Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: il nucleo d’aria fresca e instabile presente, in quota, sull’adriatico centro-meridionale si muove velocemente verso sud-est. Tempo previsto fino alle 24 di oggi. Nord: su tutte le regioni poche nubi sparse e prevalenti schiarite, salvo residui addensamenti al primo mattino su Emilia-Romagna orientale. Centro e Sardegna: ampio e prevalente soleggiamento sulla Sardegna; molte nubi con precipitazioni sparse o diffuse, anche temporalesche e di forte intensita’, su Marche e Abruzzo, in rapido miglioramento sulle marche dal meta’ mattinata e dal pomeriggio sull’Abruzzo con schiarite sempre maggiori da nord; poche nubi sparse e prevalenti schiarite sul resto del centro salvo locali piogge o brevi temporali fino tarda mattina/meta’ giornata sulle aree piu’ orientali di Umbria e Lazio. Sud e Sicilia: diffusa nuvolosita’ sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse o diffuse, anche temporalesche e di forte intensita’, su Molise, Puglia e aree orientali di Campania e Basilicata fino al primo pomeriggio e in successivo rapido miglioramento, con residue precipitazioni possibili fino a fine giornata sui settori sud di Puglia e Basilicata; qualche rovescio o temporale sara’ possibile fino meta’ giornata sul resto di Campania e Basilicata e, dalla tarda mattina e nel pomeriggio, sulla Calabria centro-settentrionale mentre su Calabria meridionale e Sicilia prevarra’ il cielo poco nuvoloso o velato. Temperature: minime in calo anche marcato sulle regioni centro-meridionali adriatiche e, in misura minore, su Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in lieve aumento su Sicilia e Calabria, senza variazioni sul resto del paese o in lieve calo su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Basilicata; massime in lieve aumento su Sicilia, Valle d’Aosta e coste di Toscana e Lazio centro-settentrionale, in generale calo sul resto d’Italia che sara’ anche marcato su tutte le regioni del versante adriatico e su Basilicata e Umbria. Venti: moderati settentrionali con locali rinforzi sulle regioni centro-meridionali adriatiche; moderati orientali sulle coste dell’alto Adriatico tendenti a deboli variabili; deboli variabili sul resto d’Italia, a regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio e tendenti a divenire moderati settentrionali su Umbria e settori orientali di Basilicata e Calabria. Mari: mosso l’Adriatico, con moto ondoso in diminuzione sul settore nord e in aumento su quello centro-meridionale; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento sullo Ionio.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: al primo mattino molte nubi compatte a ridosso di Alpi e Prealpi e nuvolosita’ medio alta e stratificata in Pianura Padana e Liguria, con al piu’ isolati deboli piovaschi a ridosso delle Prealpi centro-occidentali. diradamento della nuvolosita’ medio-alta ed attenuazione dei fenomeni a ridosso dei rilievi dalla tarda mattinata e, dal pomeriggio diradamento anche della nuvolosita’ compatta a ridosso dei rilievi. dalla serata nuova formazione di nubi compatte su Alpi e Prealpi ma senza fenomeni associati. Centro e Sardegna: nubi compatte al primo mattino sull’Abruzzo, con qualche isolato rovescio o temporale, principalmente sulle coste; cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Dalla tarda mattinata temporaneo aumento della nuvolosita’ cumuliforme a ridosso dei rilievi, in successivo diradamento dal pomeriggio. In serata sereno o poco nuvoloso ovunque. Sud e Sicilia: al primo mattino nuvolosita’ compatta presente sulle regioni adriatiche, Basilicata settentrionale, Sicilia e Calabria centro-meridionale, con rovesci o temporali sparsi in generale di debole intensita’. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosita’ compatta a ridosso dei rilievi appenninici e di quella medio alta e stratificata sulle regioni ioniche, con ancora deboli rovesci o temporali sparsi. Dal pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ ed attenuazione dei fenomeni, con in serata cielo sereno o poco nuvoloso pressoche’ ovunque. Temperature: minime in aumento al nord-ovest e sulle isole maggiori, in diminuzione altrove; massime in diminuzione sulla Sardegna orientale, sulla Sicilia, Liguria e Calabria centro-meridionale, generalmente stazionarie su Piemonte e Valle d’Aosta, in rialzo altrove. Venti: da moderati a forti da nord sulle regioni meridionali, con locali rinforzi nelle ore centrali della giornata sulla Puglia, Molise ed aree interne della Campania, in successiva attenuazione dal tardo pomeriggio; moderati da est Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, in attenuazione dal tardo pomeriggio; deboli variabili sulle restanti regioni. Mari: da mossi a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio orientale; da poco mossi a mossi i rimanenti mari.
L'articolo Le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare: instabilità sull’adriatico centro-meridionale sembra essere il primo su Meteo Web.