Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nei prossimi giorni

Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: residue condizioni di instabilita’ atmosferica permangono su settori ionici, seppur in graduale attenuazione; al centro nord si conferma il campo anticiclonico. Tempo previsto fino alle 7 di domaniNord: sulle aree pianeggianti cielo generalmente sereno o poco nuvoloso salvo annuvolamenti irregolari sul settore orientale nel corso del pomeriggio; su Alpi e Prealpi cielo nuvoloso o molto nuvoloso con possibilita’ di brevi ed isolati rovesci, specie durante le ore pomeridiane. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso, salvo annuvolamenti a sviluppo diurno sui rilievi appenninici, in dissolvimento serale. Sud e Sicilia: su Calabria e Sicilia orientale durante il pomeriggio nubi in intensificazione e possibilita’ di isolate precipitazioni, fenomeni che localmente, specie in prossimita’ dei rilievi, potranno assumere carattere temporalesco. In serata fenomeni e nubi in dissolvimento e prevalenza di ampie schiarite; sul resto del sud prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, tuttavia locali annuvolamenti, nel pomeriggio, potranno essere associati, sulle aree interne di Campania e Basilicata piu’ prossime alla dorsale appenninica, a brevi precipitazioni. Nubi e fenomeni che si dissipano in ogni caso dalla sera. Temperature:  senza apprezzabili variazioni. Venti: da debole a moderato maestrale su regioni del medio e basso Adriatico e su settori ionici; deboli sul restante territorio, settentrionali su rimanenti regioni del centro sud, di direzione variabile al nord. Marimosso o molto mosso lo Jonio e l’Adriatico meridionale; mosso l’Adriatico centrale; poco mossi tutti i restanti mari.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
aeronautica militare01
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNord: al mattino spazi di cielo sereno sui settori centro-meridionali di Friuli-Venezia Giulia, Veneto e gran parte dell’Emilia-Romagna, ma con tendenza ad estese velature a partire gia’ dal primo pomeriggio; nuvolosita’ sempre piu’ estesa sul resto del settentrione, ma con nubi piu’ consistenti sulle zone alpine e prealpine che saranno associate a deboli rovesci, piu’ concentrati su Valle d’Aosta, rilievi del Piemonte e dalla sera su quelli centro-occidentali della Lombardia. Centro e Sardegna: sull’isola rapido aumento della copertura alta e sottile, ma con tendenza a cielo sereno dalla sera; inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso regioni centrali peninsulari, ma con nubi in aumento, soprattutto sottoforma di velature, a iniziare dalla toscana nel corso della mattinata, in successiva estensione pomeridiana alle rimanenti aree; tale nuvolosita’ risultera’ piu’ compatta durante le ore pomeridiane a ridosso dei rilievi appenninici, ma con assenza di fenomeni associati. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, ma con aumento della nuvolosita’ cumuliforme nelle aree interne e a ridosso dei rilievi appenninici durante le ore piu’ calde della giornata, che sara’ in grado di dar luogo a locali rovesci o isolati temporali sull’Appennino calabro-lucano, comunque in attenuazione dal tardo pomeriggio; sempre nelle ore pomeridiane attese estese velature sulla Sicilia, in estensione serale a gran parte di Molise e Campania. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centro-meridionali; in aumento sul resto del settentrione; massime in diminuzione al nord-ovest, rilievi alpini centrorientali e lungo le aree costiere di Toscana e Lazio settentrionale; in lieve rialzo su Sardegna centroccidentale, Umbria, regioni centrali adriatiche e al meridione; stazionarie altrove. Venti: deboli o moderati settentrionali su Puglia e coste ioniche della Calabria tendenti a divenire deboli meridionali dal pomeriggio inoltrato; inizialmente deboli variabili o al piu’ di provenienza orientale sul resto del territorio tendenti a assumere provenienza meridionale su arco alpino, sulle regioni centrali, sul resto del meridione peninsulare e sulle due isole maggiori, rinforzando sulla Sardegna. Mariinizialmente da mossi a localmente molto mossi il basso Adriatico e lo Jonio, ma con moto ondoso in attenuazione; poco mossi i rimanenti mari ma con tendenza a divenire mossi o molto mossi dapprima mare e canale di Sardegna e, dalla sera, il basso Tirreno settore ovest.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
aeronautica militare01
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorniVENERDI’ 19 Nord: condizioni all’insegna del maltempo con precipitazioni da sparse a diffuse che, specie tra Valle d’Aosta, Piemonte e settore centro-settentrionale della Lombardia, assumeranno carattere temporalesco, risultando localmente di forte intensita’; attese nevicate, anche abbondanti, sui rilievi confinali centroccidentali oltre i 1800-2000 metri di quota. Le precipitazioni risulteranno inizialmente assenti su Friuli-Venezia Giulia, Veneto e settore orientale dell’Emilia-Romagna per poi presentarsi in forma diffusa anche su queste zone a partire dal pomeriggio. Parziale miglioramento sul Piemonte occidentale, bassa Lombardia e gran parte dell’Emilia-Romagna per fine giornata. Centro e Sardegna: nuvolosita’ che diverra’ sempre piu’ diffusa nel corso della mattinata con piogge o locali temporali sulla Toscana; fenomeni sparsi, ma meno consistenti andranno ad interessare dalle ore pomeridiane anche l’Umbria e il Lazio, mentre un miglioramento e’ atteso dalla sera su Sardegna e regioni adriatiche con estesi rasserenamenti. Sud e Sicilia: temporanee velature, in attesa di decisi spazi sereni dalla sera ad eccezione della Campania dove le nubi gia’ nel pomeriggio si faranno piu’ consistenti e saranno associate a piogge o deboli rovesci sparsi; sempre nelle ore serali aumento della copertura compatta anche su Molise occidentale e su Basilicata e Calabria tirreniche. Temperature: minime in diminuzione su Piemonte, ponente ligure e Triveneto; senza variazioni di rilievo su Lombardia, Salento e Sicilia centromeridionale, in lieve aumento altrove; massime in deciso calo al nord-ovest, Lombardia, Sardegna centroccidentale, e in forma meno accentuata su Emilia-Romagna occidentale, Trentino-Alto Adige, lungo le coste di Toscana, Lazio e Campania e sui rilievi siciliani; in rialzo su Romagna, regioni centrali adriatiche e sul restante meridione. Venti: moderati meridionali, con tendenza dal pomeriggio disporsi dai quadranti occidentali sulla Sardegna e dalla sera su Liguria e coste centro-settentrionali della Toscana, dove rinforzeranno ulteriormente. Mariagitato il mare di Sardegna; da mossi a molto mossi il mar Ligure e il Tirreno settentrionale con moto ondoso in ulteriore intensificazione al largo dalla sera; da mossi a molto mossi il canale di Sardegna e il restante tirreno; da poco mosso a mosso lo stretto di Sicilia e lo Jonio; poco mosso l’Adriatico con moto ondoso in locale intensificazione serale sul settore centro-settentrionale del bacino. SABATO 20: condizioni in miglioramento al nord seppur con precipitazioni sparse che, almeno fino al tardo pomeriggio, interesseranno Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto per poi cessare definitivamente durante le ore serali. Migliora anche al centro peninsulare nonostante deboli rovesci o temporali sparsi, che risulteranno piu’ diffusi e frequenti sui rilievi toscani, e che, con la sola eccezione delle Marche, comunque si esauriranno dal tardo pomeriggio-sera. Nuvolosita’ variabile, a tratti intensa, alternata ad ampie aperture al sud con deboli piogge e qualche rovescio pomeridiano su Campania, Molise orientale e Puglia settentrionale; schiarite in serata su gran parte della Basilicata. DOMENICA 21: bel tempo al nord e e sulle regioni centrali tirreniche con qualche velatura serale su aree alpine occidentali e nord Sardegna; addensamenti compatti ad evoluzione diurna sul restante territorio peninsulare con deboli rovesci dapprima sulle regioni centrali adriatiche e poi nel pomeriggio sul meridione; dalla sera prevalenza di ampi spazi di sereno, salvo residui addensamenti compatti che insisteranno su Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica. LUNEDI’ 22 e MARTEDI’ 23: residui deboli piovaschi nella mattinata di lunedi’ tra bassa Campania e Sicilia, mentre nuvolosita’ a tratti compatta interessera’ nelle ore piu’ calde della giornata i rilievi dell’arco alpino e della dorsale appenninica, provocando locali rovesci pomeridiani sui quelli del Trentino-Alto Adige.

L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: nuovo peggioramento nei prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles