Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: peggioramento al centro/nord

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia la pressione si mantiene su valori relativamente ma le regioni centro-settentrionali sono interessate da un flusso di correnti di aria calda ed umida negli strati inferiori dell’atmosfera che determinano estesa copertura nuvolosa seppur con precipitazioni sporadiche o isolate. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: estesa nuvolosita’ su tutte le regioni, con precipitazioni isolate per tutto il periodo sulla Liguria, sporadiche o isolate nel pomeriggio sul settore piu’ settentrionale del Trentino Alto Adige e sulle coste venete e, fino la tarda serata, sulle aree orientali del Friuli Venezia Giulia, con foschie dense e nebbie in banchi su tutte le aree pianeggianti solo in parziale diradamento pomeridiano. Dalla sera e nella notte aumenta la possibilita’ di sporadiche precipitazioni sui rilievi e prospicenti aree pedemontane della Lombardia e del settore piemontese compreso compresi tra Lombardia e valle d’Aosta. Centro e Sardegnanubi piuttosto diffuse su Toscana, Umbria e Lazio, specie su rilievi ed aree interne dove nel pomeriggio sara’ maggiore la possibilita’ di sporadiche e deboli precipitazioni che invece resteranno probabili anche in serata e nella notte sulla Toscana settentrionale; nubi piu’ frammentate su Marche ed Abruzzo, con parziali schiarite sulle coste ed addensamenti maggiori sulle aree appenniniche; velature anche estese sulla Sardegna, con nubi medie in aumento dalla sera/prima nottata. Sud e Sicilia: nuvolosita’ irregolare anche estesa nel pomeriggio su Campania ed appennino molisano, con qualche occasione e debole precipitazione possibile su aree interne e rilievi campani e con nubi in successivo diradamento che lasceranno il posto ad estese velature; poche nubi significative sul resto del sud ad eccezione della Sicilia dove addensamenti anche consistenti ma innocui interesseranno le aree centro-meridionali, con tendenza a generale aumento della nuvolosita’ alta stratiforme durante la notte ad iniziare da sud. Temperature: in generale aumento su tutto il Paese. Venti: da deboli a moderati dai quadranti meridionali su Liguria, appennino-emiliano-romagnolo e su tutte le regioni centro- meridionali, con i rinforzi maggiori su Sicilia, Puglia e coste tirreniche; mediamente deboli variabili sul resto del nord. Marida mossi a molto mossi lo stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; mossi i restanti mari anche localmente molto mosso il basso Adriatico, con tendenza a diminuzione del moto ondoso sull’Adriatico settentrionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse su tutto il settore, piu’ intense dal pomeriggio su Liguria, Lombardia, e Friuli Venezia Giulia orientale; nevicate sull’arco alpino centroccidentale a quote superiori a 1200-1500 metri, in intensificazione dalla serata, specialmente a ridosso delle alpi marittime. Strati bassi con formazione di nebbie estese sulla val padana. Centro e Sardegnamolte nubi compatte su regioni tirreniche peninsulari ed aree appenniniche di Marche ed Abruzzo con precipitazioni sparse, piu concentrate sulla Toscana settentrionale dal pomeriggio; spesse ed estese velature altrove. Sud e Sicilia: molte nubi medio-alte su tutte le regioni, con ulteriori addensamenti significativi sulla Sicilia, Calabria ionica e Puglia meridionale, dove saranno possibili locali piovaschi nel pomeriggio. Temperature: minime in aumento al nord, Toscana, Lazio, Calabria ed isole maggiori, in calo su valle d’Aosta e rilievi alpini occidentali, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese; massime in lieve diminuzione al nord-ovest e rilievi appenninici emiliani, in lieve aumento lungo le coste adriatiche settentrionali, Marche e Umbria meridionali, Lazio, Abruzzo e regioni meridionali peninsulari, stazionarie altrove. Venti: da deboli a moderati meridionali su arco alpino ed al centro-sud, con locali rinforzi su coste tirreniche di Toscana, Lazio e Sicilia occidentale; deboli variabili sul restante settentrione. Marida mossi a molto mossi il Tirreno e lo stretto di Sicilia; generalmente mossi i restanti bacini con moto ondoso in intensificazione dal pomeriggio su mar di Sardegna ed Adriatico centro-meridionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniVENERDI’ 3 Nord: cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse al primo mattino su tutta l’area, ma piu’ intense sulle regioni occidentali, localmente abbondanti ed a carattere di rovescio o temporale sulla Liguria, e nevicate sulle aree alpine e prealpine centroccidentali, generalmente al di sopra dei 1200 metri e, localmente, a ridosso dei rilievi alpini piemontesi al di sopra dei 500 metri, dove saranno abbondanti. Graduale intensificazione delle piogge dalla tarda mattinata sulla Lombardia ed Emilia; dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni sulle regioni occidentali e contestuale intensificazione su quelle orientali, dove si attenueranno dalla serata. Centro e Sardegnamolte nubi compatte su regioni tirreniche ed aree appenniniche di Marche ed Abruzzo con precipitazioni diffuse, a carattere di rovescio o temporale piu’ intense su Toscana e Lazio; dalla serata tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni. Spesse ed estese velature altrove. Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto con nubi compatte su Sicilia, Campania e Basilicata tirrenica, con rovesci o temporali sparsi sulla Campania. Temperature: minime in lieve diminuzione su Piemonte e ponente ligure, stazionarie su Lombardia occidentale, Toscana, Lazio ed isole maggiori, in lieve aumento altrove; massime in aumento sulla pianura padana, in lieve diminuzione su Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna, generalmente stazionarie altrove. Venti: da moderati a forti dai quadranti meridionali su Liguria, Toscana e Lazio settentrionale; moderati dai quadranti meridionali su restante Lazio, coste campane, adriatiche centrosettentrionali e Puglia centromeridionale; da deboli a moderati dai quadranti meridionali sulle restanti aree. Marimolto mosso al mattino il mar Ligure, con tendenza a divenire agitato dalla tarda mattinata; molto mossi il mare di Sardegna ed il Tirreno centrale parte est; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, lo Jonio e l’Adriatico centromeridionale, mossi i restanti bacini. SABATO 4: cielo molto nuvoloso o coperto con nubi compatte al nord, sulle regioni tirreniche centrali e regioni tirreniche meridionali peninsulari, con al mattino rovesci o temporali sparsi, su levante ligure, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e Calabria tirrenica settentrionale; temporanea attenuazione dei fenomeni nella tarda mattinata su Liguria, Toscana e Umbria. Nuovo peggioramento dal pomeriggio su tutto il nord, regioni tirreniche peninsulari e sulla Sardegna, con piogge o rovesci diffusi, piu’ intensi su levante ligure ed alta Toscana. Graduale attenuazione dei fenomeni dalla sera a partire dalle regioni occidentali. DOMENICA 5: al primo mattino ancora residui fenomeni su triveneto, localmente intensi su Friuli Venezia Giulia meridionale, e sulle regioni meridionali peninsulari, prevalentemente tirreniche; generale attenuazione dei fenomeni dalla tarda mattinata, ma nuovo peggioramento atteso al nord-ovest e sulle regioni centrali tirreniche con piogge o rovesci al nord, e temporali sulle regioni tirreniche, particolarmente intensi su levante ligure, alta Toscana e sulla Sardegna centroccidentale. In serata estensione del maltempo a tutto il centro-nord ed al sud tirrenico peninsulare con piogge o temporali diffusi, piu’ intensi sulle regioni tirreniche. LUNEDI’ 6MARTEDI’ 7: lunedi’ al mattino maltempo diffuso al nord, parte centrale ed est ed al centro-sud con piogge o rovesci al nord, intensi su Emilia Romagna e Toscana e piogge o temporali sul restante centro-sud, localmente intensi su Lazio meridionale, Campania e Basilicata tirrenica. Graduale attenuazione dei fenomeni dal tardo mattino al nord ma con fenomeni ancora intensi sul basso appennino emiliano, maltempo esteso al centro ed al sud tirrenico per il resto della giornata. Martedi’ ancora maltempo diffuso sulle regioni centrali adriatiche ed al sud con piogge o rovesci sparsi e locali temporali in Sicilia settentrionale, Puglia e Calabria ionica, in attenuazione dal pomeriggio; ampi spazi di sereno al nord e sulle regioni tirreniche centrali.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: peggioramento al centro/nord sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles