Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sul nostro Paese tende ad approfondirsi una vasta area di bassa pressione a cui sarà associata una nuova perturbazione di origine atlantica che portera’ rovesci diffusi e forti venti su gran parte della penisola, inizialmente su Sardegna e settori tirrenici in generale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo in generale molto nuvoloso con nevicate sui rilievi alpini, specie quelli centro occidentali e precipitazioni sparse piu’ probabili inizialmente su Liguria di Levante e a ridosso delle aree prealpine fra Lombardia e Veneto; nel corso della nottata permarranno le nevicate sui rilievi alpini di confine e si intensificheranno le precipitazioni su Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia meridionale mentre qualche schiarita si presentera’ su Liguria e Piemonte orientale in estensione graduale al resto del nord. Centro e Sardegna: da parzialmente nuvoloso sulle aree adriatiche a molto nuvoloso su quelle tirreniche con nuvolosita’ in ulteriore aumento associata a rovesci sparsi e isolati temporali su Umbria e regioni tirreniche; deboli nevicate potrebbero interessare i rilievi tra Lazio ed Abruzzo a quote superiori ai 1200-1300 metri mentre sulle regioni adriatiche i fenomeni, inizialmente deboli e locali, tenderanno ad intensificarsi dal mattino. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile con schiarite alternate ad addensamenti piu’ frequenti sulle aree tirreniche; tendenza a graduale aumento delle nubi con piogge in intensificazione sempre a partire dalle aree tirreniche ed interne dove si avranno rovesci sparsi ed isolati temporali; sul resto del sud, ad un graduale aumento delle nubi, saranno associati piovaschi locali specie sulla Puglia centro-meridionale. Temperature: minime in lieve aumento su Sicilia, aree ioniche, Lombardia, Triveneto e Romagna; in lieve diminuzione sulle restanti aree. Venti: deboli meridionali al nord con tendenza a ruotare dai quadranti settentrionali e a rinforzare specie su aree adriatiche e Liguria; deboli o moderati dai quadranti occidentali al centro-sud con tendenza a rinforzare da maestrale fino a burrasca forte sulla Sardegna e da Ponente fino a burrasca sui settori tirrenici; nel corso della notte si assistera’ ad un ulteriore rinforzo sull’isola e ad una temporanea rotazione da sud sud-ovest sulle aree ioniche e adriatiche. Mari: inizialmente agitati Ligure e mar di Corsica; mossi Adriatico e Ionio; molto mossi i restanti mari; rapido aumento del moto ondoso su tutti i mari che in nottata diverranno molto grossi mar di Corsica e mar di Sardegna; molto agitato o grosso il mar Ligure; molto agitato il Tirreno centro-settentrionale; agitati Canale di Sardegna e Tirreno meridionale con moto ondoso in ulteriore aumento; da mosso a molto mosso lo Ionio; molto mosso l’Adriatico con moto ondoso in aumento sia su alto che su basso Adriatico.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ancora nubi localmente compatte al primo mattino su Valle d’Aosta e settore orientale dell’Emilia-Romagna con precipitazioni sparse che sulla prima saranno a carattere nevoso a quota superiore ai 1100 metri, ampie zone di sereno altrove ad eccezione del Triveneto interessato dal transito di spesse velature. Seguiranno ampi rasserenamenti ad esclusione della Valle d’Aosta dove persistera’ una moderata nuvolosita’. Centro e Sardegna: al mattino molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con rovesci e temporali diffusi, specie sulle aree peninsulari, e nevicate a ridosso dell’Appennino al di sopra dei 900 metri. Dalla tarda mattinata attenuazione dei fenomeni a partire dalla Toscana ed in estensione a Sardegna, Lazio e settori settentrionali di Umbria e Marche. Fenomeni che, invece, si intensificheranno su Marche centro-meridionale ed Abruzzo con quantitativi di neve anche abbondanti. Sud e Sicilia: molte nubi su tutte le regioni, piu’ compatte sul settore tirrenico, con precipitazioni diffuse su Sicilia e Calabria ed a carattere sparso altrove. Nel corso della mattinata i fenomeni si estenderanno alla Puglia ed a seguire anche al Molise, dove in serata saranno localmente intensi. In serata temporanea attenuazione delle precipitazioni sul settore tirrenico di Campania, Basilicata e Calabria settentrionale mentre si intensificheranno su quello della Sicilia. Temperature: minime in calo al nord-ovest, Emilia-Romagna meridionale e regioni centrali; in lieve aumento altrove. Massime in lieve rialzo su Liguria, Friuli Venezia Giulia e Val Padana; in sensibile calo altrove. Venti: deboli settentrionali in intensificazione al nord; nord-occidentali da burrasca forte a tempesta sulla Sardegna; occidentali di burrasca forte sulla Sicilia; di burrasca dai quadranti settentrionali su Calabra meridionale e Marche; forti settentrionali sulle altre regioni con tendenza a divenire di burrasca su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale ed aree interne della Campania dal tardo pomeriggio. Mari: molto grosso il mar di Sardegna; molto agitati Ligure, Tirreno, Canale di Sardegna con tendenza a divenire molto grosso dal pomeriggio su quest’ultimo e sul settore meridionale del Tirreno; da agitato a molto agitato al mattino lo Stretto di Sicilia, con tendenza a divenire grosso dalla tarda mattinata e molto grosso dal pomeriggio; molto mosso l’Adriatico con tendenza a divenire sul settore centro-settentrionale; inizialmente mosso lo Ionio con moto ondoso in aumento sino ad agitato sul settore meridionale.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDi’ 8 Nord: generali condizioni di bel tempo salvo il transito di velature dalla tarda mattinata. Centro e Sardegna: residui addensamenti nuvolosi compatti al primo mattino con fenomeni associati su Abruzzo e Marche meridionali che risulteranno nevosi a quote superiori ai 900 metri saranno seguiti da ampi rasserenamenti. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sul resto del centro. Sud e Sicilia: prima parte della giornata all’insegna del maltempo su tutte le regioni con precipitazioni diffuse, meno significative sulla Sicilia meridionale. Attenuazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio ad eccezione della Calabria ionica e dei settori tirrenico e ionico della Sicilia. Temperature: minime in calo su Sardegna, Calabria, Sicilia ed al nord, specie su Emilia Romagna; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in lieve calo su Basilicata, Molise, Lombardia meridionale; in aumento sul resto della penisola. Venti: generalmente settentrionali, deboli con locali rinforzi al nord; di burrasca su Sardegna, Sicilia, Marche, alto Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale ed aree interne di Campania ed Umbria; forti sul resto della penisola. Mari: grossi Canale di Sardegna, Tirreno occidentale, Stretto di Sicilia; molto agitato mar di Sardegna; da agitati a molto agitati il restante Tirreno, Adriatico centrale; da mossi a molto mossi gli altri mari. GIOVEDI’ 9: isolati addensamenti compatti sulle regioni ioniche con deboli rovesci al mattino su Sicilia settentrionale e Calabria ionica; cielo sereno sul restante meridione e velato altrove. VENERDI’ 10: condizioni di bel tempo ovunque con transito di estese velature al nord. SABATO 11 e DOMENICA 12: estensione delle velature al centro ed aumento delle nubi compatte dal pomeriggio su Liguria e Toscana settentrionale e dalla serata sul Triveneto. Nubi in aumento nella giornata di domenica sull’arco alpino e sulle regioni centro meridionali con locali precipitazioni.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: violento ciclone in arrivo sull’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.