Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Allerta Meteo, situazione pericolosissima al Centro/Nord: dalla neve in pianura ai +17°C con rischio alluvioni [LIVE]

Situazione particolarmente estrema in queste ore al Nord Italia: con l’avanzata del fronte temporalesco da ovest verso est le temperature subiscono variazioni estremamente nette, basti pensare che in questo momento diluvia con grandine e appena +2°C tra Milano, Piacenza, Lodi e Pavia (con picchi di 65mm di pioggia), mentre a pochissimi chilometri di distanza, a Brescia, Mantova e Parma, ci sono +9°C e poi addirittura +16°C a Modena, +15°C a Bologna, Reggio Emilia, Cesena e Carpi, +17°C a Sassuolo, Formica, Savignano e Mulino, tra Modena e Bologna.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
images
Ancora molto freddo in Piemonte con 0°C ad Alessandria, +1°C a Cuneo, +2°C a Novara, +3°C a Biella e +4°C a Torino: le precipitazioni sono cessate dopo la grande nevicata di stamattina. Continua invece a nevicare con 0°C a Varese. Schiarite anche nella Liguria centro/orientale, con +7°C a Genova e +6°C a Savona dopo i nubifragi di stamattina con picchi di 140mm, invece diluvia adesso nei settori orientali della Regione e in modo particolare nello spezzino, con fenomeni in estensione alla Toscana. Continua a nevicare copiosamente sulle Alpi mentre fortunatamente migliora la situazione su strade e autostrade dopo l’apocalisse di stamattina su A6 e A8.

Nuova “bomba” di neve sulle Alpi: immagini straordinarie dalle webcam in diretta, bufera mozzafiato [LIVE]

Image may be NSFW.
Clik here to view.
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-westernEurope
Eloquente l’afflusso d’aria fredda verso l’Europa sud/occidentale, mentre l’Italia si trova in una pericolosissima posizione di convergenza tra il flusso mite che risale dal nord Africa spinto dallo scirocco, e quello freddo che arriva da nord/est interessando anche le isole Britanniche, la Francia e la penisola Iberica.

Intanto il forte vento di scirocco sta facendo impennare le temperature anche al Nord/Est con gli attuali +12°C di Trieste e +11°C di Venezia.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Rtavn122
Molto più caldo al centro/sud con picchi di +21°C in Calabria e Sicilia, precisamente a Cosenza e Palermo, ma anche +17°C a Pescara e +18°C a Chieti in Abruzzo, +19°C in Sardegna a Cagliari e in altre località, +17 e +18°C in varie località della Campania e +16°C  in Puglia. Ma già da domani al Sud tornerà a fare freddo, e inizierà un lungo periodo dal clima tipicamente invernale dopo che era mancato durante il trimestre freddo, appunto, tra dicembre e febbraio. Ma in questo marzo, almeno fino a metà mese, farà decisamente più freddo di quanto non abbia fatto nei mesi scorsi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
z12t_000
Torniamo ad oggi. Situazione molto pericolosa nelle prossime 12 ore, per il pomeriggio e la serata, nelle Regioni centrali tirreniche e al nord/est. Forti temporali colpiranno Emilia Romagna e Veneto con grandine e intensi colpi di vento. Precipitazioni torrenziali tra Veneto e Friuli Venezia Giulia,con picchi di 100mm a valle e oltre un metro di neve fresca in quota. L’altopiano di Asiago, le Dolomiti e la Carnia saranno seppelliti da un’altra nevicata eccezionale, dopo quella dei giorni scorsi. Per monitorare la situazione in tempo reale ecco le pagine relative al nowcasting:

L'articolo Allerta Meteo, situazione pericolosissima al Centro/Nord: dalla neve in pianura ai +17°C con rischio alluvioni [LIVE] sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles