle precipitazioni ad Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio con fenomeni a prevalente carattere temporalesco sulle regioni tirreniche. Sud e Sicilia:  molte nubi al mattino sulle aree tirreniche peninsulari e sulla Puglia, con residue piogge sulla Campania; spesse velature sulle altre regioni e sull’isola. Nel corso del pomeriggio nuova intensificazione della nuvolosita’ sulla Campania con piogge, e temporali dalla serata. Temperature: minime in lieve aumento sulle aree alpine centrali; senza variazioni di rilievo sul Lazio, Cilento, Basilicata tirrenica e Calabria, in diminuzione altrove, piu’ marcata sul versante adriatico; massime in diminuzione al nord, ad eccezione del Trentino Alto Adige dove saranno in lieve aumento; in diminuzione anche sulle regioni tirreniche centro-settentrionali e Campania; senza variazioni di rilievo su Puglia salentina e Calabria; in aumento sulle restanti zone. Venti: forti occidentali sulla Sardegna; moderati dai quadranti meridionali al centro-sud, con locali rinforzi dal pomeriggio lungo le coste peninsulari tirreniche; da deboli a moderati settentrionali sulla Liguria; deboli variabili altrove. Mari: mossi tutti i bacini, con tendenza ad aumento del moto ondoso da molto mosso ad agitato su mare e canale di Sardegna, Tirreno meridionale settore ovest e sullo stretto di Sicilia; molto mossi dalla serata il restante Tirreno e l’Adriatico centrale al largo. VENERDI’ 26: condizioni di maltempo al centro-sud, con fenomeni da sparsi a diffusi anche sottoforma di temporali specie sulle regioni tirreniche; nevicate al mattino sui rilievi appenninici tra Lazio ed Abruzzo; nel pomeriggio e durante la serata estensione delle precipitazioni anche alle regioni settentrionali, con nevicate sull’arco alpino. SABATO 27: graduale intensificazione della copertura al centro-nord con piogge diffuse sulle regioni nordoccidentali e centro-settentrionali tirreniche e temporali, anche di forte intensita’ dal pomeriggio e nella serata; sempre dalla sera estensione delle precipitazioni alle restanti aree del nord; nevicate diffuse ed abbondanti sull’arco alpino e sui rilievi liguri e dell’appennino tosco-emiliano dal pomeriggio. Piogge e rovesci al mattino anche sulla Campania; molte nubi medio-alte sulle restanti aree del sud, ma senza precipitazioni associate. DOMENICA 28LUNEDI’ 29: nella giornata di domenica maltempo diffuso al centro-nord con precipitazioni diffuse ed abbondanti e a prevalente carattere temporalesco, nevose sull’arco alpino e sui rilievi dell’appennino tosco-emiliano; dal pomeriggio nevicate sui rilievi appenninici tra Lazio ed Abruzzo ed estensione dei temporali a Campania e localmente alle altre regioni meridionali. Lunedi’ ancora rovesci e temporali al nord e sulle regioni, ma in graduale attenuazione serale.

L'articolo Peggioramento nel weekend: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690