Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: inizialmente un campo di pressione alta e livellata determina prevalenti condizioni di stabilita’ atmosferica sull’italia, dal pomeriggio instabilita’ termoconvettiva su zone interne del centro sud peninsulare e su nord-est. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: nuvolosita’ medio-alta al mattino specie sul Triveneto, ma senza fenomeni associati. Nel corso del giorno la nuvolosita’ tendera’ ad intensificarsi specie sul Triveneto ed Emilia Romagna, e su queste ultime regioni, dal primo pomeriggio, possibilita’ di precipitazioni sparse ed isolati temporali specie su coste adriatiche. Centro e Sardegna: sui settori peninsulari, al primo mattino, cielo poco nuvoloso o velato, nel pomeriggio aumento della nuvolosita’ cumuliforme specie nelle zone interne a ridosso dell’Appennino dove potranno manifestarsi isolati e deboli rovesci o temporali. Dalla sera attenuazione di nubi e fenomeni con l’esclusione delle Marche dove la possibilita’ di precipitazioni riguardera’ anche le aree costiere. Cielo poco nuvoloso o velato sulla Sardegna. Sud e Sicilia: cielo poco nuvoloso al primo mattino, con qualche nube in piu’ sui settori ionici, ma senza fenomeni associati. Aumento della nuvolosita’ cumuliforme nel nel corso della mattinata specie sulle zone interne di tutte le regioni, mentre maggiori aperture permarranno lungo le aree costiere. Dal pomeriggio precipitazioni sparse o locali temporali, specie nelle zone interne, fenomeni in generale di debole intensita’, localmente moderati su Crotonese. Nubi in diradamento ed attenuazione dei fenomeni dalla sera. Temperature: minime in lieve aumento su tutto il Paese; massime in lieve diminuzione sulle coste ioniche della Sicilia, Basilicata e Puglia e sulla Calabria, in generale lieve aumento altrove. Venti: deboli variabili al mattino su tutto il Paese, tendenti pero’ a disporsi dai quadranti settentrionali ed a rinforzare dal pomeriggio su nord-est. Mari: poco mossi tutti i mari, localmente mosso il Mare di Sardegna. Dalla serata rapido aumento del moto ondoso sull’Adriatico settentrionale.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ consistente in rapido aumento al primo mattino su basso Veneto e settore orientale di Emilia Romagna con associate piogge o temporali che si esauriranno in tarda mattinata-primo pomeriggio; un po’ di nubi in temporaneo transito interesseranno anche il resto del nord ma si trattera’ per lo piu’ di nubi medio-alte stratiformi in grado di non apportare fenomeni di particolare rilievo. Dalla sera nuovi annuvolamenti andranno ad interessare gran parte delle aree alpine con possibilita’ di qualche breve piovasco nottetempo. Centro e Sardegna: nubi compatte al primo mattino su Marche, Abruzzo ed Umbria e nelle zone piu’ interne di Lazio e Toscana con rovesci e temporali da sparsi a diffusi, ma in rapida attenuazione a partire gia’ in tarda mattinata ad iniziare dall’area marchigiana. Nel pomeriggio i fenomeni saranno confinati tra le zone piu’ interne dell’Abruzzo e sul basso Lazio per poi esaurirsi a ridosso del tramonto. Dalla sera sera cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni peninsulari con piogge diffuse e temporali sparsi dapprima su Molise ed area garganica in rapida estensione a Campania, Basilicata, Calabria centro-settentrionale ed alla restante parte della Puglia. Dal primo pomeriggio miglioramento atteso su Molise e Puglia settentrionale mentre i fenomeni si attarderanno sulle rimanenti aree sopra menzionate fin verso sera. In nottata generale miglioramento all’insegna di ampie zone di cielo sereno. Cielo poco nuvoloso o al piu’ velato sulla Sicilia. Temperature: minime in diminuzione su Triveneto, regioni adriatiche centrali, Molise e Puglia garganica ed entroterra di Campania e Basilicata; stazionarie sul resto del territorio ad eccezione della Sicilia dove risulteranno in tenue rialzo. Massime in diminuzione anche decisa al nord, ad eccezione di Liguria e Valle d’Aosta dove risulteranno stazionarie, su tutte le regioni adriatiche, nelle zone interne del centro ed al sud peninsulare; in lieve aumento sulla Sicilia; senza sostanziali variazioni lungo le coste di Toscana e Lazio e sulla Sardegna. Venti: deboli orientali al nord ma con temporanei rinforzi in mattinata sulle coste dell’alto Adriatico; deboli nord-orientali sulle regioni adriatiche e nelle zone interne del centro e del sud con tendenza a divenire moderati o localmente forti settentrionali su Abruzzo, Molise e Puglia; in genere deboli variabili sul resto del territorio con tendenza a divenire deboli o moderati nordorientali sulle aree ioniche di Calabria e Sicilia. Mari: molto mosso l’Adriatico con tendenza ad attenuazione del moto ondoso sul settore centro- settentrionale; poco mossi tutti gli altri mari con tendenza a divenire mossi o molto mossi il Canale d’Otranto e lo Ionio dalla sera.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: pressione alta e livellata, instabilità pomeridiana sembra essere il primo su Meteo Web.