Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: il maltempo continuerà anche la prossima settimana

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: tempo molto perturbato sulla Sardegna per la presenza di un sistema nuvoloso che dal nord Africa si dirige verso l’isola interessando successivamente anche la Sicilia. Ancora instabilita’ sulle regioni del versate adriatico e su quello ionico. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: sole e cielo sereno. Centro e Sardegnacielo sereno sulle regioni del versante tirrenico peninsulare e sull’Umbria; cielo in prevalenza nuvoloso sulle aree adriatiche con deboli piogge e qualche nevicata sulle cime abruzzesi superiore ai 1000 metri. Tempo molto perturbato sulla Sardegna con precipitazioni di forte intensita’ anche temporalesche. Sud e Sicilia: molte nubi sulle aree del versante ionico e sulla Puglia con piogge sparse; parzialmente nuvoloso su Molise con piogge durante la notte. Cielo sereno sulla Campania. Molto nuvoloso sulla Sicilia con piogge diffuse, in forte intensificazione e a carattere di temporale durante la notte. Temperature: in generale aumento sulle regioni del centro sud; stazionaria al settentrione. Venti: da forti a burrasca sud orientali sulle due isole maggiori; moderati nord orientali al centro sud con rinforzi di vento forte su Toscana, Lazio e al nord sulla Liguria; deboli variabili al nord. Marimolto agitati i mar intorno la Sardegna e lo stretto di Sicilia. Agitato i restanti mari occidentali e lo Ionio; da poco mosso a mosso l’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna con pioviggini su ponente ligure e deboli nevicate su Alpi cuneesi ed Appennino emiliano dalla tarda mattinata; ampi spazi di sereno sulle restanti zone con velature su Lombardia e Veneto meridionali dalla seconda parte della giornata. Centro e Sardegnamolte nubi sulla Sardegna, specialmente orientale, con iniziali precipitazioni abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in temporale attenuazione pomeridiana; addensamenti compatti sulle regioni adriatiche con deboli fenomeni in intensificazione serale, nevosi sull’Appennino abruzzese dal tardo pomeriggio oltre i 1000-1100 metri; sulle altre zone nuvolosita’ irregolare al mattino, in aumento dopo il tramonto, quando inizieranno a farsi vedere delle locali piogge sul Lazio meridionale in rapida estensione a tutta la regione ed alla bassa Toscana. Sud e Sicilia: maltempo diffuso sulla Sicilia con precipitazioni abbondanti e di forte intensita’, in prevalenza temporalesche, che rivestiranno carattere di eccezionalita’ sul settore orientale; annuvolamenti consistenti su Basilicata, Molise, Puglia garganica e Calabria con piogge e locali temporali, in decisa intensificazione dal pomeriggio su quest’ultima regione; le rimanenti zone saranno interessate da nuvolosita’ medio-alta. Temperature: minime in aumento al centro-sud, generalmente stazionarie al nord e sulla Sardegna; massime in rialzo su Toscana, Umbria, Molise, Puglia e Basilicata, senza variazioni di rilievo altrove. Venti:  da moderati a forti sudorientali sulle due isole maggiori; deboli settentrionali con locali rinforzi dai quadranti sulla Liguria, orientali sulle aree costiere tirreniche, sudorientali sulla Puglia; deboli di direzione variabile la nord, dai quadranti orientali sulle restanti zone. Marida agitato a molto agitato il Tirreno occidentale; agitati il mare ed il canale di Sardegna, il restante Tirreno e lo Ionio centroccidentale; da molto mossi ad agitati il mar ligure, lo stretto di Sicilia ed il rimanente Ionio; mosso il mar Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniLUNEDI’ 23 Nord: rcielo molto nuvoloso o coperto su Emilia Romagna, su Piemonte e Lombardia meridionali e Liguria con deboli nevicate sull’Appennino e sulle Alpi cuneesi in decisa riduzione pomeridiana; bel tempo altrove anche se non mancheranno delle velature sulle restanti aree pedemontane. Centro e Sardegnanuvolosita’ irregolare sull’isola, diffusa sulle regioni peninsulari, piu’ consistente su quelle adriatiche, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna settentrionale e nevose sui rilievi maggiori laziali ed abruzzesi, in attenuazione serale sulla Toscana. Sud e Sicilia: condizioni di maltempo un po’ ovunque con fenomeni diffusi sul settore tirrenico ed appenninico, dove su quest’ultimo si potra’ avere qualche fiocco di neve, di forte intensita’ ed in prevalenza temporaleschi su Sicilia fino a tarda mattinata e sulla Calabria per tutto il giorno, dove rivestiranno carattere di eccezionalita’. Temperature: minime in lieve aumento tranne su Sardegna, triveneto ed Abruzzo dove risulteranno stazionarie; massime in rialzo su nord-ovest, in flessione sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove. Venti:  moderati settentrionali con locali rinforzi sulla Liguria; moderati sudorientali su Calabria e Basilicata, dai quadranti orientali sulle aree costiere tirreniche; deboli orientali sul restante centro-sud, sudorientali con locali rinforzi sulla Puglia; deboli di direzione variabile al nord, settentrionali sull’Emilia Romagna. Marida molto agitato a grosso sullo Ionio meridionale; da agitato a molto agitato lo Ionio settentrionale; agitato il Tirreno settentrionale; da molto mossi ad agitati il mar ligure e di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia ed il restante Tirreno; mosso l’Adriatico. MARTEDI’ 24: nuvolosita’ diffusa al centro-sud, ad eccezione della Sicilia, con estese deboli piogge con coinvolgimento dell’isola dalla seconda parte della giornata; graduale miglioramento pomeridiano a partire da Toscana ed Umbria. Cielo pressoche’ limpido e terso altrove. MERCOLEDI’ 25: molte nubi al sud e sulle regioni centrali adriatiche con piogge e locali rovesci su Sicilia e Calabria in decisa attenuazione pomeridiana; ampi spazi di sereno sulle altre zone. GIOVEDI’ 26 e VENERDI’ 27: nuvolosita’ sparsa al centro-sud in dissolvimento pomeridiano; condizioni di bel tempo altrove. Nuovi addensamenti in formazione dalla mattinata di venerdi’ sulle regioni tirreniche centrosettentrionali.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni: il maltempo continuerà anche la prossima settimana sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles