Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: si sposta velocemente verso sud il fronte freddo che attualmente interessa le regioni centrali italiane; al suo seguito rinforzano i venti settentrionali che portano ampie schiarite. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: ampie schiarite, salvo residui annuvolamenti al mattino sul Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia e Alpi orientali, ma in successivo rapido dissolvimento; banchi di nebbia in Pianura Padana in diradamento. Centro e Sardegna: temporanei annuvolamenti con residui rovesci al primo mattino su Toscana, Umbria e Marche settentrionali, ma in deciso miglioramento con ampie schiarite; molto nuvoloso su Lazio, Abruzzo e settore sud delle Marche con rovesci in attenuazione pomeridiana ad iniziare dai settori piu’ settentrionali; neve sui rilievi al di sopra degli 800-1000 metri; sulla Sardegna nubi in rapido aumento con rovesci sui settori nord dell’isola, con tendenza ad ampie schiarite nel corso del pomeriggio. Sud e Sicilia: molto nuvoloso sulla Campania con isolati rovesci in rapida intensificazione ed estensione al Molise, Puglia e Basilicata, con neve al di sopra dei 1000-1200 metri; parzialmente nuvoloso su Calabria e Sicilia con nubi in aumento nella seconda parte della giornata con sporadiche precipitazioni. Temperature: massime in diminuzione su aree alpine e prealpine, centrali adriatiche, Molise e Puglia nord, in lieve calo su Umbria, Lazio e Sardegna nordorientale, stazionarie altrove. Venti: moderati settentrionali sulle centrali adriatiche, in estensione al Molise e Puglia, con locali rinforzi; deboli settentrionali sulle centrali tirreniche e Liguria, con rinforzi da nordest dal pomeriggio; deboli variabili altrove tendenti a rinforzare da nord a fine giornata sulla Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria ionica. Mari: mosso, localmente molto mosso il medio-alto Adriatico, in estensione al basso Adriatico dal pomeriggio il mar Ligure, Tirreno settentrionale; poco mossi o mossi tutti i restanti mari, con moto ondoso in aumento dalla sera fino a localmente molto mosso il Tirreno centro-settentrionale e lo Jonio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi basse su Liguria, Valpadana e coste adriatiche con associate foschie dense e banchi di nebbia in temporaneo diradamento nelle ore centrali della giornata; bel tempo altrove, ma con spesse velature attese per fine giornata sulle regioni centroccidentali. Centro e Sardegna: poche nubi al mattino lungo le regioni adriatiche e sulla Sardegna meridionale, dove deboli addensamenti insisteranno anche nel primo pomeriggio; scarsa o del tutto assente la nuvolosita’ altrove con ampio soleggiamento. Sud e Sicilia: addensamenti nuvolosi compatti al mattino su gran parte del meridione, ad eccezione della Campania dove prevarranno ampie schiarite che nel corso del pomeriggio si estenderanno gradualmente alle altre regioni peninsulari ad esclusione Calabria, dove insistera’ della nuvolosita’ sul settore ionico e meridionale della regione, alla quale sara’ associato qualche debole piovasco, in assorbimento serale. Molte nubi sulla Sicilia con copertura compatta sul settore centrorientale e con deboli piogge lungo le coste ioniche; in serata attese delle schiarite sul versante occidentale dell’isola. Temperature: minime in lieve aumento su Sicilia e Calabria meridionale, senza variazioni di rilievo su Sardegna centromeridionale ed in diminuzione sul resto del Paese, piu’ marcata su regioni centrali, Campania e Molise; massime in diminuzione su Valpadana centrorientale, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, regioni ioniche peninsulari e Sicilia orientale, stazionarie o in lieve aumento altrove. Venti: deboli variabili al nord, con tendenza a disporsi da meridione sulla Liguria; in prevalenza deboli dai quadranti settentrionali sul resto della penisola con locali rinforzi sulle regioni ioniche. Mari: molto mosso il basso Jonio, da mossi a molto mossi lo stretto di Sicilia, l’Adriatico centro-meridionale ed il restante Jonio; poco mossi il mar Ligure e l’Adriatico settentrionale; da poco mossi a mossi gli altri mari.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: breve fase di freddo e pioggia sembra essere il primo su Meteo Web.