Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: ancora aria instabile sulle regioni del sud e del medio versante adriatico. Pressione in aumento sulle zone settentrionali. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti pomeridiani sulle zone alpine del Veneto e della Lombardia e sulla Liguria di levante. Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni del versate adriatico con piogge sparse specie sull’Abruzzo con qualche nevicata a quote superiori ai 700-800 metri. Poco nuvoloso sulle altre regioni, addensamenti consistenti si avranno su Sardegna e Lazio meridionale con qualche rovescio specie sulla Sardegna meridionale. Sud e Sicilia: cielo in prevalenza nuvoloso sulle regioni peninsulari con piogge sparse sulle regioni peninsulari piu’ consistenti sull’area garganica e coste molisane. Attenuazione delle nubi dalla sera ma con fenomeni ancora presenti sulle regioni del versante adriatico e piogge attese anche su tutte le coste pugliesi. Sulla Sicilia in prevalenza poco nuvoloso con velature in transito. Temperature: in aumento sulla Pianura Padana, e regioni nord occidentali; in flessione sulle regioni del versante ionico e sulla Sardegna meridionale. Stazionarie sulle restanti aree del paese. Venti: da moderati a forti dai quadranti settentrionali al centro sud con rinforzi su Lazio, coste del medio e basso versante adriatico, Basilicata e Campania. Mari: agitato il medio e basso Adriatico; poco mossi il Ligure e il Tirreno settentrionale; generalmente molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo generalmente sereno su tutte le regioni. Centro e Sardegna: al mattino addensamenti anche compatti su Appennino marchigiano ed Abruzzo con residui piovaschi e qualche fiocco di neve oltre i 600-700 metri su quest’ultimo e velature in deciso successivo miglioramento; condizioni di bel tempo altrove salvo velature sparse in tarda mattinata. Sud e Sicilia: iniziale nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sulle regioni adriatiche e sul settore appenninico con qualche piovasco associato ma in rapida attenuazione; cielo pressoche’ limpido e terso sulle altre zone con addensamenti piu’ consistenti durante le ore centrali della giornata. Temperature: minime in lieve calo su Calabria e Sicilia, in tenue aumento sul nord-ovest, generalmente stazionarie altrove; massime in rialzo sulle regioni centrali e sull’arco alpino, in diminuzione su Calabria e Sicilia, senza variazioni di rilievo sul resto del paese. Venti: moderati dai quadranti settentrionali al sud con locali rinforzi sul versante adriatico e ionico; deboli dai quadranti settentrionali al centro con locali rinforzi lungo le coste, di direzione variabile al nord. Mari: da molto mossi ad agitati il basso Adriatico e lo Jonio settentrionale; molto mossi il restante Jonio, il Tirreno meridionale ed il canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il medio Adriatico e lo stretto di Sicilia; mosso il Tirreno centrale; da poco mossi a mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 22 Nord: cielo generalmente sereno con locali addensamenti sulla Liguria centrorientale e velature sul Triveneto dal pomeriggio. Centro e Sardegna: condizioni di bel tempo ovunque con isolate innocue formazioni nuvolose pomeridiane sulla Toscana settentrionale e sui crinali appenninici. Sud e Sicilia: ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ presente al mattino solo su Sicilia occidentale ed Appennino campano. Temperature: minime in aumento al centro-nord, piu’ deciso sull’arco alpino, senza variazioni al sud; massime in rialzo ovunque, piu’ marcato sul versante adriatico. Venti: deboli dai quadranti settentrionali al sud con residui locali rinforzi mattutini sul settore adriatico; deboli dai quadranti occidentali sulle regioni tirreniche con locali rinforzi sulla Liguria di levante; deboli di direzione variabile altrove. Mari: da mossi a molto mossi lo Jonio ed il mar Ligure; mossi l’Adriatico e il Tirreno meridionali, il canale di Sardegna e lo stretto di Sicilia; poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento sul Tirreno centrale. DOMENICA 23: aumento della nuvolosita’ su nord-est, Liguria, aree appenniniche e regioni adriatiche, con possibilita’ di deboli rovesci e qualche locale temporale sui rilievi; bel tempo sul resto del paese. LUNEDI’ 24: molte nubi compatte al nord, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, e sulle regioni centrali tirreniche con deboli rovesci e locali temporali sull’arco alpino e prealpino; ampio soleggiamento altrove con veloce transito di estese velature dal tardo pomeriggio. MARTEDI’ 25 e MERCOLEDI’ 26: cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni alpine e prealpine con deboli precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, nevose sui rilievi maggiori; sereno sul restante territorio con locali velature. Nella giornata di mercoledi’ maltempo al nord e rapido peggioramento dapprima sulla Toscana e poi su Marche, Umbria ed alto Lazio.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: altri 2 giorni di freddo, migliora nel weekend sembra essere il primo su Meteo Web.