Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un debole sistema nuvoloso interessa le aree di nord est, sul resto del paese pressione alta e livellata in graduale diminuzione. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo in prevalenza nuvoloso con addensamenti piu’ consistenti sulle aree montuose orientali e sull’Emilia Romagna con associati rovesci e temporali sparsi. Ampie schiarite sulle zone occidentali. Attenuazione generale delle nubi e dei fenomeni dalla sera ad esclusione della Romagna ove permarranno residui rovesci. Centro e Sardegna: in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, ma con assembramenti cumuliformi sulle zone appenniniche ove non si escludono deboli piogge. Dalla sera sensibile aumento delle nubi su Marche, Umbria e appennino toscano con associati rovesci e temporali a carattere diffuso. Nubi in aumento anche su Sardegna e Abruzzo durante la notte con deboli piogge sparse. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso. Nubi in aumento su Molise, area garganica e coste tirreniche di Campania e Calabria dalla notte. Temperature: in flessione sulle regioni di nord est, su Emilia Romagna e Toscana. In lieve aumento sulla Sicilia; stazionaria sulle altre zone del paese. Venti: deboli orientali al settentrione; deboli occidentali al centro sud e di maestrale in graduale aumento sulla Sardegna. Mari: mossi i mari intorno alla Sardegna, il Ligure, il Tirreno settentrionale e l’Adriatico meridionale. Poco mossi i restanti bacini ma con moto ondoso in generale aumento.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: residui annuvolamenti compatti al primo mattino su Emilia-Romagna e Veneto e nubi meno significative sulle restanti aree orientali. Bel tempo sul settore occidentale con velature sulle aree alpine. Dalla tarda mattinata ancora formazioni nuvolose cumuliformi sui rilievi appenninici e su quelli alpini orientali con associati rovesci e temporali a partire dal Friuli-Venezia Giulia, in estensione al Veneto e dalla serata alla Romagna, dove i fenomeni saranno piu’ diffusi. Centro e Sardegna: sulla Sardegna addensamenti compatti al mattino nelle aree interne dell’isola, ma in successiva, graduale attenuazione. Nubi sparse sul settore tirrenico peninsulare con prevalenza di schiarite sulla Toscana, mentre della nuvolosita’ piu’ compatta interessera’ le restanti regioni con rovesci e temporali sparsi, in attenuazione nel pomeriggio su Umbria, Marche ed alto Lazio. Dalla serata generale miglioramento un po’ ovunque, ad eccezione delle Marche dove sono attesi nuovi fenomeni convettivi diffusi. Sud e Sicilia: al primo mattino addensamenti nuvolosi sulla Campania con deboli piovaschi associati e spesse velature sul resto del meridione, ma con rapido aumento della copertura nuvolosa su tutto il settore peninsulare e sull’isola che dara’ luogo a fenomeni in prevalenza a carattere di rovescio e temporale, comunque in generale attenuazione serale. Temperature: minime in calo su Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto; in lieve aumento su regioni tirreniche centrosettentrionali della penisola, Campania e Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione sul Trentino-Alto Adige, piu’ decisa su Sardegna, Marche, Abruzzo ed al meridione; in aumento su Liguria, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna e sulle restanti regioni nordorientali; stazionarie altrove. Venti: moderati nord occidentali con temporanei rinforzi su Sardegna; deboli di direzione variabile al nord con decisi rinforzi da est dalla serata sulle coste adriatiche; moderati settentrionali sulle restanti regioni adriatiche; moderati occidentali altrove. Mari: agitati il mare e canale di Sardegna; da molto mosso ad agitato lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso il Tirreno meridionale ad ovest; mossi il mar Ligure, il restante Tirreno, lo Ionio ed il medio e basso Adriatico; poco mosso l’Adriatico settentrionale, ma con moto ondoso in rapida e decisa intensificazione nella serata.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. LUNEDI’ 17 Nord: al mattino nuvolosita’ irregolare, a tratti intensa con residui rovesci sull’Emilia-Romagna; durante le ore pomeridiane attese schiarite sulle regioni occidentali, Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre nubi cumuliformi interesseranno gran parte del Triveneto con deboli rovesci e qualche temporale, in locale intensificazione serale. Attese deboli nevicate in serata sui rilievi alpini del Trentino-Alto Adige oltre i 1200-1300 metri di quota. Centro e Sardegna: nuvolosita’ compatta al primo mattino sui rilievi appenninici toscani, aree interne della Sardegna, nonche’ su Marche, Umbria settentrionale, Abruzzo e basso Lazio con rovesci e temporali sulle regioni adriatiche, ma in successivo, rapido miglioramento; dalla tarda mattinata attesi deboli fenomeni anche sul Lazio meridionale, comunque in assorbimento dalla serata. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone. Sud e Sicilia: sulla Sicilia centromeridionale ampio soleggiamento, con innocue velature dalla serata. Molte nubi compatte al primo mattino su Molise, regioni tirreniche peninsulari e sul settore settentrionale dell’isola con residui rovesci sulla Campania e lungo le coste tirreniche di Sicilia e bassa Calabria; seguira’ una graduale intensificazione della nuvolosita’ anche sulle aree appenniniche e sulle restanti regioni adriatiche con deboli rovesci o temporali sparsi, ma in deciso miglioramento pomeridiano su Molise e Puglia, mentre residui fenomeni interesseranno ancora durante le ore pomeridiane le aree costiere delle regioni tirreniche, esaurendosi poi in serata sulla Campania. Temperature: minime stazionarie su Val Padana, basso Lazio, Molise occidentale, Basilica e Calabria tirreniche; in diminuzione sul resto del paese, piu’ decisa sulla Sicilia. Massime in lieve aumento sulla Sicilia, senza variazioni di rilievo su Sardegna, Lazio, Campania e Calabria, in calo sul resto del paese, piu’ marcato sulle regioni settentrionali. Venti: deboli variabili sulla Pianura Padana e settentrionali sul resto del nord; da deboli a moderati da quadranti settentrionali al centro-sud, con locali, ulteriori rinforzi su Sardegna e regioni adriatiche. Mari: da molto mossi ad agitati il mare e canale di Sardegna, il Tirreno meridionale ad ovest e lo stretto di Sicilia, ma con moto ondoso in attenuazione dalla serata; da mossi a molto mossi il restante Tirreno meridionale, lo Ionio ed il basso Adriatico; da poco mossi a mossi i rimanenti bacini. MARTEDI’ 18: nuovo impulso instabile a partire dal nord-est ed in trasferimento ad Emilia-Romagna e regioni centrali, specie quelle adriatiche, con rovesci e temporali che assumeranno anche carattere grandinigeno e con deboli nevicate sui rilievi dell’arco alpino e dalla sera su quelli appenninici centrosettentrionali. Al sud instabilita’ meno accentuata con fenomeni che riguarderanno localmente Campania, Molise, Puglia centro-settentrionale, nonche’ Basilicata e Calabria tirreniche. MERCOLEDI’ 19: molte nubi compatte sulle regioni centromeridionali peninsulari e sulla Sardegna con deboli fenomeni convettivi sparsi, piu’ diffusi e concentrati al mattino sulle regioni centrali adriatiche e localmente in serata lungo le coste settentrionali siciliane; le precipitazioni assumeranno carattere nevoso sui rilievi appenninici centrali. Spesse velature altrove, con ampie schiarite serali al nord, in successiva estensione anche al settore centrale tirrenico. GIOVEDI’ 20 e VENERDI’ 21: giornata di giovedi’ ancora all’insegna di presenza di molte nubi al centro-sud con deboli, ma diffusi fenomeni al meridione, nord Sicilia e sulle regioni centrali adriatiche, con nevicate anche anche a quote basse su Abruzzo e Molise; dalla serata tendenza a graduale attenuazione delle precipitazioni; cielo sereno o poco nuvoloso altrove con ampi spazi di sereno dal pomeriggio anche sulle regioni centrali tirreniche. Venerdi’ ancora annuvolamenti sulle regioni centromeridionali adriatiche e su quelle ioniche con debolissimi fenomeni sparsi, in esaurimento serale; condizioni di bel tempo sul resto del paese, con aumento della nuvolosita’ nel corso della giornata su Liguria e Toscana.
L'articolo Meteo Pasqua e Pasquetta: le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 21 aprile sembra essere il primo su Meteo Web.