Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: fronte freddo sull’Italia, calo delle temperature

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la coda di una perturbazione dal Mar Egeo produce residue condizioni di instabilita’ sulla Calabria mentre nuove avvezioni fredde dovute ad un minimo sull’Europa dell’est producono tempo instabile sull’alto Adriatico e regioni di nord-est in estensione su Emilia Romagna e regioni centrali. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: molte nubi gia’ dal primo mattino sul Triveneto con isolate e deboli precipitazioni, in rapida estensione ad Emilia-Romagna e Lombardia orientale. Le piogge sull’Emilia Romagna assumeranno carattere di rovescio o temporale e si attenueranno dalla serata; condizioni di cielo da poco nuvoloso a localmente parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni in dissolvimento serale. Centro e Sardegnacondizioni di bel tempo sulla Sardegna salvo isolati e temporanei annuvolamenti sul settore orientale; inizialmente cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso su Lazio, con intensificazione delle nubi dalla tarda mattinata sia su Lazio che su Toscana con piogge sparse. Anche se non particolarmente abbondanti. Dal primo pomeriggio cielo molto nuvoloso o coperto anche su Marche, Umbria ed Abruzzo con piovaschi, locali rovesci o temporali in momentanea intensificazione pomeridiana. Dalla serata ampie schiarite interesseranno Toscana e Lazio ed attenuazione delle piogge sulle regioni adriatiche. Deboli nevicate sui rilievi appenninici centrali al di sopra dei 1000 metri nella serata-notte. Sud e Sicilia: al primo mattino addensamenti compatti sulle regioni tirreniche con deboli piogge sulle coste calabresi, della Basilicata tirrenica e Campania meridionale; sensibile aumento della nuvolosita’ dalla tarda mattinata su tutto il settore peninsulare, con associati deboli piovaschi specie su Molise, Campania, Puglia garganica e Basilicata settentrionale. Iniziali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sulla Sicilia poi dalla mattinata tempo pressoche’ stabile con poche nubi. Temperature: minime in generale diminuzione su tutto il Paese; massime in diminuzione al nord sulla Toscana, Lazio, Umbria meridionale, Sardegna settentrionale, Sicilia centro-meridionale e Calabria ionica, in aumento altrove. Venti: al nord durante la mattinata da deboli a moderati in generale dai quadranti settentrionali tendenti a rinforzare gia’ dalla tarda mattinata fino a diventare forti con raffiche fino a burrasca forte su Piemonte, Lombardia e Liguria; sulle regioni centrali inizialmente deboli meridionali poi moderati da nord-est dal pomeriggio su Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e coste adriatiche; da deboli a moderati dai quadranti meridionali altrove con rinforzi dal pomeriggio fino a diventare moderato o localmente forti. Sulla Sardegna moderati di tramontana con ulteriori rinforzi lungo le coste nord-occidentali. Marida agitati a molto agitati dal pomeriggio il Mare di Sardegna ed il Mar Ligure; generalmente mossi il Tirreno, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico, dove si avranno punte fino a molto mosso in serata; inizialmente poco mosso con moto ondoso in aumento sullo Ionio.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: sereno o poco nuvoloso al primo mattino, ma con tendenza ad un aumento della nuvolosita’ medio-alta dalla tarda mattinata che dara’ luogo ad isolati deboli piovaschi. Graduale attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’ dal tardo pomeriggio ad eccezione del Triveneto interessato ancora da moderata nuvolosita’. Centro e Sardegnanubi compatte al mattino su sardegna settentrionale, Abruzzo, Lazio meridionale e Marche, con deboli piogge sparse. I fenomeni assumeranno carattere nevoso tra Marche, Abruzzo ed aree confinali di Lazio a quote superiori ai 700-800 metri. Poco nuvoloso altrove ma con aumento della nuvolosita’ medio alta dalla tarda mattinata associata a deboli piovaschi. Dal tardo pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ ad eccezione del settore adriatico dove a fine giornata sono attesi rovesci e temporali specie sul settore costiero. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il settore peninsulare con deboli piogge o rovesci sparsi, piu’ intensi sulle coste tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria in attenuazione serale mentre sono attesi rovesci e temporali sul settore costiero di Molise e Puglia settentrionale. Cielo in prevalenza velato sulla Sicilia con qualche addensamento piu’ consistente sul settore tirrenico. Temperature: minime in diminuzione al centro-nord, Molise ed aree interne tra Campania e Basilicata, stazionarie o in lieve aumento altrove; massime in aumento su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna orientale, ed in generale calo sul resto della penisola. Venti: moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi su Liguria, aree alpine e prealpine nord-orientali e regioni adriatiche. Mariagitato il Mar di Sardegna con moto ondoso in attenuazione; da molto mossi a localmente agitati Canale di Sardegna, Tirreno centrale ed Adriatico centrale ma con generale calo del moto ondoso; molto mossi Stretto di Sicilia e restante Adriatico con moto ondoso in aumento su Adriatico settentrionale; mossi gli altri mari.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: fronte freddo sull’Italia, calo delle temperature sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles