Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: residua instabilità nelle aree ioniche

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: mentre una residua instabilita’ e’ ancora presente sulle aree ioniche, sul resto della penisola si manifestano condizioni anticicloniche. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: cielo generalmente molto nuvoloso per nubi basse sulle aree pianeggianti di Piemonte e Lombardia occidentale al mattino; dopo il tramonto tale nuvolosita’ sara’ associata a foschie dense o banchi di nebbia. Sulle altre aree pianeggianti del nord poche nubi con foschie dense e occasionali banchi di nebbia. Su Liguria, Alpi e Prealpi occidentali cielo irregolarmente nuvoloso al mattino; nel corso del giorno gli addensamenti nuvolosi si faranno piu’ consistenti e, dal pomeriggio, saranno possibili isolati piovaschi sulla Liguria e deboli nevicate sulle Alpi. Sulle restanti zone poche nubi al mattino ma nuvolosita’ in aumento nel corso del pomeriggio. Centro e Sardegnanubi in graduale intensificazione nel corso del giorno su Toscana, Sardegna e Umbria, con deboli precipitazioni anche a carattere di rovescio sulle aree pedemontane toscane dalla sera; sulle rimanenti regioni cielo in genere sereno o poco nuvoloso nella prima parte del giorno; dal pomeriggio annuvolamenti sempre piu’ compatti su Marche e Lazio con associati brevi piovaschi serali nel Viterbese. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare su gran parte delle regioni, con maggiori annuvolamenti sui settori ionici; maggiori schiarite si avranno su Campania, Molise e Puglia garganica. Nella prima parte del giorno locali precipitazioni saranno possibili sulle aree costiere ioniche cosi’ come sui settori costieri settentrionali della Sicilia; tendenza dal pomeriggio ad un progressivo diradamento delle nubi su tutti i settori. Temperature: minime in lieve diminuzione su Romagna, le due isole maggiori, Lazio e Calabria meridionale; generalmente stazionarie sulle altre zone. Massime in tenue rialzo sulle regioni meridionali adriatiche, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli dai quadranti occidentali sulla Sardegna, da quelli settentrionali su Sicilia e Puglia, di direzione variabile sul resto del territorio. Marida mosso a molto mosso lo Ionio; mossi Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, Tirreno meridionale e basso Adriatico; da poco mosso a mosso il mar di Sardegna, con moto ondoso in attenuazione; poco mossi o quasi calmi tutti gli altri bacini.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto per la presenza di strati bassi e nebbia in Pianura Padana; nubi compatte anche sul resto del nord, con piogge o rovesci sparsi sulla Liguria centro-orientale e locali nevicate su Alpi e Prealpi centro-occidentali al di sopra dei 1000 metri. Centro e Sardegnamolte nubi su regioni peninsulari tirreniche ed aree appenniniche con deboli fenomeni, specialmente sui rilievi toscani ed umbri; cielo pressoche’ sereno altrove, con velature in graduale intensificazione pomeridiana su Marche e Abruzzo. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ un po’ ovunque, in progressivo aumento diurno su Campania e Molise appenninico, con qualche piovasco sulle relative coste tirreniche. Temperature: minime in aumento su centro-nord e Molise, generalmente stazionarie al sud. Massime in rialzo su nord-ovest e regioni centro-meridionali adriatiche; senza variazioni di rilievo altrove. Venti: deboli in genere dai quadranti meridionali al centro-sud, di direzione variabile al nord. Marimosso lo Ionio; da poco mossi a localmente mossi i restanti bacini.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: residua instabilità nelle aree ioniche sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles