Allerta Meteo – Proseguirà anche nelle prossime ore, seppur con minore intensità e con fenomeni a carattere più intermittente, la fase di maltempo che sta interessando da alcuni giorni gran parte del Paese. Una vasta area di bassa pressione determinerà una nuova perturbazione che interesserà soprattutto il versante adriatico e gran parte delle regioni meridionali, con la persistenza di temperature molto basse e di forti venti.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nei giorni scorsi.
L’avviso prevede dalla mattina di domani, domenica 8 gennaio, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.
Sulle stesse Regioni e sull’Abruzzo sono previste ancora nevicate, con apporti al suolo da deboli a moderati, e la persistenza di temperature molto basse che potranno determinare diffuse gelate.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
IL BOLLETTINO PER OGGI, SABATO 7 GENNAIO:
Precipitazioni:
Nevicate:
– fino a quote pianeggianti/costiere su Puglia meridionale, settori ionici della Basilicata, settori ionici settentrionali e settori meridionali della Calabria, settori settentrionali della Sicilia centro-orientale, settori ionici centrali della stessa Sicilia e sull’Alto Adige, con apporti al suolo generalmente moderati;
– fino a quote pianeggianti/costiere sui restanti settori di Puglia e Basilicata e su Abruzzo meridionale, Molise e zone interne della Campania centro-meridionale, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori serali e notturni molto bassi, con diffuse gelate anche a bassa quota in particolare nelle zone interessante dalle nevicate.
Venti: forti dai quadranti settentrionali al meridione, con raffiche di burrasca o burrasca forte specie sui settori litoranei, lungo i crinali appenninici e sui rilievi della Sicilia; localmente forti settentrionali sulle regioni centrali peninsulari, specie sui settori adriatici e appenninici.
Mari: agitati, fino a molto agitati al largo, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; agitati il medio e basso Adriatico e il Tirreno meridionale; molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e il Tirreno centrale al largo.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, DOMENICA 8 GENNAIO:
Precipitazioni:
Nevicate:
– fino a quote pianeggianti/costiere, prevalentemente nella seconda parte della giornata, su Abruzzo, Molise, Campania orientale, Puglia settentrionale e meridionale, settori settentrionali e ionici della Basilicata, settori ionici settentrionali e settori meridionali della Calabria, settori settentrionali della Sicilia e sui settori alpini lombardi e altoatesini, con apporti al suolo generalmente moderati;
– fino a quote pianeggianti/costiere sui restanti settori della Puglia e sulle Marche meridionali, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: valori minimi ancora molto bassi, con diffuse gelate in particolare nelle zone interessante dalle nevicate.
Venti: forti dai quadranti settentrionali sulle regioni meridionali e localmente sulle coste abruzzesi e molisani, con rinforzi di burrasca su Puglia, settori ionici, Stretto di Messina e crinali appenninici.
Mari: agitato lo Ionio, molto mossi i restanti bacini meridionali ed il medio Adriatico; molto mossi, dal pomeriggio agitati, il Mare e Canale di Sardegna.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, LUNEDÌ 9 GENNAIO:
Precipitazioni:
Nevicate: fino a quote pianeggianti/costiere su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania orientale, settori settentrionali e ionici della Basilicata e settori settentrionali della Sicilia centro-orientale, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati sulle zone collinari e montuose di Abruzzo, Molise e citati settori siciliani.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in rialzo anche sensibile su Abruzzo e Molise, ma con valori ancora bassi in tutta Italia, con diffuse gelate in particolare nelle zone interessante dalle nevicate.
Venti: forti dai quadranti settentrionali su Abruzzo, Molise e regioni meridionali, con raffiche di burrasca specie sui settori costieri abruzzesi e molisani e lungo i crinali appenninici.
Mari: molto mossi i bacini centro-meridionali, fino ad agitati l’Adriatico centrale in prossimità delle coste abruzzesi e molisane e il Mar di Sardegna al largo.
L'articolo Allerta Meteo, avviso della protezione civile: continuano le nevicate al centro/sud [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.