Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residua instabilita’ sulle zone ioniche e quelle del medio versante adriatico; aria umida occidentale interessa la Sardegna e le aree di nord ovest, sul resto del Paese pressione alta e livellata. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: in prevalenza nuvoloso sulle regioni occidentali con addensamenti compatti su alpi piemontesi cui saranno associate isolate deboli precipitazioni a carattere nevoso al di sopra dei 1000 metri. Poco o parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni. Dal pomeriggio ulteriore aumento delle nubi con piogge che interesseranno la Liguria e a carattere sparso anche il Piemonte. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare a tratti compatta lungo le aree costiere adriatiche, ed in serata a ridosso delle coste laziali, senza fenomeni di rilievo. Ampi spazi di sereno sulle restanti aree, con graduale aumento delle velature che in serata interesseranno tutte le regioni tirreniche. Sulla Sardegna cielo in prevalenza nuvoloso con deboli piogge associate sul settore orientale dell’isola. Sud e Sicilia: molte nubi al mattino su Molise, Puglia, Basilicata, aree ioniche della Calabria e sulla Sicilia orientale, con possibilita’ di qualche debole piovasco sull’isola; poco nuvoloso sulle restanti aree del meridione. Temperature: il lieve flessione sulla Liguria e pianura veneta ed emiliana; stazionaria sulle altre zone. Venti: dai quadranti sud orientali da moderati a forti sulla Sardegna; moderati al centro sud con rinforzi lungo le coste tirreniche e sulla Sicilia. Deboli variabili al settentrione. Mari: molto mossi i mari intorno alla Sardegna e sulla Liguria; poco mosso l’alto Adriatico; mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: spesse velature su Lombardia nord-orientale Trentino Alto Adige, nord Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nubi compatte sul resto del settentrione con cielo molto nuvoloso o coperto ed associate nevicate deboli, ma diffuse ed a quote basse, su Valle d’Aosta, Piemonte, porzione piu’ orientale della Lombardia e rilievi centroccidentali della Liguria; i fenomeni saranno piu’ intensi su basso Piemonte e rilievi liguri centroccidentali; dal pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni sulla Lombardia orientale e pianura piemontese. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto su tutta l’area, ma con addensamenti compatti su coste marchigiane, Sardegna, Toscana e Lazio; attese sull’isola precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporalesco, un po’ piu’ diffuse sul settore orientale. Sud e Sicilia: estese velature su tutta l’area con ulteriori addensamenti compatti su Sicilia, Calabria e settore ionico della Basilicata con rovesci e temporali diffusi al mattino sull’isola, in estensione pomeridiana alla Calabria meridionale; dalla serata i fenomeni potranno assumere carattere intenso su Sicilia nord-orientale e bassa Calabria, mentre una intensificazione della copertura significativa e’ attesa anche su Puglia e Molise. Temperature: minime stazionarie sulla Pianura Padana centroccidentale, ponente ligure, Veneto centrosettentrionale, Friuli Venezia Giulia e Puglia, in aumento altrove; massime in rialzo su coste adriatiche settentrionali, regioni centrali peninsulari, Campania e Molise, in diminuzione su Sardegna ed aree pianeggianti del Piemonte e Liguria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: forti settentrionali sulla Liguria; moderati da sud-est sulle altre regioni tirreniche, con ulteriori rinforzi dalla serata su Calabria e Sicilia; deboli dai quadranti orientali sul resto del Paese. Mari: da molto mossi ad agitati il mar ligure, il mare e canale di Sardegna ed il Tirreno ad ovest; molto mosso il restante Tirreno e lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il basso Ionio; mosso lo Ionio settentrionale, ma con moto ondoso in attenuazione; da poco mosso a mosso l’Adriatico.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: peggioramento al nord/ovest e al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.