Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: due sistemi nuvolosi si avvicinano all’Italia

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: campo di alta pressione sul nostro Paese con deboli infiltrazioni di aria più umida sulle regioni del centro e sulla Sardegna. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: condizioni generali di bel tempo, con foschie sulle zone pianeggianti della Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna con visibilita’ in ulteriore diminuzione durante la notte. Centro e Sardegna: cielo in prevalenza nuvoloso specie sulle aree tirreniche e sulla Sardegna con qualche debole pioggia sparsa sulla Maremma, alto Lazio, zone montuose abruzzesi e sulla Sardegna settentrionale. Sud e Sicilia: cielo per lo piu’ sereno con addensamenti sulla Campania, dalla sera aumento delle nubi sulla Sicilia con qualche pioggia sul Ragusano durante dalla notte. Temperature: in generale lieve aumento specie sulle regioni del versante tirrenico. Venti: da deboli a moderati di maestrale sulla Sardegna, deboli variabili sulle restanti regioni della penisola. Marimosso il mare di Sardegna il Tirreno meridionale; poco mossi i restanti bacini, con moto ondoso in aumento sullo ionio meridionale.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: cielo molto nuvoloso o coperto con piogge o rovesci sparsi di debole intensita’ sulle aree alpine e prealpine e sui rilievi emiliani; dalla serata intensificazione del maltempo su Val d’Aosta, Piemonte centro-settentrionale, Lombardia e Trentino-Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Liguria con piogge o rovesci sparsi e locali nevicate sulle aree confinali al di sopra dei 1500 metri. Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso con isolati piovaschi sparsi di debole intensita’, piu’ intensi dal pomeriggio sulle aree appenniniche; generale attenuazione dei fenomeni dalla serata. Sud e Sicilia: molte nubi al mattino in prevalenza sulle regioni tirreniche, con piogge o rovesci sparsi al pomeriggio sulle aree interne del versante tirrenico, Sicilia centrorientale e sulla Calabria meridionale, in generale attenuazione dalla serata. Temperature: minime in diminuzione su aree alpine e prealpine, coste ioniche di Basilicata e Calabria, e sulla Puglia centromeridionale, in aumento su resto del nord, Toscana, Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna, stazionarie altrove; massime in diminuzione al nord con l’esclusione di Liguria, Marche, coste molisane, Puglia, coste ioniche di Calabria e Basilicata e sulle isole maggiori, in aumento sulle regioni tirreniche peninsulari, Liguria, stazionarie altrove. Venti: generalmente deboli variabili, con tendenza a disporsi da est sulla Pianura Padana e coste adriatiche e dai quadranti meridionali sulle coste tirreniche e ioniche; dal pomeriggio rinforzo del vento dai quadranti meridionali sulle coste ioniche di Sicilia e Calabria meridionale. Marimossi il mare e canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini; tendenza dal pomeriggio ad aumento del moto ondoso fino ad agitato sullo Jonio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniMERCOLEDI’ 22 Nord: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni da sparse a diffuse sulle regioni alpine e prealpine e sulla Liguria, per lo piu’ a carattere di rovescio o temporale, e localmente anche a carattere nevoso sulle aree confinali al di sopra dei 1800 metri. Centro e Sardegna: molte nubi su tutta l’area, piu’ compatte al mattino sul versante tirrenico peninsulare dove avremo piogge o rovesci sparsi di debole intensita’, in estensione pomeridiana anche alle regioni adriatiche; generale attenuazione dei fenomeni atteso in serata. Sud e Sicilia: molte nubi compatte al mattino sulle regioni tirreniche, con al piu’ isolati piovaschi sparsi che nel pomeriggio si concentreranno in prevalenza a ridosso della dorsale appenninica, in generale attenuazione in serata; ampi spazi di sereno alternati al passaggio di estese velature sulle restanti aree. Temperature: minime in diminuzione Piemonte, Lombardia meridionale, Emilia-Romagna, coste toscane meridionali e laziali e sulle due isole maggiori, in aumento sulle coste marchigiane, aree interne dell’ Abruzzo e sulle regioni meridionali peninsulari, stazionarie altrove; massime in aumento in Pianura Padana, regioni adriatiche centromeridionali, Basilicata, Calabria, Sicilia ionica e Sardegna, stazionarie sulle aree alpine e prealpine, in diminuzione altrove. Venti: in generale deboli dai quadranti meridionali con locali rinforzi sulla Sicilia ionica e sulla Liguria. Marimossi il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia, il mar Ligure e l’Adriatico meridionale; da mosso a molto mosso lo Jonio; poco mossi i restanti mari. GIOVEDI’ 23: cielo molto nuvoloso su regioni alpine e prealpine, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania, con precipitazioni da sparse a diffuse a carattere di rovescio o temporale, piu’ intense sulle regioni nordoccidentali, locali nevicate sulle Alpi centroccidentali, abbondanti su Piemonte settentrionale e Val d’Aosta orientale, deboli piovaschi sparsi invece su Toscana, in attenuazione dalla serata; sereno o poco nuvoloso sulle regioni ioniche, velato altrove. VENERDI’ 24: ancora molte nubi sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna, con piogge e rovesci diffusi su Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta, Liguria ed Emilia-Romagna occidentale, localmente intensi al mattino tra Piemonte e Lombardia settentrionali, e deboli rovesci a carattere sparso sulla Sardegna settentrionale, nevicate sui rilievi alpini e prealpini centroccidentali; estese velature sulle restanti regioni. SABATO 25 e DOMENICA 26: residuo maltempo al mattino al nord-ovest e sulla Sardegna, ma in nuova sensibile intensificazione dal pomeriggio al nord-ovest e sulle regioni centrali tirreniche, in estensione per la giornata di domenica al restante centro-sud, anche se con fenomeni associati in generale di debole intensita’.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: due sistemi nuvolosi si avvicinano all’Italia sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles