Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia persiste l’alta pressione garantendo generali condizioni di stabilita’ atmosferica anche se nubi alte e stratiformi interessano per lo piu’ le regioni centro settentrionali. Inoltre nubi piu’ compatte sono attese tra Liguria di levante e l’alta Toscana per un flusso caldo ed umido nei bassi strati a direttrice sud-occidentale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: durante il pomeriggio nubi piu’ compatte medio-basse sulla Liguria di levante, con qualche debole precipitazione associata. Attenuazione delle nubi dal tardo pomeriggio. Sul resto del nord nubi alte e stratiformi, con foschie anche dense e locali banchi di nebbia sulle zone pianeggianti da dopo il tramonto mentre una nuvolosita’ moderatamente piu’ compatta interessera’ tutto l’arco alpino, con locali o isolate precipitazioni fino a sera sulle zone di confine. Centro e Sardegna: durante il pomeriggio nubi sparse anche localmente consistenti su alta Toscana, Lazio, coste occidentali della Sardegna con qualche debole precipitazione possibile fino meta’ giornata sulle aree della Toscana settentrionale confinanti con Liguria di levante e Appennino emiliano; estese velature sul resto delle regioni centrali in un contesto comunque asciutto. Sud e Sicilia: da poco nuvoloso a localmente parzialmente nuvoloso per nubi medie su Campania, Basilicata, Molise e Puglia; sulla Calabria cielo inizialmente sereno sul resto del sud, in attesa di velature in arrivo da nord durante il tardo pomeriggio sulla Calabria ed in serata sul settore nord-orientale della Sicilia. Temperature: massime di oggi in calo sul Friuli Venezia Giulia, Veneto, sulle zone interne della Campania, Molise e regioni centrali peninsulari; in aumento su Sicilia, Puglia e Calabria meridionale; stazionarie sul resto d’Italia. Minime di domani in generale lieve aumento su tutto il Paese. Venti: moderati occidentali sulla Sardegna con ulteriori rinforzi sul settore nord e dalla sera su quello occidentale; deboli settentrionali sui settori alpini; da deboli a moderati occidentali sul resto del Paese, con rinforzi sulla Toscana e sulle regioni del medio-basso versante tirrenico. Mari: molto mossi il mar ligure e il Tirreno centro-settentrionale, quest’ultimo anche localmente agitato; poco mosso l’Adriatico con moto ondoso in aumento dal pomeriggio sul basso Adriatico; mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su mare e canale di Sardegna di Sardegna, sul mar Tirreno e dal tardo pomeriggio sullo Ionio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: addensamenti compatti sulla Liguria centrorientale; nubi basse anche su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna settentrionale e Lombardia sudorientale, ma in diradamento nel corso della mattinata; dalla sera tornano gli addensamenti significativi su veneto orientale e Friuli Venezia Giulia. Cielo velato sul resto del settentrione con nubi piu’ consistenti in prima mattinata sull’arco alpino dove sara’ possibile qualche debole nevicata sui rilievi confinali piu’ alti del Trentino Alto Adige. Al primo mattino e nottetempo formazione di foschie dense e qualche locale banco di nebbia in Pianura Padana. Centro e Sardegna: nubi sparse sulle regioni tirreniche, localmente anche consistenti su Sardegna e Lazio, con possibilita’ di qualche occasionale, debole piovasco in giornata sul settore meridionale di quest’ultima regione; nel corso della mattinata e pomeriggio tendenza a temporanea, ma decisa attenuazione della nuvolosita’ su Toscana ed Umbria con ampi spazi di sereno; estese velature sulle restanti regioni adriatiche. Sud e Sicilia: addensamenti compatti su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria con possibilita’ di locali, deboli piovaschi lungo le aree costiere; velato sulle restanti regioni peninsulari. Cielo sereno sulla Sicilia con qualche nube in piu’ dalla sera sul settore meridionale dell’isola. Temperature: minime senza variazioni di rilievo sulla Valle d’Aosta, Valpadana centrorientale, Marche, Molise e su gran parte della Puglia, in lieve calo su Liguria centrorientale, Romagna e coste abruzzesi, in aumento sul resto del Paese; massime in calo sulla Sardegna e lungo le aree costiere adriatiche di Romagna e regioni centromeridionali, stazionarie sulla Pianura Padana centrorientale, Toscana, Calabria e Sicilia, in rialzo altrove. Venti: deboli di provenienza occidentale sulle regioni tirreniche con rinforzi, anche decisi al mattino, su isole maggiori e Calabria; deboli variabili sul resto del Paese. Mari: agitato il mare di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna ed il Tirreno centromeridionale; da mossi a molto mossi il mar ligure, lo stretto di Sicilia e lo Ionio; da poco mossi a mossi i restanti mari. Tendenza a graduale attenuazione del moto ondoso su tutti i mari dal pomeriggio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 20 Nord: molte nubi basse su Liguria, rilievi dell’Emilia Romagna, Lombardia sudorientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma senza fenomeni associati; prevalenza di cielo sereno o velato altrove, ma con tendenza ad intensificazione della nuvolosita’ significativa dal pomeriggio sulle aree alpine e prealpine di Piemonte e Lombardia e poi dalla serata su tutto il restante settentrione. Al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense e qualche banco di nebbia sulla Pianura Padana. Centro e Sardegna: molte nubi compatte su nord Sardegna, regioni tirreniche e rilievi appenninici di Marche ed Abruzzo con possibilita’ di qualche occasionale piovasco in mattinata tra bassa Toscana e Lazio settentrionale; nel pomeriggio temporanea e parziale attenuazione della nuvolosita’ su tali zone, in attesa di una nuova intensificazione della copertura bassa dalla sera; cielo generalmente velato altrove. Sud e Sicilia: nubi sparse sulle regioni tirreniche e rilievi molisani, anche consistenti su Campania e Basilicata occidentale, dove non si esclude in mattinata la possibilita’ di qualche piovasco limitato alle aree costiere comprese tra Cilento, Basilicata tirrenica e Calabria settentrionale; estese velature sul restante meridione, piu’ spesse dal pomeriggio sulla Sicilia. Temperature: minime in diminuzione sui rilievi di Piemonte, Lombardia ed Emilia, nonche’ su Sardegna orientale, Campania, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia orientale, in aumento sul triveneto, rilievi romagnoli, Toscana centromeridionale, Umbria, Lazio e Sicilia meridionale, stazionarie altrove; massime in rialzo su arco alpino, Sardegna meridionale, Cilento, Sicilia settentrionale e su Basilicata e Calabria tirreniche, in flessione sul resto del nord, Toscana occidentale e Lazio settentrionale, senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: deboli orientali in Val Padana; deboli meridionali sulle regioni tirreniche ed orientali su quelle adriatiche con tendenza a divenire variabili dalla sera; deboli variabili altrove. Mari: mossi il mare di Sardegna, il Tirreno centromeridionale ad est ed il basso Ionio; da poco mossi a mossi il mar ligure al largo, il restante Tirreno, lo stretto di Sicilia e lo Ionio settentrionale; poco mossi i restanti bacini. Tendenza dal pomeriggio ad ulteriore attenuazione del moto ondoso su Tirreno centromeridionale e su gran parte dello Ionio. MARTEDI’ 21: molte nubi medio-basse su gran parte della Penisola e sulla Sardegna con isolati, deboli piovaschi sui rilievi alpini ed appenninici, piu’ diffusi e consistenti dalla sera su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale e nord Lombardia; sempre nelle ore serali atteso qualche fiocco di neve sulle cime alpine centroccidentali confinali piu’ alte; spesse velature sulla Sicilia, ma con nubi che tenderanno gradualmente a divenire sempre piu’ significative, apportando precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sul settore sudorientale dell’isola. MERCOLEDI’ 22: ancora molte nubi al centro-nord peninsulare, con precipitazioni da sparse a diffuse su Liguria, alta Toscana e rilievi alpini e prealpini centrorientali, nevose sulle cime alpine confinali; dal pomeriggio tendenza ad attenuazione della nuvolosita’ significativa sulle regioni centrali. Molte nubi al mattino anche al meridione tirrenico con deboli piogge sulla Sicilia, ma con successive schiarite sempre piu’ ampie sulle regioni peninsulari; cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sul restante meridione, con transito dal tardo pomeriggio di nubi alte e sottili a partire da Molise e Campania; dalla sera ampi rasserenamenti anche sulla Sicilia. GIOVEDI’ 23 e VENERDI’ 24: giovedi’ cielo molto nuvoloso al settentrione, Toscana ed Umbria con precipitazioni diffuse al nord-ovest ed alta Lombardia, nevose sui rilievi alpini; dalla sera tendenza ad attenuazione della copertura significativa sulle aree pianeggianti del nord e sulle regioni centrali; cielo poco nuvoloso sul restante centro-sud con estese velature in arrivo dalla sera su Sardegna e regioni tirreniche. Venerdi’ attenuazione dei fenomeni al nordovest, mentre ampia nuvolosita’ alta e sottile interessera’ il resto del Paese.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nubi in aumento e possibili piogge nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.