Previsioni Meteo – Finalmente arriva un momento di tregua dopo le varie ondate di maltempo e le abbondanti nevicate che nei giorni scorsi hanno duramente colpito la dorsale appenninica, con accumuli di neve fresca di oltre 2 metri sulle colline di Marche e Abruzzo. La temporanea tregua di questi giorni, favorita dal temporaneo aumento dei valori di geopotenziale sul bacino centrale del Mediterraneo, solo nel weekend verrà in parte smorzata dall’arrivo, da ovest, di una modesta perturbazione che molto probabilmente, nella giornata di sabato, riuscirà a portare delle nevicate fino a quote prossime al piano sul Piemonte. Non è attesa alcuna nevicata significativa, ma solo una spolverata di bianco che potrebbe risultare un po’ più significativa solo lungo la pianura piemontese.
E ovviamente lungo il confine fra l’entroterra montuoso ligure e quello del basso Piemonte, fra cuneese e alessandrino, dove le precipitazioni potrebbero risultare un pochino più intense, favorendo dei discreti accumuli sul terreno. Come abbiamo avuto modo di scrivere il quadro barico rimane dominato da una vasta e profonda circolazione depressionaria, posizionata a ridosso dell’Islanda. Il ciclone extratropicale, pur colmandosi, presenterà una vasta saccatura a carattere freddo, alimentata da aria fredda di tipo polare marittima, che dall’Atlantico britannico si estenderà fino alla Spagna e alle Baleari, con un sistema frontale lungo la sua coda finale che entro la giornata di sabato raggiungerà le regioni di nord-ovest, apportando un primo peggioramento già dalla mattinata, con le prime precipitazioni, nevose fino a bassissima quota, fra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, dove nevicherà fin in pianura per la terza volta in questa stagione invernale.
L’arrivo delle precipitazioni, con la loro successiva intensificazione nel corso della giornata di sabato, a seguito del passaggio del sistema frontale convogliato dalla profonda depressione sul nord Atlantico, favorirà un abbassamento della quota dello “zero termico”, agevolando cosi la caduta dei primi fiocchi di neve fino a quote pianeggiati sul Piemonte. L’intrusione nella media troposfera, da Sud, di aria via via più mite e umida renderà la colonna d’aria in un regime di omotermia sufficientemente adeguato per la caduta di precipitazioni a prevalente carattere nevoso fino a quote prossime alla pianura sul Piemonte. Con molta probabilità, nel corso della mattinata di sabato, i primi fiocchi di neve, seppur bagnati, dovrebbero cominciare a cadere in molte località del Piemonte, inclusa la stessa Torino, cosi come su gran parte dell’entroterra ligure, dal savonese al genovesato. Fiocchi di neve, capaci di attecchire, entro il pomeriggio di sabato potranno vedersi pure sui fondovalle dell’Emilia occidentale, specie sul piacentino. Le nevicate saranno possibili fino ai fondovalle, con imbiancate a bassissima quota. Procedendo più ad est, in direzione della Lombardia, la colonna d’aria comincerà ad essere riempita in quota dal mite flusso pre-frontale, il quale oltre a far alzare la quota dello “zero termico”, trasformerà rapidamente quei pochi fiocchi di neve fradici, che riescono a raggiungere il piano, in pioggia fredda, impedendo l’attecchimento sul terreno. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:
L'articolo Previsioni Meteo, conferme sulla neve di Venerdì sera e Sabato al Nord/Ovest: gli ultimi aggiornamenti e le MAPPE sembra essere il primo su Meteo Web.