Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: mentre sulle regioni centrali adriatiche ed al sud si attenuano progressivamente le condizioni di instabilita’ atmosferica legate al minimo barico sullo Ionio in allontanamento, sul settore occidentale, si approssima la parte piu’ avanzata di un sistema nuvoloso in sviluppo sul Mediterraneo occidentale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: molto nuvoloso sul settore occidentale per nubi medio-alte stratiformi, piu’ compatte a ridosso dei rilievi dove si avranno locali precipitazioni lungo le aree di confine in intensificazione nel corso della notte con estensione delle precipitazioni al mattino su Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta; sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree con residui annuvolamenti sulle coste adriatiche in dissolvimento, ma con tendenza ad estensione degli annuvolamenti sulle aree alpine e prealpine verso fine giornata. Centro e Sardegna: parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con nuvolosita’ in intensificazione; annuvolamenti compatti su Marche ed Abruzzo con residue precipitazioni, in miglioramento, con ampie schiarite; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni ma con nubi medio-alte in estensione dapprima sulla toscana in successiva estensione all’Umbria ed al Lazio tra la notte ed il mattino. Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso, con addensamenti piu’ compatti associati a residue precipitazioni sul Molise, Puglia e Calabria ionica, ed ampie schiarite sulle aree tirreniche e Sicilia. Temperature: massime in aumento su Pianura Padana, regioni tirreniche ed isole maggiori; stazionarie altrove. Minime in diminuzione sul nordest, Umbria e centrali adriatiche; senza apprezzabili variazioni altrove. Venti: deboli settentrionali al centro-sud con residui rinforzi sul Molise, Puglia, Calabria ionica ed isole maggiori; deboli variabili al nord. Mari: agitato, localmente molto agitato il canale di Sardegna, stretto di Sicilia e Ionio meridionale, in attenuazione; mossi o molto mossi i restanti mari, con moto ondoso in graduale attenuazione sul mar ligure, Tirreno ed alto Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ compatta su aree alpine e prealpine e regioni centroccidentali con piogge sparse su Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia occidentali, nevicate su val d’Aosta ed aree alpine piemontesi al di sopra dei 500 metri; generalmente velato sulle restanti aree. Centro e Sardegna: al primo mattino addensamenti compatti sul Lazio, aree interne dell’Abruzzo e sulla Sardegna, con ancora deboli precipitazioni sparse su quest’ultima; dalla tarda mattinata marcata intensificazione delle piogge sull’isola e graduale estensione della nuvolosita’ compatta a Marche e restante Abruzzo; estese velature presenti sul resto dell’area. Sud e Sicilia: al mattino nuvolosita’ irregolare a tratti compatta, principalmente a ridosso dei rilievi appenninici, con graduale aumento delle velature dalla tarda mattinata, a partire dalle regioni occidentali, con deboli rovesci e temporali che dal tardo pomeriggio potranno interessare le coste ioniche di Sicilia e Calabria meridionale e dalla sera anche le coste occidentali dell’isola. Temperature: minime in diminuzione su rilievi alpini e prealpini, triveneto, Emilia Romagna settentrionale e Lombardia orientale, al centro e sud peninsulare con l’esclusione della Calabria, in leggero aumento sulla Sardegna, senza variazioni di rilievo altrove; massime in aumento su Calabria e Sicilia settentrionale, senza variazioni di rilievo su Basilicata, Molise, Abruzzo, Umbria, Marche e triveneto, in diminuzione altrove. Venti: generalmente deboli dai quadranti settentrionali al mattino con tendenza a rinforzi da nord su Liguria e da ovest sulla parte sud della Sardegna; dal pomeriggio moderati da nord sulla Liguria, da ovest sulla parte sud della Sardegna e da est sulle Bocche di Bonifacio; generale rinforzo del vento in serata su tutte le aree costiere tirreniche, con punte massime dai quadranti meridionali sulla Sicilia e dai quadranti settentrionali sulla Liguria; generalmente deboli da est altrove. Mari: da molto mossi ad agitati il mare di Sardegna e lo Ionio a largo; generalmente mossi i restanti mari; dal pomeriggio aumento del moto ondoso fino ad agitato sul mar ligure e canale di Sardegna ed in serata fino a molto agitato a largo del mare di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. GIOVEDI’ 9 Nord: molte nubi sul nord ovest e sull’Emilia Romagna con precipitazioni sparse, a carattere nevoso al di sopra dei 500 metri, sulla parte ovest del Piemonte e sui rilievi emiliani; generalmente velato altrove. Centro e Sardegna: addensamenti compatti sulle regioni adriatiche, sulla Sardegna e sulla coste tirreniche, con piogge sparse sulle regioni adriatiche, rovesci e temporali diffusi sulla Sardegna e deboli a carattere sparso sulle coste tirreniche prevalentemente del Lazio; cielo in generale velato sul resto del settore. Sud e Sicilia: cielo generalmente velato al primo mattino ma con graduale aumento della copertura bassa e compatta a partire dalle regioni occidentali, con piogge e temporali diffusi dalla tarda mattinata su Sicilia e Calabria meridionale, in estensione al pomeriggio a al resto della Calabria, Basilicata, Campania ed in serata anche alle regioni adriatiche. Temperature: minime in aumento al centro peninsulare ed al sud, in diminuzione su Liguria, Piemonte e pianura padano-veneta, senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione sulla Pianura Padana, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Calabria e Sardegna orientale, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: forti dai quadranti settentrionali sulla Liguria; da moderati a forti da est sulla Sardegna orientale; moderati da est sulle coste tirreniche, su Trieste e da sud sulla Sicilia e sulla Calabria; da deboli a moderati da est sulle coste adriatiche; generalmente deboli da est sulle restanti aree. Mari: da agitati a molto agitati il mare e canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Tirreno ed il mar ligure; molto mossi lo stretto di Sicilia; da mossi a molto mossi i restanti bacini. VENERDI’ 10: nuvolosita’ diffusa e compatta al nord, regioni adriatiche, ioniche, Campania, Lazio centromeridionale e sulla Sardegna con piogge sparse e qualche temporale sulle regioni adriatiche centromeridionali, rovesci e temporali da sparsi a diffusi invece su Sardegna orientale, Campania, diffusi con precipitazioni abbondanti infine su Calabria e Basilicata ionica. Dal pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni con l’eccezione dalla Calabria e della Basilicata dove continueranno a persistere anche per la serata. SABATO 11: molto nuvoloso al nord, sulle regioni centromeridionali adriatiche, sulla Basilicata, Sicilia e Sardegna orientale, con ancora residue piogge o temporali su Sardegna orientale, Calabria meridionale e Sicilia ionica, in graduale attenuazione dalla tarda mattinata. DOMENICA 12 e LUNEDI’ 13: molte nubi su aree alpine e prealpine, al nord ovest, Emilia Romagna, regioni adriatiche, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale, con piogge o rovesci sparsi sulla Sardegna orientale, piogge sparse al nord ovest e nevicate a ridosso dei rilievi alpini ed appenninici della Liguria di ponente. Ampi spazi di sereno sul resto del territorio, intervallati dal passaggio di estese velature.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo ciclone al Sud, forte maltempo a metà settimana sembra essere il primo su Meteo Web.