La perturbazione che sta interessando gran parte della penisola si spostera’ al sud provocando un rafforzamento dei venti sulle estreme regioni meridionali: lo rende noto la Protezione Civile, con un nuovo avviso di condizioni meteo avverse, che annuncia anche l’arrivo di nuove piogge. Venti forti con rinforzi fino a burrasca sono previsti inoltre sulle zone occidentali della Sicilia e della Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste. Sulla base delle previsioni la Protezione Civile ha emesso per domani una allerta gialla per rischio piogge su, Calabria, Basilicata, sui settori settentrionali della Sicilia e su parte della Puglia e dell’Umbria.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, venerdì 13 gennaio, venti forti con rinforzi fino a burrasca a prevalente componente occidentale su Sicilia e Puglia. Saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato su, Calabria, Basilicata, i settori settentrionali della Sicilia, parte della Puglia e dell’Umbria.Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per domani, Sabato 14 Gennaio 2017:
Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Calabria, Sicilia settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in attenuazione dal pomeriggio;
– isolate, dalla sera, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori occidentali e settentrionali della Sardegna, zone costiere della Toscana centro-meridionale e sul Lazio settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
– sull’Appennino meridionale e sulla Sicilia a quote superiori i 700-900 m, con apporti al suolo deboli.
– sulle zone alpine di confine con quantitativi cumulati abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in sensibile diminuzione al Centro-Sud, localmente marcato sulle zone centrali; massime in sensibile diminuzione al Sud peninsulare.
Venti: di burrasca o di burrasca forte nord-occidentali sulla Sardegna, in attenuazione; da forti a burrasca nord-occidentali sulle zone costiere peninsulari.
Mari: da agitato a molto agitato il Mar di Sardegna, da molto mossi ad agitati tutti i restanti mari.
Il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per dopodomani, Domenica 15 Gennaio 2017:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori costieri di Lazio centro-meridionale e della Campania, su Sardegna occidentale e settentrionale, su Marche ed Umbria orientale, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Romagna e resto del Centro-Sud, isole comprese, con quantitativi cumulati da deboli a moderati.
Nevicate:
– su Romagna, Toscana, Sardegna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Lazio settentrionale ed orientale, zone interne della Campania con quota neve in abbassamento fino a quote di pianura, e apporti al suolo da deboli a moderati, abbondanti sui rilievi e versante adriatico;
– sul resto del Centro-Sud al di sopra dei 300-500 m con apporti al suolo generalmente deboli, moderati sui rilievi.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: di burrasca forte occidentali sulla Sardegna; forti nord-orientali sulle regioni settentrionali e su Toscana, Umbria, Marche e Lazio settentrionale; forti o di burrasca occidentali sulla Sicilia; localmente forti meridionali altrove.
Mari: agitati o molto agitati i bacini occidentali, molto mossi gli altri mari.
Ecco le pagine utili per seguirle in tempo reale:
L'articolo Allerta Meteo, nuovo avviso della protezione civile per il Centro/Sud: “piogge, forti venti e nevicate” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.