Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ atmosferica permangono al sud, seppur in graduale attenuazione; al centro-nord si conferma il campo anticiclonico, in graduale diminuzione sul settore occidentale. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti irregolari sul settore orientale; nel corso della giornata sviluppo di nubi cumuliformi su Alpi e Prealpi daranno luogo ad isolati brevi rovesci pomeridiani, in intensificazione serale sul settore occidentale. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti a sviluppo diurno sui rilievi appenninici, in dissolvimento serale. Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso su Calabria e Sicilia orientale con rovesci sparsi anche temporaleschi che si attenueranno in serata lasciando spazio ad ampie schiarite; sereno o poco nuvoloso sul resto del sud eccetto annuvolamenti ad evoluzione diurna sulle aree interne con associati brevi rovesci pomeridiani in attenuazione serale. Temperature: senza apprezzabili variazioni. Venti: moderati settentrionali al centro-sud, con locali rinforzi; deboli orientali al nord. Mari: mosso, localmente molto mosso lo Ionio; poco mossi o mossi tutti i restanti mari con moto ondoso in attenuazione sui bacini centro-settentrionali.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al mattino spazi di cielo sereno sui settori centro-meridionali di Friuli-Venezia Giulia, Veneto e gran parte dell’Emilia Romagna, ma con tendenza ad estese velature a partire dal primo pomeriggio; nuvolosita’ sempre piu’ estesa sul resto del settentrione con nubi piu’ consistenti sulle zone alpine e prealpine che saranno associate a deboli rovesci, piu’ concentrati su Valle d’Aosta, rilievi del Piemonte e su quelli centro-occidentali della Lombardia. Centro e Sardegna: rapido aumento della copertura alta e sottile sulla Sardegna ma con tendenza a cielo sereno dalla sera; inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari, ma con nubi in aumento, soprattutto sotto forma di velature, ad iniziare nel corso della mattina dalla Toscana, in successiva estensione pomeridiana alle rimanenti aree; tale nuvolosita’ risultera’ piu’ compatta durante le ore pomeridiane a ridosso dei rilievi appenninici, ma con assenza di fenomeni associati. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, ma con aumento della nuvolosita’ cumuliforme nelle aree interne e a ridosso dei rilievi appenninici durante le ore piu’ calde della giornata, in grado di dar luogo a locali rovesci o isolati temporali sull’Appennino calabro-lucano che si attenueranno dal tardo pomeriggio. Sempre nelle ore pomeridiane attese estese velature sulla Sicilia, in estensione serale al nord Campania. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Liguria, Emilia Romagna e regioni centro-meridionali; in aumento sul resto del settentrione. Massime in diminuzione al nord-ovest, rilievi alpini centro-orientali e lungo le aree costiere di Toscana e Lazio settentrionale; in lieve rialzo su Sardegna centro-occidentale, Umbria, regioni centrali adriatiche e meridione; stazionarie altrove. Venti: deboli o moderati settentrionali su Puglia e coste ioniche della Calabria tendenti a divenire deboli meridionali dal pomeriggio inoltrato; inizialmente deboli variabili o al piu’ di provenienza orientale sul resto del territorio tendenti a assumere provenienza meridionale su arco alpino, regioni centrali, resto del meridione peninsulare e due isole maggiori, rinforzando sulla Sardegna. Mari: inizialmente da mossi a localmente molto mossi basso Adriatico e Ionio, ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i rimanenti mari ma con tendenza a divenire mossi o molto mossi dapprima mare e canale di Sardegna e, dalla sera, il basso Tirreno settore ovest.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità al Sud, alta pressione al centro/nord sembra essere il primo su Meteo Web.