Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: tempo in prevalenza soleggiato sull’Italia, ma con tendenza a peggioramento sul nord-ovest per l’approssimarsi di un sistema frontale. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: cielo parzialmente nuvoloso sul settore occidentale con addensamenti intensi sulle Alpi con associate isolate precipitazioni in intensificazione a fine giornata ed in estensione al Ponente ligure; sereno o poco nuvoloso altrove, salvo locali annuvolamenti. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso salvo locali annuvolamenti. Sud e Sicilia: residua nuvolosita’ sulle aree tirreniche di Basilicata e Calabria dove non si escludono locali deboli precipitazioni, in attenuazione; sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature: senza apprezzabili variazioni, in lieve aumento al sud, specie tra Puglia settentrionale, entroterra campano e Basilicata. Venti: moderati nord-occidentali al sud con residui rinforzi sulla Puglia; deboli da ovest nord-ovest al centro-nord, in rotazione da sud-ovest a fine giornata su Sardegna, Ponente ligure ed Alpi Occidentali. Mari: molto mossi, localmente agitati al largo Ionio e basso Adriatico; poco mossi o mossi i restanti mari meridionali e l’Adriatico centrale; poco mossi i rimanenti settori.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ in rapida intensificazione su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria con precipitazioni anche temporalesche da sparse a diffuse che tenderanno gradualmente ad attenuarsi a partire dal pomeriggio inoltrato. Tra tarda mattinata e ore pomeridiane le precipitazioni si porteranno dapprima su Lombardia e settore occidentale dell’Emilia Romagna per poi interessare l’intero Triveneto. Miglioramento nottetempo su Lombardia ed Emilia Romagna. Centro e Sardegna: cielo da sereno a poco nuvoloso ma con nubi in rapido aumento nel corso della mattinata sulla Toscana e temporaneamente sulla Sardegna centro-settentrionale con deboli piogge associate. Tra il pomeriggio e la sera la nuvolosita’ andra’ ad interessare gran parte del resto peninsulare con precipitazioni che si faranno sparse sull’intera Toscana e Umbria. Attenuazione generale dei fenomeni per fine giornata. Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Temperature: minime in generale aumento. Massime in diminuzione anche decisa al nord; in aumento su regioni adriatiche e Basilicata; stazionarie sul resto del territorio ad eccezione della Sardegna centro-settentrionale dove risulteranno in lieve calo. Venti: da deboli a moderati settentrionali al sud; da moderati a localmente forti meridionali su Liguria, Toscana ed Appennino emiliano; da deboli a moderati meridionali sulle rimanenti regioni con tendenza a divenire occidentali ed a rinforzare temporaneamente su Sardegna ed aree appenniniche centrali. Mari: molto mossi mar di Sardegna, Tirreno centro-settentrionale e Ligure con moto ondoso in aumento su quest’ultimo; mossi Canale di Sardegna, Tirreno meridionale settore est, Ionio meridionale ed Adriatico meridionale; poco mossi i rimanenti mari, con tendente a mosso lo Stretto di Sicilia.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MARTEDI’ 2 MAGGIO Nord: iniziali condizioni di bel tempo seguite da un graduale aumento della copertura nuvolosa dalle regioni piu’ occidentali con piogge attese dapprima sulle aree confinali del Piemonte e, poi, sull’intera regione, Valle d’Aosta e Liguria di Levante. A fine giornata miglioramento sul basso Piemonte mentre i fenomeni si porteranno sulla Lombardia centro-settentrionale. Centro e Sardegna: oche nubi salvo qualche addensamento localmente piu’ consistente a ridosso dei rilievi appenninici e velature di passaggio. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso a parte un po’ di nubi su Campania e Sicilia settentrionale. Temperature: minime in calo su nord-ovest, Lombardia e Sardegna; stazionarie sul resto del territorio. Massime in lieve aumento sulle regioni tirreniche peninsulari, Sardegna ed in modo piu’ deciso al nord ad eccezione del Friuli Venezia Giulia dove non subiranno variazioni sostanziali; in lieve calo sulle regioni adriatiche centro-meridionali e Sicilia settentrionale. Venti: moderati settentrionali sul Piemonte; moderati meridionali sul resto del nord con locali rinforzi sulla Liguria; deboli settentrionali sul resto della penisola con locali rinforzi sulle due isole maggiori. Mari: molto mossi Ligure, mar di Sardegna e Tirreno centrale con moto ondoso in attenuazione su questi ultimi due; poco mossi Adriatico e Ionio settentrionale; mossi gli altri mari, localmente molto mosso lo Stretto di Sicilia. MERCOLEDI’ 3: condizioni di maltempo al nord con fenomeni in parziale estensione al centro, in particolare su Toscana ed aree interne di Marche ed Abruzzo nel corso del pomeriggio. Generale miglioramento ad eccezione della Liguria dove persisteranno deboli rovesci. Piu’ stabile al meridione nonostante il transito di nuvolosita’ comunque poco significativa. GIOVEDI’ 4: persistono condizioni di instabilita’ sulla Liguria in estensione ad Emilia Romagna ed alta Toscana; nuovo aumento della nuvolosita’ con precipitazioni associate sul Triveneto ed occasionalmente su Piemonte e Lombardia. In serata attenuazione dei fenomeni e della nuvolosita’. Temporanea instabilita’ anche sulle altre regioni centrali con qualche fenomeno su Umbria e Marche ed in serata su Lazio ed Abruzzo. Poche nubi al sud. VENERDI’ 5 e SABATO 6: residue precipitazioni sulle regioni adriatiche centrali, bel tempo al nord e nubi in aumento sulle regioni meridionali con precipitazioni associate, meno probabili su Calabria e Sicilia. In serata generale miglioramento, seppur temporaneo, per un nuovo impulso atteso nella giornata di sabato a partire dal nord-ovest ed in estensione a tutto il nord e parzialmente al centro.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: 1° Maggio di nuvole e pioggia al Nord sembra essere il primo su Meteo Web.