Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Previsioni Meteo, ancora freddo e maltempo al Sud: il bollettino dell’aeronautica militare

$
0
0

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: un debole sistema nuvoloso interessa le regioni meridionali ed in maniera residua la Sardegna; in serata aria instabile dai Balcani raggiungera’ i settori adriatici. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso con qualche annuvolamento in piu’ sulla Liguria; in serata aumento delle nubi sulle aree adriatiche con qualche debole pioggia fra coste venete e romagnole; dopo il tramonto formazione di foschie anche dense sulla pianura padana-veneta-romagnola; gelate diffuse dopo il tramonto. Centro e Sardegna: sulla Sardegna molto nuvoloso con locali precipitazioni, localmente anche a carattere di rovescio o temporale ma con tendenza ad attenuazione di nubi e fenomeni dal tardo pomeriggio sera. Sulle regioni peninsulari addensamenti sparsi sulle aree interne fra Lazio e Abruzzo e sui settori adriatici in generale dove si avranno locali deboli piogge; sempre su Marche ed Abruzzo aumento delle nubi dal tardo pomeriggio con piogge piu’ estese dapprima lungo le coste in estensione alle zone interne. Dopo il tramonto formazioni di foschie dense nelle vallate di Toscana e Lazio; gelate durante la notte fino al primo mattino sulle aree di pianura e nelle maggiori vallate del centro. Sud e Sicilia: molte nubi fra Campania, Puglia, Basilicata e Calabria centro settentrionale con locali precipitazioni anche a carattere di isolato rovescio o temporale sui settori tirrenici; in serata attenuazione delle nubi sulla Campania; sulle altre aree iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso con aumento delle nubi dal tardo pomeriggio-sera accompagnate da locali deboli piogge; l’aumento delle nubi sara’ generalizzato su tutto il versante adriatico. Dopo il tramonto formazioni di foschie dense nelle maggiori pianure e vallate e gelate sulle zone interne appenniniche. Temperature: minime in diminuzione sulle aree tirreniche centrali, in lieve aumento al sud, senza notevoli variazioni altrove. Venti: inizialmente deboli occidentali su Sicilia e Calabria in rotazione da nord est con qualche rinforzo sulle aree ioniche; deboli dai quadranti orientali sulle restanti regioni ma con tendenza ad intensificarsi sulle aree adriatiche e sulla Liguria. Mari: mosso il Tirreno centromeridionale settore est e lo Jonio con moto ondoso in attenuazione su quest’ultimo; poco mossi gli altri bacini con moto ondoso in aumento sul mar Ligure e sul medio ed alto Adriatico fino a diventare molto mossi.

Servizio-Meteorologico-MilitareIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: nubi basse sulla Liguria, Lombardia, Emilia-romagna e sulla pianura padano-veneta con possibilita’ di qualche debole precipitazione al mattino lungo le coste romagnole, cielo generalmente sereno altrove con foschie dense e banchi nebbia in Valpadana e nelle vallate; dalla serata velature estese sulle regioni centroccidentali, in successiva estensione a quelle orientali. Centro e Sardegna: nubi estese e compatte sulle zone adriatiche ed appenniniche con deboli precipitazioni sparse, nevose sui rilievi dell’Abruzzo, ma con tempo in deciso miglioramento dalla serata; addensamenti consistenti sulla Sardegna settentrionale ed orientale dove si verificheranno delle deboli piogge; cielo sereno o poco nuvoloso altrove, salvo residui addensamenti piu’ consistenti sul basso Lazio; dalla serata aumento della nuvolosita’ alta e sottile sulla Toscana centro-settentrionale; al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense nelle vallate e sulle pianure peninsulari. Sud e Sicilia: al sud e sulla Sicilia nuvolosita’ compatta sull’isola e su Calabria, Puglia e Basilicata con deboli fenomeni sparsi, piu’ diffusi ed a prevalente carattere di rovescio o temporale, invece, sulla Calabria centro-meridionale e su Sicilia settentrionale ed orientale. Al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense nelle vallate e sulle pianure peninsulari. Temperature: minime in aumento sul Veneto, aree costiere adriatiche settentrionali ed al sud, in diminuzione sul settore alpino, Valpadana e su regioni centrali e Sardegna, senza variazioni di rilievo altrove; massime stazionarie sulla pianura padano-veneta, in lieve flessione su Toscana, Umbria meridionale e Lazio, stazionarie sulle restanti zone. Venti: dai quadranti settentrionali moderati con locali rinforzi sulla Liguria e lungo le coste adriatiche centro-meridionali; dalla serata tendenza ad in intensificazione dei venti anche sulle aree ioniche; deboli settentrionali o orientali altrove. Mari: molto mossi il basso Adriatico e lo Jonio; mossi i restanti bacini, salvo mare molto mosso al mattino sul mar Ligure e sull’Adriatico centro-settentrionale al largo; dal pomeriggio tendenza ad attenuazione del moto ondoso sui bacini piu’ settentrionali.

aeronautica militare logoIl Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. Sabato 23 gennaio Nord: sulla Liguria molte nubi basse gia’ dal mattino, con deboli piogge associate dalla sera; sereno o poco nuvoloso altrove, salvo spesse velature in transito, specie al mattino, a partire dalle regioni occidentali, e che potranno dar luogo a deboli nevicate su rilievi di confine; al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense e banchi nebbia sulla pianura padano-veneta e nelle vallate. Centro e Sardegna: residui addensamenti interesseranno al mattino il basso Lazio, mentre nelle ore successive e nel pomeriggio si avra’ un aumento della copertura bassa e compatta sulla toscana a partire dalle aree costiere, dove, in serata, non si esclude qualche locale, debole piovasco; nubi compatte in intensificazione anche sull’isola con locali piogge dalla sera sul settore settentrionale; cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con transito di estese velature sulle restanti regioni; foschie dense e locali banchi di nebbia in formazione al mattino e dopo il tramonto nelle valli e sulle pianure peninsulari. Sud e Sicilia: al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti compatti tra Calabria meridionale e Sicilia settentrionale ed orientale, ai quali saranno associati residui rovesci e qualche locale temporale, in attenuazione gia’ dal primo pomeriggio; dalla serata tendenza a nuova intensificazione della copertura nuvolosa con piogge sulla Puglia e locali rovesci e temporali dalla notte tra sud Calabria e sicilia nord orientale. Temperature: minime in aumento sulla pianura padana, decisamente piu’ marcato sull’arco alpino; stazionarie sulle regioni centrali tirreniche; in diminuzione sulla sardegna, regioni centrali adriatiche, e piu’ intensamente al sud; massime in aumento al centro-nord, piu’ deciso sulle Alpi; senza variazioni di rilievo o in live calo sulla Sardegna ed al sud. Venti: moderati dai quadranti settentrionali sulla puglia e lungo le aree ioniche di Calabria e Sicilia; deboli variabili o di provenienza settentrionale altrove con tendenza a divenire meridionali e a rinforzare localmente, lungo le coste tirreniche di Liguria ed alta Toscana. Mari: da mosso a molto mosso lo ionio; mossi il basso adriatico, il canale di Sardegna, il Tirreno meridionale e lo Stretto di Sicilia; poco mossi gli alti mari. Domenica 24: molte nuvoloso al sud con piogge al mattino lungo le aree costiere della Puglia e residui rovesci tra Calabria meridionale e Sicilia nord orientale, in graduale attenuazione pomeridiana; molte nubi basse anche tra la pianura piemontese, Romagna, Sardegna e la Liguria, con piogge che interesseranno quest’ultima regione ed il settore centro-settentrionale dell’isola; cielo sereno o velato altrove per transito di spesse velature. Lunedi’ 25: copertura bassa sulla pianura padano-veneta ed aree costiere adriatiche con nebbie associate; molte nubi base anche su Sardegna, alta Toscana e sulla Liguria, con locali, deboli piogge su quest’ultima regione ed in mattinata sul nord dell’isola; sereno o velato al centro; molte nuvoloso nelle prime ore del mattino anche sulle estreme regioni meridionali e lungo le coste adriatiche al centro-sud per nubi medio-alte, ma con ampie schiarite dal pomeriggio. Dalla serata nuovo aumento della copertura alta e sottile a partire dalle regioni nord-occidentali. Martedi’ 26 e mercoledi’ 27: cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del territorio con deboli precipitazioni sulla Sardegna e localmente lungo le aree costiere tirreniche peninsulari.

L'articolo Previsioni Meteo, ancora freddo e maltempo al Sud: il bollettino dell’aeronautica militare sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles