Allerta Meteo – La vasta area di bassa pressione presente sul bacino del Mediterraneo, alimentata da aria fredda di origine artica, continua a determinare condizioni di maltempo sull’Italia, con diffuse precipitazioni che domani persisteranno in modo particolare sui settori del medio Adriatico, con nevicate fino a quote collinari. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, che ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nella giornata di ieri che prevedeva venti forti e nevicate al centro-sud e sulla Sardegna.
L’avviso prevede dalla serata di oggi il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse su Abruzzo e Molise, con nevicate al di sopra dei 200-500 metri.
Sulla base dei fenomeni previsti, e’ stata valutata per domani criticita’ arancione sui bacini orientali dell’Abruzzo e sul Bacino del Fortore in Puglia, criticita’ gialla invece su Sardegna occidentale, Sicilia sud-orientale, sul resto della Puglia, Abruzzo occidentale, Marche e sui bacini del Molise.
IL BOLLETTINO PER OGGI, MERCOLEDÌ 18 GENNAIO:
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio, sull’Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche, Molise e Puglia, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Romagna, settori orientali di Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Basilicata, Calabria orientale e meridionale, Sicilia e Sardegna settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate:
– al di sopra dei 200-400 m, con sconfinamenti fino a quote di pianura, su Romagna, Marche, Umbria, con apporti al suolo da deboli a moderati;
– al di sopra dei 300-500 m su Abruzzo, Molise e Lazio orientale, con apporti al suolo deboli sul Lazio e da moderati ad abbondanti altrove;
– al di sopra dei 500-700 m su Puglia, Campania orientale, Basilicata, Sardegna, con apporti al suolo moderati;
– al di sopra dei 700-900 sul resto del sud, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: da forti a burrasca nord-orientali sulle regioni del medio e alto versante adriatico, su Liguria, Sardegna e su Toscana; localmente forti dai quadranti orientali sul resto del centro, Puglia settentrionale e Campania; localmente forti meridionali su Calabria e Sicilia.
Mari: agitati il Mar di Sardegna, il Tirreno occidentale, il Mar Ligure al largo e l’Adriatico, molto mossi i restanti bacini.
IL BOLLETTINO PER DOMANI, GIOVEDÌ 19 GENNAIO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche, Puglia e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Romagna, settori orientali di Toscana, Umbria e Lazio, e sul resto del meridione e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
– al di sopra dei 100-300 m, su Romagna, Marche, Umbria orientale, con apporti al suolo deboli;
– al di sopra dei 200-500 m su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, con apporti al suolo moderati, localmente abbondanti;
– al di sopra dei 700-900 m sul meridione e sulla Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: di burrasca settentrionali sulla Liguria; forti nord-orientali sulle regioni dell’alto versante adriatico e sulla Sardegna; localmente forti nord-orientali sulle restanti regioni centrali, ovunque in attenuazione.
Mari: localmente agitati il Mar Ligure e l’alto Adriatico; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in graduale attenuazione sui bacini meridionali e sul Tirreno.
IL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, VENERDÌ 20 GENNAIO:
Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio, su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria orientale e meridionale, Sicilia orientale e resto di Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: a quote collinari sui versanti adriatici, con apporti al suolo generalmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento nei valori serali su Sardegna e Sicilia.
Venti: forti orientali sulla Sardegna e localmente su Sicilia, Toscana, e Golfo di Trieste, dai quadranti settentrionali sulla Liguria.
Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali, tendenti ad agitati il Mare e Canale di Sardegna.
L'articolo Allerta Meteo, avviso della protezione civile: “Ancora neve nel Centro Italia” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.