Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: un sistema frontale esteso dall’Europa dell’est alla Sardegna interessa le regioni centro-settentrionali italiane mentre si muove verso sud-est. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: su triveneto e area appenninica nuvolosita’ variabile con rovesci residui, ma in rapido miglioramento. Poche nubi sulle restanti zone salvo addensamenti residui in area alpina. Durante la notte condizioni di variabilita’ sulle aree adriatiche. Centro e Sardegna: su Abruzzo, Lazio meridionale e Sardegna meridionale cielo nuvoloso con piogge sparse; dalla serata tendenza ad ampi rasserenamenti. Poco nuvoloso sulle restanti regioni con qualche pioggia residua sull’appennino toscano. Sud e Sicilia: nuvolosita’ in rapido aumento con piogge sparse e locali temporali, inizialmente su Campania e Molise, in estensione serale a Basilicata e resto della Puglia e, dalla notte, a Calabria e Sicilia tirrenica. Temperature: in generale diminuzione. Venti: moderati meridionali al sud, ma in rotazione a nord-ovest; moderati occidentali altrove con rinforzi sulla Sardegna; tendenti a ruotare a nord sul settentrione e a nord-ovest al centro. Mari: mossi lo Jonio e l’alto Adriatico, molto mossi localmente agitati gli altri mari, ma con moto ondoso in attenuazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: cielo generalmente limpido e terso salvo locali addensamenti in formazione durante le ore centrali della giornata, specialmente sulle aree costiere dell’Emilia Romagna dove si potranno avere dei brevi piovaschi. Centro e Sardegna: annuvolamenti compatti sull’Abruzzo e sul basso Lazio con deboli piogge in rapido miglioramento su quest’ultimo; ampio soleggiamento e scarsa nuvolosita’ altrove in intensificazione tardo mattutina su tutto il settore adriatico ed appenninico, con debolissime precipitazioni sulle Marche, in miglioramento poi durante la seconda parte del pomeriggio. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino con rovesci e temporali su Campania centrale e Puglia settentrionale, piogge deboli e sparse altrove, in attenuazione pomeridiana a partire da Campania, Molise e Sicilia. Temperature: minime generalmente stazionarie sulle coste ioniche e sul nord-ovest, in diminuzione, anche decisa, altrove; massime in flessione al sud e sulle regioni centrali adriatiche, in aumento sul restante territorio. Venti: moderati settentrionali su Sicilia e regioni ioniche, con locali rinforzi sul settore orientale dell’isola; deboli dai quadranti settentrionali al centro-sud con locali rinforzi sulle aree costiere; deboli di direzione variabile al nord. Mari: molto mosso localmente agitato lo stretto di Sicilia; molto mossi il mare ed il canale di Sardegna e lo Jonio occidentale; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna, l’Adriatico centro- meridionale ed il restante Jonio; mossi gli altri bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 30 Nord: cielo generalmente sereno su tutte le regioni salvo addensamenti in formazione durante la mattinata sui rilievi alpini e velature in arrivo sul settore centroccidentale. Centro e Sardegna: ampio soleggiamento e scarsissima nuvolosita’ pomeridiana. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo ovunque con residui annuvolamenti e piovaschi mattutini sulla Sicilia nordorientale e sulla Calabria meridionale. Temperature: minime in aumento al nord e sulle regioni centrali tirreniche, in diminuzione al sud, senza variazioni di rilievo altrove; massime in rialzo un po’ ovunque, piu’ deciso su Puglia e Basilicata, stazionarie sul nord-ovest. Venti: moderati nordoccidentali sulla Puglia; deboli dai quadranti settentrionali sul restante sud; deboli dai quadranti orientali sulle regioni centrali adriatiche e sull’Emilia Romagna, deboli di direzione variabile altrove, a regime di brezza sulle restanti aree costiere tirreniche. Mari: molto mosso localmente agitato al largo lo Jonio, molto mosso a mosso il basso Adriatico; da mosso a molto mosso il medio Adriatico; mossi il canale di Sardegna, il Tirreno sudoccidentale e lo stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i restanti bacini, localmente mossi il Tirreno centrale ed il mar di Sardegna. LUNEDI’ 1: addensamenti compatti sul nord-ovest, sulle restanti aree alpine e prealpine con piogge deboli ma diffuse in estensione tardo mattutina al restante settentrione; nevicate oltre i 1500 metri; dal pomeriggio miglioramento a partire dal settore occidentale. Al primo mattino sulla Sardegna nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con piovaschi e velature su regioni centrali tirreniche, Umbria e Marche, in intensificazione tardo mattutina con precipitazioni deboli anche a carattere di rovescio in attenuazione dalla prima serata. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. MARTEDI’ 2: al mattino nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con piogge e locali rovesci sul sud tirrenico e sul triveneto in parziale attenuazione pomeridiana; sulle restanti zone velature da sparse a diffuse in attesa di una rapida intensificazione delle nubi dalla tarda mattinata sul restante nord e sulla Toscana con fenomeni deboli localmente moderati, anche a carattere di rovescio o temporale su Liguria di levante ed alpi toscane. MERCOLEDI’ 3 e GIOVEDI’ 4: moderato maltempo al centro- nord, cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna ed al sud con velature compatte in arrivo dalle prime ore di giovedi’ su quest’ultimo.
L'articolo Previsioni Meteo Aeronautica Militare: tutti i dettagli per il lungo weekend del 1° Maggio sembra essere il primo su Meteo Web.