Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: deboli residue condizioni di instabilita’ al sud, specie su aree ioniche e fra Sicilia e Calabria; presenza di annuvolamenti sparsi lungo le aree costiere adriatiche centro meridionali e sulla Sardegna mentre la pressione atmosferica tende ad aumentare sul resto del Paese. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nubi compatte su Piemonte occidentale e ponente ligure con possibilita’ di qualche debole nevicata sulle Alpi occidentali dal tardo pomeriggio, a quote superiori ai 1000 metri; dalla sera estensione della nuvolosita’ alla Val d’Aosta; prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sul restante settentrione con qualche addensamento di nubi basse sulla pianura padano veneta. Centro e Sardegna: addensamenti sparsi fra Marche e Abruzzo ma con scarsa probabilita’ di precipitazioni; presenza di qualche banco di nubi basse sui litorali laziali e sulla Sardegna con la possibilita’ di deboli piogge sulle aree settentrionali e orientali dell’isola. Ampi spazi di sereno altrove ma con nubi compatte in aumento dalla sera sulla Toscana meridionale. Sud e Sicilia: poche nubi sulle aree tirreniche della Campania e, dalla sera, sulla Sicilia centro occidentale; nuvolosita’ irregolare, a tratti compatta, sul restante meridione con isolate deboli precipitazioni su Sicilia orientale e Calabria meridionale, in graduale attenuazione a fine giornata. Temperature: massime in lieve calo al centro-nord peninsulare, Campania settentrionale e Puglia garganica, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli dai quadranti meridionali su aree alpine e Sardegna e di direzione variabile sul restante settentrione; deboli di provenienza settentrionale sul resto del Paese, con decisi rinforzi sulla Liguria e lungo le coste di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Mari: da molto mosso ad agitato al largo lo Ionio; da mossi a molto mossi il mar di Sardegna, il basso Adriatico ed il mar ligure, quest’ultimo con moto ondoso in ulteriore intensificazione al largo dalla sera; da poco mosso a mosso il Tirreno centro-meridionale settore est; generalmente mossi gli altri mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molto nuvoloso o coperto al mattino sulle regioni occidentali con addensamenti compatti su Alpi piemontesi cui saranno associate isolate deboli precipitazioni a carattere nevoso al di sopra dei 1000 metri. Estensione della nuvolosita’ compatta, dal pomeriggio, anche al resto del nord ovest cui faranno seguito precipitazioni diffuse a carattere nevoso. Ampi spazi di sereno sul resto del settentrione ma con graduale aumento delle velature a partire dalle regioni occidentali. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna con nubi compatte e deboli piogge associate sul settore orientale dell’isola; nuvolosita’ irregolare a tratti compatta lungo le aree costiere adriatiche e della Toscana, ed in serata lungo le coste laziali, senza fenomeni di rilievo. Ampi spazi di sereno sulle restanti aree, con graduale aumento delle velature che in serata interesseranno tutte le regioni tirreniche. Sud e Sicilia: molte nubi compatte su Molise, Puglia, aree ioniche della Calabria e sulla Sicilia, con possibilita’ di qualche debole rovescio sul settore orientale dell’isola; aumento delle velature in serata a partire dalle regioni piu’ occidentali. Temperature: minime in aumento su Valle d’Aosta e Sardegna, in lieve calo su Calabria, Liguria, Emilia Romagna, Piemonte ed aree alpine e prealpine, stazionarie sul resto del territorio; massime in tenue rialzo su arco alpino e Sardegna centroccidentale, in lieve calo su ponente ligure e Pianura Padana centrorientale, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da moderati a forti settentrionali sulla Liguria; moderati dai quadranti sud-occidentali sulla Sardegna, Sicilia occidentale e coste tirreniche centrosettentrionali con ulteriori rinforzi dalla serata; deboli variabili sul resto del Paese. Mari: da molto mossi ad agitati il mar ligure ed il mare di Sardegna a largo; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il Tirreno centrosettentrionale e lo Ionio; da poco mossi a mossi i restanti mari.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità e annuvolamenti oggi e domani sembra essere il primo su Meteo Web.