Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: una perturbazione proveniente dal nord Europa tende a interessare le nostre regioni centro-settentrionali. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nubi sparse al mattino in Pianura Padana, con associate foschie dense o banchi di nebbia, in temporaneo dissolvimento nelle ore centrali della giornata; sporadiche piogge previste al mattino sul levante ligure; dal pomeriggio previste locali deboli nevicate sulle alpi centro-orientali al di sopra dei 1500 metri e isolati piovaschi su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna dove si intensificheranno dalla serata; generalmente velato sulle restanti aree. Centro e Sardegna: nuvoloso al mattino su Toscana, Umbria e Marche centro-settentrionali, con locali piogge sulla Toscana settentrionale; dal pomeriggio aumento della nuvolosita’ sulle restanti regioni tirreniche peninsulari e dalla serata anche sulla Sardegna occidentale, con piogge sparse, piu’ probabili su Lazio e Marche settentrionali. Generalmente velato sulle restanti aree. Al mattino formazione di foschie e banchi di nebbia su pianure e vallate interne. Sud e Sicilia: nuvoloso al primo mattino su Campania, Basilicata e Calabria tirrenica, in graduale miglioramento dalla tarda mattinata sulle aree interne; piovaschi sparsi di debole intensita’ attesi dal pomeriggio sulla Campania settentrionale; parzialmente nuvoloso per il passaggio di locali velature sulle restanti aree. Al primo mattino formazione di foschie e isolati banchi di nebbia su pianure e vallate interne. Temperature: minime in diminuzione su aree alpine e prealpine, aree appenniniche centro-meridionali e Sardegna occidentale, in lieve aumento su Toscana e Puglia salentina, stazionarie altrove; massime in diminuzione su aree alpine e prealpine, Triveneto e aree appenniniche peninsulari, in lieve aumento su Puglia salentina e Sicilia settentrionale, stazionarie sul resto del paese. Venti: generalmente deboli dai quadranti occidentali con rinforzi da sud-ovest sulle coste della Toscana settentrionale, sulla Liguria di levante e sulle bocche di Bonifacio. Mari: mossi il mar Ligure, mar Tirreno a ridosso delle bocche di Bonifacio e il mar Ionio occidentale; – da poco mosso a mosso lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ancora molte nubi al primo mattino in Pianura Padana, con foschie dense o locali banchi di nebbia e piogge sulla Romagna meridionale, ma in rapido diradamento. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il nord dal pomeriggio e nuove foschie dense in Val Padana dalla serata. Centro e Sardegna: al mattino cielo molto nuvoloso o coperto, con piogge o temporali diffusi su tutta l’area peninsulare e locali nevicate al di sopra dei 1200 metri sul Reatino, ma in graduale spostamento verso sud. graduale diradamento delle nubi e attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio su Toscana, Umbria occidentale e Lazio settentrionale e loro contestuale intensificazione su Abruzzo ed, in particolare, su lazio centrosettentrionale; generale attenuazione dei fenomeni dalla serata. Sud e Sicilia: molto nuvoloso al primo mattino su Campania, Basilicata occidentale e Calabria tirrenica, con piogge o temporali sulla Campania settentrionale. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosita’ ed estensione dei fenomeni anche al resto della Campania, Molise e Puglia centrosettentrionale. Temperature: minime in diminuzione su aree alpine e prealpine ed appenniniche settentrionali, in aumento in Pianura Padana e regioni centrali peninsulari, stazionarie altrove; massime in diminuzione su aree alpine e prealpine centroccidentali, Piemonte, Appennino settentrionale, regioni centrali adriatiche, Lazio, Molise, Puglia garganica e Umbria meridionale, in leggero aumento su Veneto, Friuli Venezia Giulia, levante ligure e sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove. Venti: da deboli a moderati da nord sulla Liguria; generalmente deboli dai quadranti orientali sulle coste adriatiche e coste tirreniche centrali, con locali rinforzi sulle coste di Abruzzo, Molise e Toscana meridionale; deboli meridionali sulle restanti regioni. Mari: da mossi a molto mossi il mar Ligure e lo stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi il Tirreno settentrionale, il mare di Sardegna e l’Adriatico centrosettentrionale; poco mossi i restanti mari.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuova perturbazione dal Nord Europa sembra essere il primo su Meteo Web.