Quantcast
Channel: PREVISIONI METEO – MeteoWeb
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: settimana all’insegna della variabilità, il bollettino fino al 7 maggio

$
0
0

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: una perturbazione estesa dalle regioni nord-occidentali italiane alla Sardegna si muove velocemente verso est interessando piu’ direttamente le regioni centro-orientali del nord e solo marginalmente quelle centrali. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: nuvolosita’ diffusa su tutte le regioni, con precipitazioni sparse su Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia e solo occasionali o isolate sul resto del nord dove Il tempo migliorera’ rapidamente gia’ dal tardo pomeriggio. Dalla tarda sera e nella notte generale miglioramento anche sul resto del nord a partire da sud, con residui fenomeni possibili tra notte e mattino su Trentino-Alto Adige, veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Quota neve su alpi/prealpi oltre 1400 metri. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sulla Sardegna con qualche isolata precipitazione nel pomeriggio sul settore centro-settentrionale e in successivo rapido miglioramento; molte nubi con precipitazioni isolate o sparse su Toscana, Marche e Umbria, in rapido miglioramento serale seppur con residui fenomeni ancora possibili sull’Umbria; poche nubi sparse su Lazio e Abruzzo, con qualche addensamento piu’ consistente nel pomeriggio e in prima serata specie sul Lazio settentrionale dove non si esclude qualche breve precipitazione. Sud e Sicilia: ampio e prevalente soleggiamento su tutte le regioni, con nubi in moderato aumento in serata e nella notte su Campania e Molise. Temperature: massime in aumento sulla Romagna, sulle centro-meridionali adriatiche e su Sicilia, Calabria e Basilicata, con aumenti maggiori sulle regioni adriatiche, in calo sul resto del nord, anche marcato su Piemonte e Lombardia, e su Sardegna e Toscana, stazionarie sul restante territorio; minime in diminuzione su Sardegna, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e settore ovest dell’Emilia-Romagna, in aumento al sud, stazionarie o in lieve aumento sul resto del paese. Venti: moderati occidentali su Liguria, Appennino emiliano-romagnolo, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna, con locali rinforzi su Toscana e nord Sardegna, tendenti a divenire deboli variabili ad eccezione della Sardegna; deboli occidentali con locali rinforzi al sud e sul resto del centro; deboli settentrionali su Piemonte e Valle d’Aosta, deboli orientali con locali rinforzi sulle restanti pianure del nord e in rotazione dai quadranti occidentali, deboli variabili sul resto del nord e in rotazione dai quadranti settentrionali. Marida molto mosso ad agitato il mar Ligure; molto mossi il mare di Sardegna e il Tirreno centro-settentrionale, con moto ondoso in diminuzione tra notte e primo mattino sul Tirreno; poco mossi adriatico centrale, stretto di Sicilia e tirreno sud-orientale con moto ondoso in aumento su quest’ultimi due; mossi i restanti mari, con moto ondoso in diminuzione su basso Adriatico e Ionio settentrionale e in aumento sul canale di Sardegna.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: iniziali condizioni di bel tempo, a parte residui fenomeni su Friuli Venezia Giulia al primo mattino, seguite da un graduale aumento della copertura nuvolosa dalle regioni piu’ occidentali con piogge attese dapprima sulle aree confinali del Piemonte e, poi, sull’intera regione, su Valle d’Aosta e Liguria di levante. A fine giornata miglioramento su basso piemonte mentre i fenomeni si porteranno su Lombardia centro settentrionale, Emilia Romagna occidentale e Trentino Alto Adige meridionale. Centro e Sardegna: poche nubi salvo qualche addensamento localmente piu’ consistente a ridosso dei rilievi appenninici e velature di passaggio sulle altre aree. Nel corso della serata nubi in aumento su alta Toscana con associati rovesci sparsi. Sud e Sicilia: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso a parte un po’ di nubi sul settore tirrenico. Temperature: minime in calo al nord ovest, su Lombardia e Sardegna; in lieve aumento sulle regioni adriatiche centro meridionali; stazionarie sul resto del territorio; massime in lieve aumento sulle regioni tirreniche peninsulari, Sardegna ed in modo piu’ deciso al nord ad eccezione del Friuli Venezia Giulia dove non subiranno variazioni sostanziali; in lieve calo sulle regioni adriatiche centro meridionali e Sicilia settentrionale. Venti: moderati settentrionali su piemonte: moderati meridionali sul resto del nord con locali rinforzi su Liguria; deboli settentrionali sul resto della penisola con locali rinforzi sulle due isole maggiori. Marimolto mossi mar Ligure, mar di Sardegna e Tirreno centrale con moto ondoso in attenuazione su questi ultimi due; poco mossi Adriatico e Ionio settentrionale; mossi gli altri mari, localmente molto mosso lo stretto di Sicilia.

aeronautica militare01Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. MERCOLEDI’ 3 MAGGIO Nord: condizioni di generale instabilita’ su tutte le regioni con estesa copertura nuvolosa e precipitazioni sparse anche a carattere temporalesco. I fenomeni assumeranno carattere nevoso a quote superiori ai 1400-1500 metri sulle aree alpine. Attenuazione delle precipitazioni in serata a parte qualche locale persistenza su Veneto meridionale e Liguria di levante. Centro e Sardegna: addensamenti compatti su Toscana con rovesci e temporali specie sul settore settentrionale della regione. Instabile sulla dorsale appenninica ma con precipitazioni piu’ occasionali e meno intense. nubi sparse sulle rimanenti aree ma senza fenomeni associati. Sud e Sicilia: nubi sparse settore tirrenico, localmente compatte su Campania con possibili deboli piogge sparse al mattino. Piu’ stabile sulle restanti aree a parte il transito di nuvolosita’ comunque poco significativa. Temperature: minime in generale aumento al nord, Toscana e Sardegna; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in calo su Piemonte orientale, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna ed alta Toscana, senza variazioni di rilievo sul resto della penisola. Venti: deboli al nord, orientali in Valpadana ed in prevalenza settentrionali sulle altre regioni settentrionali; deboli occidentali sul resto della penisola. Marimosso il mar Ligure; poco mossi Adriatico e Ionio; mossi gli altri mari ma con moto ondoso in attenuazione. GIOVEDI’ 4: persistono condizioni di instabilita’ su Liguria in estensione a tutte le restanti regioni settentrionali, alla Toscana e gran parte delle regioni centrali con fenomeni assenti su Sardegna e meno probabili su Lazio. Miglioramento in serata al nord ovest e sulle regioni centrali. VENERDI’ 5: ancora instabile al nord est e sulle regioni centrali adriatiche. Nubi in aumento sulle regioni meridionali con deboli piogge associate su Molise, Puglia e Basilicata. In serata generale miglioramento. SABATO 6 DOMENICA 7: poche nubi ad inizio giornata in attesa di un nuovo impulso instabile a partire dal nord ovest ed in estensione alle regioni centrali e marginalmente al sud. Giornata di domenica all’insegna dell’instabilita’ su tutta la penisola con lento miglioramento al nord.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: settimana all’insegna della variabilità, il bollettino fino al 7 maggio sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles