Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: una vasta circolazione depressionaria insiste sulle nostre regioni; diffuse condizioni di instabilita’ interessano in particolare l’Italia centro-settentrionale mentre tutto il Paese e’ interessato da una ventilazione sostenuta: forti correnti meridionali al centro-sud; da occidente sulla Sardegna e moderati o forti dai quadranti orientali sul resto del Paese. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: condizioni di spiccato maltempo con precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio o temporale, piu’ abbondanti sul Piemonte occidentale e sul Triveneto; neve sulle aree alpine e prealpine a partire dai 1000-1100 metri; nel corso del pomeriggio graduale attenuazione della fenomenologia su gran parte del territorio. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso sulle regioni tirreniche, Umbria e aree interne in generale con piogge e temporali, localmente intensi sulle aree costiere; nevicate sui rilievi tra Lazio ed Abruzzo intorno agli 800 metri; dalla serata riduzione delle precipitazioni sulla Toscana. Nuvolosita’ stratificata medio-alta sulle restanti aree adriatiche con qualche isolata pioggia. Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulla Campania con piogge, locali rovesci e temporali; molte nubi su Calabria, Basilicata tirrenica e Puglia con sporadici piovaschi ma in deciso miglioramento pomeridiano; cielo sereno o poco nuvoloso altrove salvo velature in veloce transito. Temperature: massime in aumento su Piemonte, Sardegna, Liguria, Lombardia occidentale, Puglia settentrionale e Basilicata; in flessione sulle regioni centromeridionali tirreniche ed appenniniche, piu’ marcata su Campania e Molise; senza variazioni di rilievo sulle restanti zone. Venti: moderati dai quadranti meridionali al centro-sud con rinforzi lungo le aree costiere tirreniche e sulla Sardegna dove tenderanno a ruotare piu’ nettamente dai quadranti occidentali; moderati settentrionali sulla Liguria con decisi rinforzi; deboli variabili sul restante nord, con rinforzi orientali sulla Pianura Padana. Mari: da molto agitati a grossi il Mar di Sardegna ed il Tirreno settentrionale; da agitati a molto agitati il Canale di Sardegna, il restante Tirreno, il Mar Ligure, lo Ionio e l’Adriatico, con moto ondoso in attenuazione su quest’ultimo; molto mosso localmente agitato al largo lo Stretto di Sicilia.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: molte nubi sui rilievi di confine con deboli nevicate; cielo sereno o poco nuvoloso altrove, salvo nuvolosita’ compatta al primo mattino con residue piogge e rovesci lungo le coste di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna, in successivo veloce miglioramento; banchi di nebbia o foschie dense al primo mattino e dopo il tramonto sulla Pianura Padano-Veneta; estese velature dalla serata. Centro e Sardegna: poche nubi sulla Toscana, con ampie velature sulle aree tirreniche dalla tarda serata; cielo molto nuvoloso sulle restanti zone, con piogge sparse e qualche rovescio o temporale, ma con fenomeni in graduale attenuazione pomeridiana; deboli nevicate in mattinata su rilievi abruzzesi oltre i 900-1000 metri, dalla serata ampie schiarite su Umbria e Lazio. Sud e Sicilia: addensamenti compatti sulle regioni tirreniche con fenomeni sparsi, a prevalente carattere di rovescio o temporale, piu’ diffusi ed intensi sulla campania, in decisa attenuazione dalla serata; iniziali spesse velature sulle altre aree, ma con annuvolamenti piu’ compatti e locali piogge gia’ dal mattino. Temperature: minime in diminuzione sulle aree alpine e prealpine, regioni nord-orientali, ed Emilia Romagna, Toscana e sulle regioni meridionali adriatiche e ioniche, in lieve aumento sulla Sardegna, generalmente stazionarie altrove; massime in aumento al nord e sulle regioni centrali tirreniche, in flessione sulle restanti zone, piu’ decisa su quelle centrali adriatiche. Venti: moderati occidentali con locali rinforzi sulle due isole maggiori, con tendenza a disporsi di maestrale; moderati meridionali al sud con locali rinforzi; tendenti a divenire occidentali sul versante tirrenico dal pomeriggio; deboli settentrionali altrove con rinforzi sulle aree costiere centrali tirreniche ed adriatiche. Mari: da molto agitati a grossi il Mare ed il Canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; mossi molto mossi i restanti bacini.
L'articolo Temporali e vento forte: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.