Allerta Meteo per le prossime ore sull’Italia a causa di una pericolosissima “Venezia Low”, una bassa pressione che porterà maltempo estremo. Eppure oggi è stata un’altra giornata mite e soleggiata al Centro/Nord, con temperature primaverili: +18°C a Faenza, +17°C a Mantova, Groseto, Imola e Carpi, +16°C a Bologna, Firenze, Modena, Pisa, Arezzo, Cesena, Forlì e Reggio Emilia, +15°C a Milano, Genova, Verona, Brescia, Parma, Monza, Fidenza, Ferrara, Lodi e Novara, +14°C a Torino, Padova, Bergamo, Varese, Rimini, La Spezia, Saronno, Piacenza, Vicenza e Pavia, +13°C a Trieste, Savona e Udine, +12°C a Venezia. Ancora adesso, alle 19:30, abbiamo +14°C a Bologna, +12°C a Milano, +11°C a Torino e Verona. Proprio questo caldo fornirà all’atmosfera l’energia scatenante i fenomeni temporaleschi più violenti della notte.
In serata il maltempo inizierà a fare sul serio con venti impetuosi. All’isola di Gorgona, al largo della Toscana, il Ponente ha già raggiunto i 77km/h di raffica ed è in veloce rinforzo. A Livorno soffia con punte di 52km/h, ed è solo l’inizio della grande tempesta delle prossime ore, provocata da una profonda ciclogenesi settentrionale che nella prossima notte determinerà una pericolosissima “Venezia Low”, una bassa pressione profonda poco più di 990hPa proprio nell’alto Adriatico.
Intorno alla bassa pressione si scateneranno venti impetuosi che soffieranno per tutta la giornata di domani, giovedì 3 marzo, da Nord/Ovest in tutto il Paese. Localmente saranno impetuosi soprattutto nel Tirreno, tra Sardegna, Sicilia e Calabria, con raffiche fino a 100km/h. Ma oltre ai forti venti avremo anche violenti temporali, grandinate e trombe d’aria tra stasera e domattina al Nord, soprattutto al Nord/Est (fenomeni estremi in modo particolare tra Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia), poi domani al Centro/Sud, soprattutto nella Calabria tirrenica che sarà la Regione più colpita.
Le temperature crolleranno rapidamente e dopo molto tempo tornerà a ruggire l’inverno, con nevicate fino a bassa quota. Addirittura domani mattina al Nord/Est sulle Alpi orientali potrà nevicare fino ai 300–400 metri di altitudine, in collina. Neve a bassa quota anche sull’Appennino tra Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria a partire dai 500–600 metri. Al Centro/Sud invece nevicherà a quote comprese tra 800 e 1.300 metri, in modo abbondante sui rilievi calabresi. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:
L'articolo Allerta Meteo, pericolosissima “Venezia Low” nella notte: violenta ondata di maltempo invernale con neve e grandine sembra essere il primo su MeteoWeb.