Il ciclone “Zissi” è arrivato sull’Italia con i suoi primi avamposti occidentali: l’occhio della tempesta si trova sulle isole Baleari ed è profondo 988hPa. Nel nostro Paese si stanno intensificando i fenomeni con forti piogge soprattutto in Liguria, dove sono già caduti 44mm a Montale di Levanto, 33mm a Lavagna, 30mm a La Spezia, 29mm ad Albissola, 28mm a Genova, 22mm a Savona. Le precipitazioni si stanno intensificando anche in Piemonte con 16mm a Torino, 14mm a Biella, 12mm a Verbania 11mm a Casale Monferrato e Alessandria, e sulle Alpi è iniziata la grande nevicata che possiamo seguire con le immagini in diretta dalle webcam.
Bomba di Neve, inizia la grande nevicata: straordinarie immagini LIVE dalle WEBCAM alpine
Eloquenti le immagini che raccontano la tempesta in diretta: forti temporali “circondano” l’area della bassa pressione seguendo il fronte freddo sul nord Africa e quello caldo pre-frontale in risalita sul Tirreno. Lo scirocco, infatti, sta già soffiando intenso e le temperature sono in aumento in tutt’Italia con gli attuali +16°C a Palermo, +15°C a Catania e Messina, +14°C di Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Latina e Lecce, +13°C di Pescara, Foggia e Brindisi, +12°C di Firenze e Cagliari, +11°C a Frosinone, addirittura +10°C di Trieste.
Il vento si intensificherà nelle prossime ore con raffiche da uragano soprattutto al Sud e nelle Regioni Adriatiche. Le temperature aumenteranno ulteriormente così come di pari passo si intensificherà il maltempo in tutto il Centro/Nord. Sarà una domenica terribile, ma il maltempo si prolungherà anche lunedì 29 con ulteriori piogge torrenziali in tutto il settentrione e nelle Regioni centrali tirreniche, tra Toscana, Lazio e Campania.
I fenomeni più intensi colpiranno le Regioni centro/settentrionali nel corso della giornata di domenica con piogge alluvionali e violenti temporali. Il rischio è di esondazioni, straripamenti, frane e inondazioni su gran parte del territorio italiano, escluso il Sud dove pioverà soltanto nel versante jonico della dorsale appenninica per il fenomeno dello “stau”. Massima allerta per una situazione particolarmente estrema da monitorare minuto per minuto. Possibili anche grandinate e trombe d’aria.
La protezione civile ha attivato la sala operativa per il monitoraggio delle condizioni meteorologiche lanciando l’allerta per tutto il Paese.
Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Allerta Meteo, il ciclone “Zissi” è sull’Italia: inizia il grande diluvio, saranno 48 ore tremende sembra essere il primo su MeteoWeb.