Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Instabilità sulla penisola: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia. Situazione: la nostra penisola e’ inserita in un’ampia area depressionaria che, con l’esclusione del nord ovest, mantiene attiva una debole instabilita’ su gran parte delle regioni. Tempo previsto fino alle 24 di oggiNord: annuvolamenti consistenti su Triveneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con precipitazioni sparse, localmente, sul Friuli Venezia Giulia, i fenomeni risulteranno diffusi ed a carattere di rovescio o temporale. Precipitazioni nevose sulle Alpi centrorientali a partire da 600-800 metri. Alternanza tra schiarite ed annuvolamenti sulle restanti zone, con qualche nube in piu’ sulla Liguria di levante dove si potranno verificare, nel tardo pomeriggio, delle deboli piogge e delle nevicate oltre i 700 metri. Al primo mattino locali e temporanee foschie dense o banchi di nebbia su aree pianeggianti, specie di Piemonte e Lombardia. Centro e Sardegna: cielo generalmente nuvoloso su gran parte delle regioni, con addensamenti piu’ consistenti nelle zone interne. Possibilita’ nel corso del giorno di deboli piogge o rovesci a carattere sparso. Un po’ di neve sui rilievi appenninici settentrionali. Foschie dense o locali banchi di nebbia al primo mattino nelle valli interne di Toscana, Lazio e Umbria. Sud e Siciliaestesi addensamenti sulle regioni tirreniche peninsulari e sulla Sicilia settentrionale con precipitazioni da sparse a diffuse, fenomeni che localmente assumeranno anche carattere di rovescio o temporale, specie sulle coste campane e calabre. Le precipitazioni risulteranno in progressiva attenuazione serale. Residua nuvolosita’ sulle restanti aree con scarsa possibilita’ di precipitazioni, con l’esclusione della Puglia meridionale dove si potranno avere brevi piovaschi. Temperatureminime in calo ovunque salvo sulla Pianura padano-veneta dove risulteranno in aumento; massime in aumento sul Piemonte e in leggera diminuzione sul resto del territorio. Ventideboli dai quadranti occidentali al centro-sud con rinforzi sulle due isole maggiori e sulle aree costiere tirreniche in attenuazione durante il pomeriggio; deboli di direzione variabile al nord, con locali rinforzi settentrionali sulla Liguria. Mari: molto mossi lo Jonio, il Tirreno, il canale e il mar di Sardegna, quest’ultimo agitato al mattino; da mossi a molto mossi il mar Ligure, lo stretto di Sicilia e il basso Adriatico; mossi i restanti bacini.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
aeronautica militare1
Il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domaniNordnubi estese e compatte su Piemonte e Lombardia meridionali, Liguria ed Emilia-Romagna con precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, nevose oltre i 500-600 metri; nuvolosita’ variabile altrove, piu’ intensa su Trentino-Alto Adige e rilievi alpini con deboli nevicate dai 700-800 metri; graduale attenuazione della nuvolosita’ e dei fenomeni dalla serata a partire dal settore nordoccidentale. Foschie anche dense al mattino e dopo il tramonto sulla Pianura padano-veneta. Centro e Sardegna: nubi in rapido aumento sulla Sardegna, sulle regioni tirreniche e sulle aree appenniniche con fenomeni dapprima sull’isola e sulla Toscana e dalla tarda mattinata anche su Lazio e Umbria anche se in forma piu’ attenuata; un po’ di neve al mattino sui rilievi toscani e laziali. Molte nubi medio-alte sulle altre zone seguito da temporanea intensificazione pomeridiana della nuvolosita’ con possibilita’ di qualche piovasco sulle Marche. Sud e Siciliaaddensamenti compatti mattutini con piogge e rovesci sulla Campania, in rapida estensione alle restanti regioni, ad eccezione della Sicilia centromeridionale dove permarranno nubi medio-alte e sottili. Temperatureminime in diminuzione al sud e sulle regioni adriatiche, in aumento sulla Sardegna, senza variazioni di rilievo sulle restanti zone; massime in flessione su Sardegna, Piemonte meridionale, Liguria ed Emilia, in generale rialzo al centro-sud, stazionarie altrove. Ventida moderati settentrionali sulla Liguria e sulla Sardegna; deboli dai quadranti orientali al nord; deboli dai quadranti meridionali sul rimanente territorio, con rinforzi sudorientali lungo le coste romagnole e delle Marche dalla tarda serata. Mari: da molto mosso ad agitato il mar di Sardegna, tendente a molto agitato in serata; da mossi a molto mossi, il mar Ligure, il Tirreno settentrionale e il canale di Sardegna, tendente ad agitato dalla serata; mossi gli altri bacini, poco mosso il medio ed alto Adriatico con moto ondoso in aumento.

L'articolo Instabilità sulla penisola: le previsioni meteo dell’aeronautica militare per oggi e domani sembra essere il primo su MeteoWeb.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10690

Trending Articles