Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la pressione e’ in diminuzione per la presenza di un sistema perturbato sulle regioni del nord ovest in trasferimento alle aree di nord est e sull’Italia centrale tirrenica. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: tempo molto perturbato sulle regioni nord occidentali con precipitazioni localmente intense su Liguria, Piemonte e Lombardia, successivamente, nel corso della mattinata,in trasferimento anche a Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Le precipitazioni saranno nevose a quote superiori ai 600 metri in calo fino ai 300 metri sul basso Piemonte. In serata attenuazione dei fenomeni ed ampie schiarite sul settore occidentale ed Emilia Romagna ad esclusione delle aree appenniniche. Centro e Sardegna: molte nubi su Sardegna e regioni tirreniche con precipitazioni associate dapprima sul settore occidentale dell’isola e sull’alta Toscana; successivamente, dal pomeriggio, i fenomeni interesseranno anche il Lazio e Umbria. Dalla notte piogge sparse su Marche e Abruzzo e ampie aperture sulla Toscana. Sud e Sicilia: poche nubi al mattino, in prevalenza medio alta, sulle regioni peninsulari e qualche addensamento piu’ compatto sulla Sicilia. Dalla notte molte nubi e pioggia sulla Campania e Molise. Temperature: in aumento sulle regioni peninsulari specie al sud; in flessione la settentrione. Venti: forti meridionali su Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, ed aree costiere del Veneto, Friuli Venezia Giulia; dal pomeriggio anche su Campania e Puglia. Moderati orientali al settentrione. Mari: agitato il Ligure, il Tirreno settentrionale e centrale; mosso il basso Adriatico e lo Jonio ma con moto ondoso in aumento; molto mossi i restanti bacini.
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: ampie schiarite prenderanno atto sulle regioni occidentali seppur in presenza di un po’ di nubi che, solo al mattino, saranno associate a residue piogge su basso Piemonte e Liguria di levante. Sul resto del settentrione le condizioni tenderanno a permanere instabili con precipitazioni sparse in mattinata ma che nel corso del pomeriggio tenderanno a divenire nuovamente diffuse, specie sul Triveneto, risultando nevose a partire dai 600 metri sulle zone alpine centro orientali. Graduale miglioramento dalle ore serali anche se con persistenza dei fenomeni tra Trentino Alto Adige, Veneto centro-settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Centro e Sardegna: nuvolosita’ irregolare ma sempre piu’ intensa sia su Sardegna che tra Toscana, Umbria e Lazio con precipitazioni anche a carattere temporalesco specie tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane. I fenomeni, sempre nel pomeriggio, tenderanno ad interessare anche le aree interne e settentrionali di Marche cosi’ come l’entroterra abruzzese per poi parzialmente attenuarsi per fine giornata ad iniziare dal settore piu’ a nord di Toscana e sull’isola. In tale contesto qualche nevicata si presentera’ in area appenninica con quota neve intorno ai 1200 metri in locale calo serale fino a 600-800 metri. Sud e Sicilia: condizioni all’insegna del maltempo su gran parte delle regioni peninsulari ma con precipitazioni che risulteranno piu’ consistenti su Campania e Puglia garganica gia’ al mattino. I fenomeni ben presto interesseranno anche Basilicata ed il resto della Puglia con parziale coinvolgimento anche della Calabria e temporaneamente della porzione settentrionale della Sicilia. Dalla sera tendenza a temporaneo miglioramento seppur con rovesci o temporali che tenderanno a persistere nottetempo sulla Puglia centro-meridionale e settore ionico della Calabria. Tempo piu’ stabile all’insegna di schiarite sul resto della Sicilia. Temperature: minime in calo in Pianura Padana e Sardegna, in generale aumento sul resto della penisola con valori piu’ elevati sulle regioni meridionali e sulla Sicilia; massime stazionarie in aumento su Piemonte, Liguria, e Pianura Padana centro-orientale, mentre risulteranno in calo sul resto del territorio ad eccezione della Sicilia e della Calabria ionica dove aumenteranno lievemente. Venti: deboli meridionali al nord ma con rinforzi ancora attesi su liguria ed alto adriatico in graduale attenuazione durante la seconda parte della giornata; moderati di maestrale su sardegna; deboli o localmente moderati sudoccidentali sulle rimanenti regioni con tendenza a divenire nordoccidentali di moderata intensita’ sulla sicilia ad iniziare dai settori piu’ a ovest della regione. Mari: tutti da mossi a molto mossi con moto ondoso in aumento fino ad agitato su canale di Otranto, basso adriatico e mar di sardegna.
L'articolo Forti temporali e neve: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.