Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: neve al nord/ovest, temporali al Sud

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: una saccatura localizzata sul Mediterraneo occidentale in lento spostamento verso se fa affluire aria umida e piu’ calda dai quadranti meridionali sulla Sardegna, sulle regioni nord-occidentali e su quelle tirreniche con precipitazioni specie su Liguria, Piemonte e Val d’Aosta per lo piu’ nevose anche sulle aree di pianura. Al contempo aumento delle nubi anche sulle regioni tirreniche,con isolate piogge sulla Toscana settentrionale e lungo le sue coste e tempo instabile anche sulla Sicilia. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: spesse velature su Lombardia nord-orientale e sulle restanti regioni del nord-est in attenuazione dal tardo pomeriggio. Nubi compatte su Liguria, Piemonte e Val d’Aosta con cielo molto nuvoloso o coperto ed associate nevicate deboli ma diffuse che in Piemonte raggiungeranno anche la pianura. Fenomeni piu’ intensi su basso Piemonte e rilievi liguri centroccidentali; locali piogge o piogge congelantesi potranno interessare le arre pianeggianti della Liguria centroccidentale; dal pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni sulla Lombardia orientale e pianura piemontese. Centro e Sardegnacielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni ma con addensamenti compatti su Sardegna e regioni tirreniche; attese sull’isola precipitazioni sparse in mattinata sulle coste orientali e dal pomeriggio sui settori occidentali e meridionali dell’isola. Dalla serata le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio o temporale e riguarderanno per lo piu’ il settore orientale. Durante la mattinata locali piogge interesseranno anche le coste toscane e si spingeranno fino alle aree appenniniche piu’ settentrionali della regione ed andranno attenuandosi dal tardo pomeriggio. Sud e Sicilia: estese velature su tutta l’area con ulteriori addensamenti compatti su Sicilia e regioni tirreniche con rovesci e temporali diffusi dalla tarda mattinata sull’isola, in estensione serale alla Calabria meridionale; dalla serata i fenomeni potranno assumere carattere intenso sui settori orientali e meridionali della Sicilia e bassa Calabria. Temperature: minime stazionarie sulla Pianura Padana centroccidentale, ponente ligure, veneto centrosettentrionale, Friuli Venezia Giulia e Puglia, in aumento altrove; massime in rialzo su coste adriatiche settentrionali, regioni centrali peninsulari, Campania e Molise, in diminuzione su Sardegna ed aree pianeggianti del Piemonte e Liguria, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: forti settentrionali sulla Liguria; moderati da sud-est sulle altre regioni tirreniche, con ulteriori rinforzi dalla serata su Calabria e Sicilia; deboli dai quadranti orientali sul resto del Paese. Marida molto mossi ad agitati il mar ligure, il mare e canale di Sardegna ed il Tirreno ad ovest; molto mosso il restante Tirreno e lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il basso Ionio; mosso lo Ionio settentrionale, ma con moto ondoso in attenuazione; da poco mosso a mosso l’Adriatico.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: condizioni in miglioramento su Piemonte e Liguria a parte residue piogge o nevicate a quote basse al primo mattino sul ponente ligure e sulle aree piemontesi meridionali. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle rimanenti regioni a parte un po’ nubi basse che tenderanno a sostare lungo il corso del Po e sulle coste della Romagna. Dalla sera aumento della nuvolosita’ ad iniziare da Valle d’Aosta e nuovamente Piemonte e Liguria. Dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi di nebbia sulla parte meridionale della Pianura Padana. Centro e Sardegnasulla Sardegna nuvolosita’ irregolare che risultera’ piu’ diffusa sulla parte orientale e centrale della regione dove saranno presenti piogge o rovesci sparsi che si attenueranno a partire dalle ore pomeridiane; cielo molto nuvoloso o coperto su Marche ed Abruzzo con qualche debole pioggia specie lungo le coste; sulle restanti regioni ampi spazi di cielo sereno domineranno l’intera giornata. Sud e Sicilia: condizioni all’insegna del maltempo su Sicilia centro-orientale e Calabria, sia settore meridionale che ionico. Precipitazioni abbondanti ed in prevalenza temporalesche attese sulle sopra menzionate aree che tenderanno ad attenuarsi solo parzialmente sull’isola durante la seconda parte della giornata; nuvolosita’ variabile sul resto del meridione piu’ diffusa tra Molise, Puglia centro-settentrionale e zone interne con possibilita’ di qualche breve pioggia. Temperature: minime in lieve calo su Sardegna, Toscana e Lazio ed in aumento sul resto del territorio; massime in al nord con valori piu’ elevati su Piemonte e Liguria e per lo piu’ stazionarie sulle rimanenti regioni. Venti: deboli variabili al nord a parte residui rinforzi da nordest sulla Liguria di ponente durante le prime ore del giorno; in prevalenza orientali o nordorientali sulle resto del Paese: deboli sulle regioni adriatiche; da deboli a localmente moderati quelle tirreniche; da deboli a temporaneamente forti sulle due isole maggiori e sul settore ionico della Calabria. Marimolto mossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale settore ovest ed il mar Ionio ma con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio; poco mosso l’Adriatico; mossi i restanti bacini ad eccezione della parte occidentale del mar ligure che solo al primo mattino risultera’ ancora molto mosso. Dal pomeriggio graduale attenuazione dello stato del mare su quasi tutti bacini a parte il mar Ionio che continuera’ a risultare molto mosso.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: neve al nord/ovest, temporali al Sud sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles