Seguiamo sempre con molto interesse le attività di Estofex (European Storm Forecast Experiment), il sito che analizza i fenomeni più intensi in arrivo sull’Europa in un orizzonte di breve termine.
Anche stamane viene segnalata la possibilità di forti precipitazioni sul Nord Italia, con possibilità di apporti abbondanti accompagnati da grandine anche di grosse dimensioni: “up 2 cm….” è segnalato sul sito.
Inoltre si evidenzia la possibilità di forti raffiche sulla Pianura Padana con la probabilità di “Tornadoes”, più probabili questi ultimi però, si legge, sull’alto settore adriatico dalla parte jugoslava. Tutto molto interessante, ma Estofex, a parer nostro, si dimentica del Sud di Italia.
E si perché, se si analizzano le mappe dei parametri che Estofex adopera per elaborare le sue previsioni, ci accorgiamo che il passaggio sul Meridione del Fronte Freddo domani 5 marzo nel pomeriggio, è tutt’altro che tranquillo.
Non potrebbe essere diversamente se si considera che, proprio domani pomeriggio, il basso Tirreno vedrà l’incontro tra il flusso caldo umido al suolo di origine sciroccale, con le assai più fresche correnti nord-occidentali al seguito del Fronte Freddo.
Se si controllano i parametri di CAPE (misura la spinta al sollevamento) e SRH (misura la vorticità) si nota come sia il primo spesso oltre i 500 J/kg ed il secondo anche oltre i 600 m2/s2. Ed anche Li (misura la instabilità) non scherza con un valore fino a -5.
E ciò significa che domani pomeriggio sul basso Tirreno e sul Mar Jonio potranno formarsi i cosiddetti waterspout, ovvero dei piccoli “Tornadoes” per dirla come Estofex , quei fenomeni noti più comunemente con il termine di Trombe Marine.
Poter prevedere questi eventi, lo sappiamo, è sempre molto arduo.
E’ certamente difficile azzeccare questo tipo di previsioni, ma quando come in questo caso, ci sono le condizioni giuste, a noi piace provare a farlo.
La Meteorologia è una materia affascinante perché non è una scienza esatta, lo sappiamo. E’ anche vero però che lascia ampio margine a noi appassionati per svolgere quella che è una vera e propria attività di Ricerca Scientifica.
In questo caso insieme a voi tutti che seguite MeteoWeb, proviamo a scovare i, sempre difficilissimi da prevedere, “Tornadoes”. Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale:
L'articolo Maltempo, allerta meteo anche per il Sud: fenomeni estremi nel pomeriggio di Domenica 5 Marzo sembra essere il primo su Meteo Web.