Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, ciclone in arrivo al Sud. Durissimo avviso della protezione civile: “forti temporali e venti impetuosi” [MAPPE e BOLLETTINI]

$
0
0

Allerta Meteo – Una perturbazione attiva sul Mediterraneo occidentale,  in intensificazione sull’entroterra nord-africano, tende a raggiungere la Sardegna nella giornata di domani, portando con sé forti venti di scirocco e tempo marcatamente perturbato, in successiva estensione anche a Sicilia e Calabria.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

criticitàL’avviso prevede dalle prime ore di domani, sabato 21 gennaio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna. Dal pomeriggio, inoltre, si prevedono precipitazioni sparse, tendenti a diffuse con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Sicilia, in successiva estensione alla Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Dalle prime ore di domani si segnalano, infine, venti di burrasca forte, dai quadranti orientali, su Sardegna, in rapida estensione alla Sicilia e, a seguire, sulla Calabria.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi criticità arancione su tutto il Molise, a meno del bacino dell’Alto Volturno – Medio Sangro e sul bacino del Fortore in Puglia e criticità gialla sulla Sardegna occidentale, su Marche, Abruzzo e sui restanti bacini della Puglia. Prevista criticità arancione, inoltre, nella giornata di domani su Sardegna sud occidentale e sui bacini orientali, gialla sui restanti bacini dell’Isola ad eccezione di quelli centro-occidentali. Si segnala, infine, criticità arancione su tutto il Molise a meno del bacino dell’Alto Volturno – Medio Sangro e sul bacino del Fortore in Puglia, gialla su tutta la Sicilia – ad eccezione dei bacini tirrenici settentrionali, sulla Calabria ionica e sulla Puglia settentrionale, sulle Pianure marchigiane meridionali e settentrionali, sui bacini molisani dell’Alto Volturno e del Medio Sangro, su tutto l’Abruzzo e sulla Basilicata ionica.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

20 gennaioIL BOLLETTINO PER OGGI, VENERDÌ 20 GENNAIO:

Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Puglia, settori ionici della Sicilia nord-orientale e della Calabria meridionale e sui settori orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli;
– isolate su Abruzzo meridionale, Molise, Campania orientale e Basilicata settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 600-700 m sull’Appennino abruzzese e molisano e dei 700-900 m su quello campano e lucano, con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento, specie nei valori serali, su Sardegna e Sicilia.
Venti: tendenti a forti dai quadranti orientali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca dalla sera/notte sul settore meridionale e su quello settentrionale dell’isola; tendenti a forti sud-orientali sulla Sicilia, con raffiche di burrasca dalla sera/notte sui settori meridionali; forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale.
Mari: molto mossi tendenti ad agitati il Mare e Canale di Sardegna; tendenti a molto mossi tutti i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

21 gennaioIL BOLLETTINO PER DOMANI, SABATO 21 GENNAIO:

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e meridionali della Sardegna, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati sul settore centro-meridionale della fascia orientale dell’isola, da moderati a elevati sui restanti citati settori;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati moderati;
– da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori della Sardegna e sui settori ionici della Calabria e della Basilicata, in estensione nella seconda parte della giornata ai settori meridionali e occidentali della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati, più rilevanti dalla sera/notte sui citati settori siciliani ove i temporali tenderanno ad assumere forma più diffusa;
– isolate sul resto della Sicilia e della Calabria meridionale e su Marche meridionali, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, con quantitativi deboli.
Nevicate: al di sopra dei 700-900 m sull’Appennino marchigiano, abruzzese e molisano, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1300-1500 m sui settori ionici della Calabria e sulla Sardegna, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti, specie alle quote superiori.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento le minime su Sicilia, Calabria e Sardegna.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti orientali sulla Sardegna e sud-orientali sulla Sicilia, con rinforzi di burrasca forte specie sui settori meridionali e rilievi di entrambe le isole; forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; localmente forti dai quadranti orientali lungo tutti i versanti tirrenici della penisola e sui settori ionici della Calabria.
Mari: da agitati a molto agitati il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati i restanti bacini occidentali e lo Ionio.

22 gennaioIL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, DOMENICA 22 GENNAIO:

Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e settentrionali della Sardegna, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati sul settore nord-orientale, da deboli a puntualmente moderati altrove;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Calabria e sulla Basilicata, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– sparse su Piemonte centro-meridionale, Liguria e settori tirrenici della Toscana, in estensione serale ai settori tirrenici del Lazio, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati sul Piemonte sud-occidentale.
Nevicate: al di sopra dei 300-500 m sul Piemonte sud-occidentale ed entroterra ligure di Ponente, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in rialzo anche sensibile nei valori minimi sulle regioni centrali della Penisola.
Venti: forti dai quadranti orientali su Sardegna e Toscana e, con raffiche fino a burrasca, su Sicilia, Calabria e settori tirrenici centro-meridionali; forti o di burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale.
Mari: da molto mossi ad agitati i bacini occidentali e lo Ionio, fino a localmente molto agitato il Mar Ligure settore di Ponente al largo e i bacini prospicienti le Bocche di Bonifacio. Ecco le pagine utili per seguirle in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, ciclone in arrivo al Sud. Durissimo avviso della protezione civile: “forti temporali e venti impetuosi” [MAPPE e BOLLETTINI] sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles