Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: sull’Italia la pressione si mantiene su valori relativamente alti e livellati ma un impulso di aria fresca e instabile tendera’ a interessare dapprima le regioni nord-orientali e successivamente quelle del medio e basso versante adriatico. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa con isolati rovesci o temporali su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e settore centro-orientale dell’Emilia-Romagna, in miglioramento da nord dalla sera e con residui fenomeni possibili tra notte e primo mattino su basso Veneto ed Emilia-Romagna centro-orientale; poco nuvoloso o velato sul resto del nord, con qualche nube in piu’ nel pomeriggio su Lombardia, est Liguria e settore ovest dell’Emilia-Romagna. Centro e Sardegna: qualche rovescio o temporale sara’ possibile fino la prima serata sull’Umbria e sulle aree interne e appenniniche di Marche, Abruzzo e Lazio mentre sul resto del centro si avranno velature anche estese. Dalla sera e nella notte nuove precipitazioni in arrivo, anche temporalesche e di forte intensita’, su Marche e Abruzzo ad iniziare dalle aree costiere, con qualche fenomeno, meno intenso, che potra’ raggiungere anche le aree orientali dell’Umbria. Sud e Sicilia: poco nuvoloso o velato sulla Sicilia, con qualche nube in piu’ nel pomeriggio sui rilievi; velature anche estese sulle regioni peninsulari salvo addensamenti piu’ consistenti che fino la prima serata potranno dar luogo a qualche locale rovescio o temporale su aree interne e appenniniche. Tra la notte il primo mattino nuove precipitazioni in arrivo, anche temporalesche e di forte intensita’, su Molise e centro-nord Puglia a partire dalle aree costiere. Temperature: massime in lieve calo su Puglia meridionale, Calabria e Sicilia, in generale lieve aumento sul resto del Paese; minime in calo anche marcato sulle regioni centro-meridionali adriatiche e, in misura minore, su Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in lieve aumento su Sicilia e Calabria, senza variazioni sul resto del Paese o in lieve calo su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Basilicata. Venti: mediamente deboli variabili, con rinforzi di brezza lungo le coste nel pomeriggio. Dalla tarda sera e nella notte rotazione dai quadranti orientali o settentrionali, e in intensificazione, su tutte le regioni adriatiche ad iniziare da nord. Mari: quasi calmi o poco mossi Tirreno sud-occidentale e medio-alto Adriatico con moto ondoso in generale aumento dalla sera/notte; poco mossi tutti i restanti mari, localmente mosso il Mare di Sardegna.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: nuvolosita’ consistente durante le prime ore del giorno su basso Veneto e settore orientale di Emilia Romagna con associate piogge o temporali che si esauriranno gia’ al primo mattino. Un po’ di nubi in temporaneo transito interesseranno anche il resto del nord ma si trattera’ per lo piu’ di nubi medio-alte stratiformi in grado di non apportare fenomeni di particolare rilievo. Dalla sera nuovi annuvolamenti andranno ad interessare gran parte delle aree alpine con possibilita’ di qualche breve piovasco nottetempo. Centro e Sardegna: nubi compatte su Marche con rovesci e temporali da sparsi a diffusi anche di forte intensita’ in rapida estensione ad Abruzzo ma in attenuazione a partire da meta’ mattinata ad iniziare dall’area marchigiana. Sempre durante le prima parte della giornata piogge sparse e locali temporali ma in forma decisamente piu’ attenuata interesseranno Umbria orientale e zone interne del Lazio centro-meridionale. Dal pomeriggio ampi spazi di sereno interesseranno un po’ tutte le regioni; in prevalenza soleggiato sulla Sardegna. Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni peninsulari con piogge diffuse e temporali sparsi anche di forte intensita’ dapprima su Molise ed area garganica in rapida estensione a zone interne di Campania e Basilicata. Al contempo piogge o locali temporali, ma in forma piu’ attenuata, interesseranno Calabria centro-settentrionale e la restante parte della Campania. Dalla tarda mattinata-primo pomeriggio miglioramento atteso su Molise e Puglia settentrionale mentre i fenomeni si attarderanno sulle rimanenti aree sopra menzionate fino al pomeriggio inoltrato. In nottata generale miglioramento all’insegna di ampie zone di cielo sereno. Cielo poco nuvoloso o al piu’ velato sulla Sicilia. Temperature: minime in diminuzione su Triveneto, regioni adriatiche centrali, Molise e Puglia garganica ed entroterra di Campania e Basilicata; stazionarie sul resto del territorio ad eccezione della Sicilia dove risulteranno in tenue rialzo. Massime in diminuzione anche decisa al nord, ad eccezione di Liguria e Valle d’Aosta dove risulteranno stazionarie, su tutte le regioni adriatiche, nelle zone interne del centro ed al sud peninsulare; in lieve aumento sulla Sicilia; senza sostanziali variazioni lungo le coste di Toscana e Lazio e sulla Sardegna. Venti: deboli orientali al nord ma con temporanei rinforzi in mattinata sulle coste dell’alto Adriatico; deboli o moderati nordorientali sulle regioni adriatiche e nelle zone interne del centro e del sud con rinforzi al mattino sulle Marche e con tendenza a divenire moderati settentrionali con rinforzi su Abruzzo, Molise, Puglia e zone interne di Campania e Basilicata; in genere deboli variabili sul resto del territorio con tendenza a divenire deboli o moderati nord-orientali sulle aree ioniche di Calabria e Sicilia. Mari: molto mosso l’Adriatico con tendenza ad attenuazione del moto ondoso sul settore centro-settentrionale; poco mossi tutti gli altri mari con tendenza a divenire mossi o molto mossi il Canale d’Otranto e lo Ionio dalla sera.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. VENERDI’ 26 Nord: durante le prime ore del giorno nuvolosita’ abbastanza diffusa ma poco consistente su tutte le zone pianeggianti, su Liguria ed Appennino settentrionale ma con tendenza a rapido diradamento gia’ nel corso della mattinata. Le nubi saranno temporaneamente compatte con associati locali piovaschi sulle Alpi, eccezion fatta per le montagne di Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia dove invece domineranno ampi spazi sereni. Centro e Sardegna: condizioni che tendono a divenire stabili e soleggiate su tutte le regioni a parte qualche nube, ma senza particolari fenomeni, presente sulla Toscana durante la mattinata ma in successivo diradamento. Sud e Sicilia: nuvolosita’ variabile a tratti intensa al primo mattino nelle zone interne peninsulari con residui locali brevi piovaschi ma con tempo caratterizzato dal cielo sereno un po’ ovunque dal pomeriggio inoltrato. Temperature: minime in lieve diminuzione al centro-sud ed in prevalenza stazionarie sulle rimanenti regioni; massime in rialzo al nord-est e sulle zone alpine mentre non subiranno sostanziali variazioni sul resto del territorio. Venti: deboli orientali o nord-orientali al settentrione, su Umbria, Lazio, Toscana e Sardegna con temporanei rinforzi su Liguria di ponente e sulle coste tirreniche; moderati settentrionali sulle regioni adriatiche del centro, al sud e Sicilia con tendenza a rinforzare ulteriormente su Molise, Puglia, zone interne di Campania e Basilicata e coste ioniche di Calabria. Mari: da molto mossi a localmente agitati il medio e basso Adriatico e lo Ionio; da poco mossi a mossi i rimanenti mari. SABATO 27: condizioni ancora stabili e prevalentemente soleggiate su tutte le regioni a parte la formazione di nubi cumuliformi durante le ore piu’ calde della giornata sulle zone alpine e nelle zone interne del centro e del sud in grado di dar luogo a brevi rovesci o isolati temporali pomeridiani in successiva attenuazione serale. DOMENICA 28: cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il territorio seppur con la consueta formazione di nubi compatte e di locali temporali durante il pomeriggio sulle Alpi centro-occidentali e sull’Appennino calabro sempre in attenuazione verso sera. LUNEDI’ 29 e MARTEDI’ 30: poche le variazioni attese nei due giorni di previsione a parte un moderato aumento della nuvolosita’ tra Sardegna e regioni di nord-ovest nella giornata di martedi’.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: si intensifica il maltempo al centro/sud sembra essere il primo su Meteo Web.