Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, la perturbazione atlantica arriva sull’Italia e porta la neve al Nord/Ovest, piogge e temporali al Sud

$
0
0

Allerta Meteo – Quello che sembra profilarsi per il prossimo fine settimana è proprio un vero cambio di circolazione, con un ritorno del flusso perturbato atlantico, che nonostante le tante difficoltà incontrate nell’avanzare verso levante, riuscirà ad espandersi verso il bacino centrale del mar Mediterraneo, attivando un flusso di più temperate ma molto umide correnti dai quadranti meridionali che causeranno dell’instabilità e delle precipitazioni sparse, pronte a coinvolgere il nord-ovest, le regioni tirreniche e le Isole Maggiori. Più ad est, invece, la circolazione di aria molto fredda legata all’avvezione polare continentale che dalle pianure della Russia europea si è versata fin verso la Grecia e la Turchia, mentre ad ovest si assisteva a una nuova intensificazione del flusso perturbato atlantico, indotto da un inasprimento del “gradiente di geopotenziale” sul nord Atlantico. In seno a questo flusso di aria mite oceanica si sta introducendo una saccatura, alimentata lungo il suo bordo più occidentale dalla discesa di aria fredda polare marittima, che nel corso delle prossime ore, dopo aver interessato le Isole Britanniche e la Francia, entrerà con il suo ramo più meridionale sul bacino centrale del Mediterraneo, imprimendo al flusso principale una debole direttrice più meridionale su gran parte del paese.

analyzaaaEntro il tardo pomeriggio e la serata l’avvezione di vorticità positiva in quota prodotta dall’avvicinamento dell’asse principale di questa saccatura atlantica, accompagnandosi nei bassi strati con l’ingresso di aria un po’ più fredda, attraverso la porta di Carcassonne ed in parte pure il Rodano, favorirà l’isolamento di un modesto minimo depressionario in quota che nel corso della giornata di domani scivolerà verso la costa algerina orientale e quella tunisina. L’ingresso della saccatura, associata nei bassi strati ad un sistema frontale che dal Mediterraneo centro-occidentale si sposterà verso la Sardegna e le nostre regioni tirreniche, causerà un significativo peggioramento del tempo, dapprima sulla Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, la Sardegna e le nostre regioni di nord-ovest, dove il passaggio del sistema frontale causerà precipitazioni a carattere diffuso, che assumeranno prevalente carattere nevoso fino a bassa quota sulle Alpi occidentali e sul versante padano dell’Appennino Ligure.

18Con la temporanea intensificazione delle precipitazioni, da deboli a moderate, non si possono escludere anche delle fioccate di pioggia mista neve fino alle pianure e alle aree più basse del Piemonte, per l’abbassamento temporaneo della quota dello “zero termico”, indotto dalle stesse precipitazioni. Il maltempo nel frattempo si espanderà anche verso est, coinvolgendo con piogge pure la Toscana, l’Umbria e in serata, pure i settori ionici della Sicilia e la Calabria, interessati dal margine nord-orientale del minimo depressionario isolato in quota. Il passaggio, nella media troposfera, di infiltrazioni di aria fredda, in scivolamento lungo il bordo più occidentale della circolazione depressionaria in quota, favoriranno lo sviluppo di un marcato “forcing” convettivo che originerà diversi temporali, pronti ad impattare sulle coste della Sicilia orientale e della bassa Calabria ionica, dove si potranno verificare fenomeni temporaleschi di moderata intensità.

17La presenza di queste aree di forte vorticità in quota contribuirà ad intensificare il “forcing” convettivo fra basso Tirreno e Ionio, con la formazione di grossi annuvolamenti cumuliformi che arrecheranno piogge e rovesci sparsi, a tratti anche di forte intensità, e a carattere temporalesco. Questi fenomeni temporaleschi nel corso della serata e della successiva nottata fra domani e domenica potranno interessare le coste della Sicilia orientale e quelle della Calabria ionica, soprattutto fra reggino e catanzarese, dove potremo vedere fenomeni particolarmente intensi, seppur di breve durata, in fase di attenuazione nel corso della giornata di domenica, allorquando qualche rovescio potrebbe vedersi pure sul Salento.  Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:

L'articolo Allerta Meteo, la perturbazione atlantica arriva sull’Italia e porta la neve al Nord/Ovest, piogge e temporali al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles