Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Maltempo, piogge torrenziali da 5 giorni in Toscana: fiumi in piena, frane e smottamenti [LIVE]

$
0
0

Fiumi e corsi d’acqua sorvegliati in Toscana, soprattutto nell’area nord-occidentale, in seguito all’ondata di Maltempo che ha investito la Regione. Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e’ attivo da ore per monitorare il fiume Serchio e nell’area della piana lucchese per frane e per il monitoraggio di altri corsi d’acqua. I tecnici consortili sono intervenuti sul Rio Ribongi, a Mutigliano (Lucca), per un movimento franoso che ha interessato l’alveo del corso d’acqua. Sotto la lente il livello dei principali rii, tra cui la Freddana, in particolare tra Monte San Quirico e Ponte San Pietro; sopralluoghi anche sul rio Navareccia e il rio Lama-Tassinaia, ad Altopascio. Per precauzione consegnati agli abitanti anche ballini di sabbia. Smottamenti si sono verificati nel comune di Pietrasanta. Sono in crescita anche i livelli idrometrici del fiume Ombrone che ha superato il primo livello e del Bisenzio che sta raggiungendo il secondo livello. Resta attiva fino a lunedi’ l’allerta arancione per temporali nella Toscana nord occidentale.

Serchio6Il fiume Serchio e’ in piena e la portata e’ in aumento pur mantenendosi sotto il livello di guardia. Se la tendenza del fiume rimane confermata, entro un paio di ore verranno chiuse le paratoie a Filettole e Avane per evitare il riflusso del fiume verso i centri abitati. Al momento,tuttavia, spiega il Consorzio Toscana Nord, il livello del fiume e’ ancora basso, ma gli impianti sono presidiati per poter intervenire, in caso di necessita’, nel minor tempo possibile. Proseguira’ tutta la notte e comunque fino alla fine dell’evento meteo il presidio costante e il controllo di tutti i corsi d’acqua interessati da parte di squadre di operai e tecnici che da sabato sono a lavoro per il monitoraggio dell’evento meterologico che sta interessando in particolare il nord della toscana, fa sapere ancora il Consorzio 1 Toscana Nord. Le precipitazioni stanno interessando tutta la zona costiera da Carrara fino a Vecchiano. Oltre al monitoraggio costante dei corsi d’acqua, continua il presidio dei 26 impianti idrovori (3 su Massa Carrara e 23 in Versilia) che stanno scolmando acqua in mare per alleggerire il carico della rete interna di fossi e canali. Sono in crescita anche i livelli idrometrici del fiume Ombrone che ha superato il primo livello e del Bisenzio che sta raggiungendo il secondo.

serchio-fiume-piena450Gli uomini del Consorzio 1 Toscana Nord hanno chiuso le paratoie di Avane e Filettole poste lungo il fiume Serchio. La manovra si rende necessaria, si legge in una nota, quando il livello del fiume in piena raggiunge l’altezza di 5,15 metri a Avane e 5,40 a Filettole. L’attuale piena del Serchio (la seconda in 24 ore) sta proseguendo e la portata del fiume non accenna a diminuire ed ha raggiunto quota 4,98 metri. Percio’ e’ stato necessario intervenire per evitare che l’acqua rientrasse verso le zone abitate. Sul posto gli operai del consorzio resteranno a presidiare gli impianti idrovori (accesi) e le paratoie fino a quando la situazione non sara’ tornata alla normalita’.

piena del SerchioL’ondata di Maltempo che si sta abbattendo in queste ore sull’Alta Toscana ha colpito anche la Versilia. Una frana ha infatti bloccato la strada comunale che raggiunge la localita’ di Strinato, nel comune di Pietrasanta. Immediato l’intervento della Protezione civile con uomini e mezzo della polizia municipale per permettere di sgombrare la strada dai cumuli di terra e pietre che hanno invaso la carreggiata. Tecnici del Comune di Pietrasanta al lavoro anche in localita’ Traversagna dove un escavatore ha liberato un canale di raccolta delle acque ostruito da detriti che ha obbligato l’amministrazione comunale a chiudere il tratto di strada per alcune ore. Il tratto e’ comunque gia’ stato riaperto.

CUM24Nuovo smottamento sulla strada di Strinato a Strettoia nel comune di Pietrasanta a causa della pioggia. Intervento immediato del Comune di Pietrasanta attraverso il servizio di Protezione Civile con mezzi e uomini della Polizia Municipale e tecnici comunali per sgombrare la strada da terra e sassi caduti sulla carreggiata ed assicurare il passaggio dei residenti della frazione. Nella frazione abitano attualmente 11 famiglie che sono state gia’ raggiunte dalla polizia Municipale. La strada e’ stata transennata e la frana opportunamente segnalata. L’amministrazione comunale ha gia’ pianificato sulla via Strinato gli adeguati interventi di messa in sicurezza che prevedono il miglioramento della regimazione delle acque meteoriche e l’installazione di rete paramassi. La situazione e’ sotto controllo.

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e’ attivo da ore nell’area della piana lucchese per frane e per il monitoraggio dei corsi d’acqua. I tecnici consortili sono intervenuti sul Rio Ribongi, a Mutigliano (Lucca), per monitorare un movimento franoso che ha interessato l’alveo del corso d’acqua. Sotto la lente il livello dei principali rii, tra cui la Freddana, in particolare tra Monte San Quirico e Ponte San Pietro; sopralluoghi in corso anche sul rio Navareccia e il rio Lama-Tassinaia, ad Altopascio, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Il sistema di telecontrollo consortile registra invece un miglioramento del livello della Fossa Nuova, tra Capannori e Porcari, dopo che per tutta la mattina aveva rilevato una situazione di preallerta. Nella sede consortile di Santa Margherita, a Capannori, sono stati distribuiti, in via precauzionale, diversi ballini di sabbia ai cittadini, grazie anche alla collaborazione con le associazioni di volontariato.

L'articolo Maltempo, piogge torrenziali da 5 giorni in Toscana: fiumi in piena, frane e smottamenti [LIVE] sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles