Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: “Burian della Befana”, gelo e nevicate fino “al livello del mare”

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il Paese e’ ancora esposto a forti correnti di aria fredda polare che sono attive specie al Centro Sud producendo tempo perturbato, venti di burrasca o burrasca forte e specie lungo le coste del medio-basso Adriatico, le coste ioniche, le aree appenniniche del centro sud e sulla Sicilia settentrionale copiose nevicate. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: tempo stabile con cielo in prevalenza sereno con isolati residui annuvolamenti sulle coste romagnole ma senza fenomeni di rilievo. Centro e Sardegnasulla Sardegna irregolarmente nuvoloso sui versante orientali e settentrionali della regione con associate deboli piogge specie lungo le coste orientali; su Marche meridionali, Abruzzo, settore piu’ orientale dell’Umbria e Appennino laziale annuvolamenti anche compatti con nevicate sparse fino in pianura, piu’ diffuse ed insistenti a ridosso dei rilievi abruzzesi; su Toscana e rimanenti aree del Lazio cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso nuvoloso. Sud e Sicilia: generali condizioni di tempo instabile con cielo molto nuvoloso o coperto con nevicate sparse, localmente anche al livello del mare, su tutte le regioni peninsulari e sulla Sicilia settentrionale con cumulati abbondanti specie sui rilievi del versante nord dell’isola; parziali schiarite interesseranno nel corso della giornata il settore meridionale dell’isola. Temperature: massime di oggi in calo ovunque anche sensibile sulle regioni centro-meridionali; minime di domani, in generale diminuzione su tutto il sud anche se piu’ marcata su Calabria, Sicilia e Puglia, sulle regioni centrali tirreniche e sulle regioni del nord; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da forti a molto forti da nordest al centro-sud con rinforzi di burrasca forte sulle coste adriatiche centro-meridionali e della Sicilia settentrionale; in lieve attenuazione dalla sera. Deboli settentrionali al nord con locali rinforzi lungo le coste adriatiche. Marida molto agitati a localmente grossi il medio-basso Adriatico, lo Jonio, il Tirreno centro-meridionale e lo stretto di Sicilia, con mareggiate lungo le coste adriatiche e della Sicilia settentrionale ed occidentale; agitati o molto agitati al largo il Tirreno centrale ed il canale di Sardegna con moto ondoso in diminuzione. Mossi o molto mossi i rimanenti mari.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto sulla Liguria con deboli precipitazioni che assumeranno carattere nevoso a quote collinari; ampio soleggiamento altrove con locali addensamenti sull’arco alpino, basso Piemonte ed emilia-romagna orientale, nonche’ presenza di temporanee velature altrove. Centro e Sardegnamolte nubi sull’isola con qualche isolato piovasco in attenuazione notturna; addensamenti compatti sulle regioni adriatiche con deboli precipitazioni nevose, piu’ consistenti su ‘Abruzzo meridionale, in miglioramento pomeridiano sulle Marche; condizioni di bel tempo sulle restanti zone, con tendenza ad intensificazione della copertura nuvolosa sulla Toscana dalla sera. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa con nevicate sparse con quota neve prossima al suolo, piu’ consistenti al mattino su Puglia e Sicilia settentrionale, in graduale attenuazione durante la giornata, specie sulle aree peninsulari; parziali schiarite, invece sul settore ionico della Calabria. Temperature: minime in lieve aumento sulla Sardegna e sulle aree alpine, in diminuzione altrove, piu’ decisa al sud; massime in lieve rialzo sulla Sardegna e in forma piu’ marcata sui settori alpini, in flessione sulla pianura padano-veneta e sulle regioni ioniche, generalmente stazionarie sulle restanti zone. Venti: forti da nord al meridione; moderati settentrionali su Marche, Lazio e Abruzzo; deboli orientali sulla Sardegna con rinforzi su Bocche di Bonifacio; deboli di direzione variabile altrove, localmente settentrionali sull’Umbria ed orientali sulla Toscana. Marida molto agitato a grosso lo Jonio; da agitati a molto agitati il Tirreno sudorientale, il medio e basso Adriatico e lo stretto di Sicilia; molto mossi il mare ed il canale di Sardegna, il Tirreno sud-occidentale; da mossi a molto mossi i restanti bacini, localmente poco mosso l’alto Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 8 Nord: ancora molte nubi compatte sulla Liguria, con qualche debole precipitazione nevosa al mattino a quote collinari, ma con nuvolosita’ in graduale attenuazione dal pomeriggio; ampio soleggiamento altrove con qualche nube bassa in piu’ su Valle d’Aosta, rilievi alpini ed al mattino tra basso Piemonte, Lombardia meridionale e la porzione centro-occidentale dell’Emilia-Romagna. Centro e Sardegnacielo molto nuvoloso sulla Sardegna con deboli piogge al mattino lungo le coste occidentali dell’isola; dalla serata graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni su tali zone, mentre copertura e precipitazioni decisamente piu’ diffuse interesseranno le aree costiere orientali. Addensamenti compatti sulle aree costiere delle regioni adriatiche, in successiva estensione anche all’entroterra con, nuove nevicate dal tardo pomeriggio sull’Abruzzo centro-meridionale, a quote prossime al suolo; bel tempo altrove con deboli velature, mentre nubi piu’ consistenti interesseranno al mattino la Toscana per poi dissolversi nel corso del pomeriggio. Sud e Sicilia: nuvolosita’ diffusa su gran parte delle aree peninsulari e sul settore settentrionale dell’isola con residue, debolissime precipitazioni nevose a quote prossime al suolo al primo mattino sul Salento e nel corso della giornata su Gargano ed aree appenniniche; dal pomeriggio intensificazione delle nevicate su Molise e sui rilievi nord-orientali della Sicilia, con quota neve su quest’ultima zona intorno ai 500 metri. Temperature: minime senza variazioni di rilievo sulle due isole maggiori; in aumento sul resto del Paese, piu’ deciso su Alpi e Appennino centro-settentrionale; massime in sensibile rialzo ovunque. Venti: moderati settentrionali su arco alpino, Sardegna occidentale e Sicilia; da moderati a localmente forti da nord su Molise, Puglia, Basilicata, e Calabria; deboli dai quadranti settentrionali altrove, ma con decisi rinforzi dalla tarda serata sull’Abruzzo. Marida molto agiato a localmente grosso al mattino il basso Jonio; da agiati a molto agitati il restante Jonio e dal pomeriggio il mare di Sardegna al largo; da molto mossi ad agitati il basso Tirreno orientale e l’Adriatico meridionale; da mossi a molto mossi il restante Tirreno meridionale, lo stretto di Sicilia e il medio Adriatico; da poco mossi a mossi i rimanenti bacini. LUNEDI’ 9: nubi alternate a schiarite su tutto il territorio con nuvolosita’ piu’ compatta sulle regioni adriatiche centro-meridionali, sulla Sardegna e sulla Sicilia settentrionale, con deboli precipitazioni nevose tra Abruzzo, Molise, rilievi appenninici di Basilicata e su quelli siciliani piu’ settentrionali. MARTEDI’ 10: tempo in peggioramento al nord, Sardegna e regioni tirreniche centro-omeridionali con piogge o rovesci da sparsi a diffusi e con nevicate dal pomeriggio al settentrione, anche intense in serata su basso Piemonte, rilievi liguri e localmente sull’Appennino tosco-emiliano. MERCOLEDI’ 11 e GIOVEDI’ 12: nella giornata di mercoledi’ residue nevicate al mattino su Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna, in successiva attenuazione; maltempo al sud e deboli precipitazioni al mattino anche su Sardegna e regioni centrali adriatiche; poche nubi altrove, in attesa di un piu’ deciso miglioramento dal pomeriggio a partire dal centro-nord. Giovedi’ residua nuvolosita’ con deboli precipitazioni su Sardegna e regioni ioniche, anche nevose sui rilievi calabresi; poche nubi altrove, ma con un nuova intensificazione della copertura dal pomeriggio al nord e sulle regioni tirreniche centrali.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: “Burian della Befana”, gelo e nevicate fino “al livello del mare” sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles