Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: alta pressione al centro-sud mentre una ‘upper low level (ull) pressure’ localizzata al centro-nord produce condizioni di instabilita’ atmosferica specie durante le ore piu’ calde sui rilievi alpini e prealpini e lungo la dorsale appenninica. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: addensamenti compatti sulle aree alpine e prealpine daranno luogo ad isolati ed occasionali piovaschi anche temporaleschi al mattino sul Piemonte occidentale, in estensione nel corso della giornata alle rimanenti zone intensificandosi durante le ore pomeridiane ed in parziale estensione alle aree pianeggianti del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Sereno o poco nuvoloso altrove salvo locali e temporanei annuvolamenti. Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso ma con sviluppo di addensamenti cumuliformi pomeridiani sui principali rilievi appenninici ed aree interne della Sardegna, con brevi ed isolati rovesci, in attenuazione serale. Sud e Sicilia: sereno o poco nuvoloso con annuvolamenti in sviluppo diurno con locali rovesci sui settori appenninici del Molise e Campania, in successivo dissolvimento serale con ampie schiarite. Temperature: minime in lieve calo sull’arco alpino, senza variazioni altrove; massime stazionarie. Venti: deboli sud-orientali al nord e Sardegna; deboli variabili sulle restanti zone, a prevalente regime di brezza lungo le coste. Mari: localmente mossi i mari circostanti la Sardegna; poco mossi o quasi calmi i rimanenti mari.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: poco nuvoloso al primo mattino ma con nuvolosita’ che tende ad aumentare rapidamente sulle regioni centro-occidentali e sulle aree alpine e prealpine, con rovesci e temporali dalla tarda mattinata su queste ultime, nonche’ sulla Liguria di Ponente e sull’Appennino emiliano. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni anche alle aree pianeggianti delle regioni centro-occidentali, in attesa di un generale miglioramento dalla sera, con ampi spazi di sereno. Centro e Sardegna: al primo mattino cielo parzialmente nuvoloso sul settore peninsulare per il passaggio di locali velature verso Levante; poco nuvoloso sull’isola; nella seconda parte della mattinata rapido aumento delle nubi cumuliformi sulle aree interne dell’Abruzzo, Marche meridionali e Sardegna centro-orientale, con associati rovesci o temporali sparsi dalla tarda mattinata, piu’ intensi sull’isola, in estensione pomeridiana anche ad Umbria meridionale, resto della Sardegna e Toscana centrale, in successiva generale attenuazione serale. Sud e Sicilia: al mattino estese velature su tutto il settore, con rapido aumento nella seconda parte della mattinata di nubi a carattere cumuliforme sulle regioni adriatiche, Basilicata, Calabria ionica centro-settentrionale e Sicilia occidentale, dove avremo deboli rovesci o temporali sparsi nella tarda mattinata e primo pomeriggio. Dal tardo pomeriggio graduale diradamento della nuvolosita’ cumuliforme ed attenuazione dei fenomeni su regioni adriatiche e Sicilia occidentale, ma nuovo contestuale aumento su Sicilia orientale e Calabria centro-settentrionale con rovesci e temporali sparsi che continueranno a perdurare anche per la serata. Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione al centro-nord peninsulare; in lieve aumento sul resto del Paese. Massime stazionarie o in lieve diminuzione su nord e Sardegna centro-settentrionale; in aumento sulle regioni adriatiche centro-meridionali, regioni ioniche, Campania e resto della Sardegna; stazionarie sul resto del Paese. Venti: deboli variabili, con prevalenza del regime di brezza. Mari: da poco mossi a mossi Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia, ma con moto ondoso in attenuazione nel pomeriggio; quasi calmo l’Adriatico centro-meridionale; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. SABATO 3 Nord: sereno o poco nuvoloso al primo mattino, ma con rapido aumento della nuvolosita’ cumuliforme, nella seconda parte della mattinata, sulle aree alpine e prealpine, su Triveneto, ponente ligure, rilievi emiliani e costiera emiliano-romagnola, con rovesci o temporali sparsi a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, e sulla Liguria occidentale. Dal pomeriggio graduale aumento delle velature a partire dalle regioni nord-occidentali in graduale estensione serale verso quelle centrali. Centro e Sardegna: cielo sereno o poco nuvoloso al primo mattino, ma con rapido aumento della nuvolosita’ medio-alta e stratificata su tutto il settore, nella seconda parte della mattinata, e qualche isolato debole rovescio o temporale in tarda mattinata e primo pomeriggio. Cielo in generale sereno o poco nuvoloso in serata sul settore peninsulare, velato sulla Sardegna. Sud e Sicilia: isolate velature al primo mattino sulle regioni ioniche peninsulari al primo mattino, con graduale aumento della nuvolosita’ cumuliforme nella seconda parte della mattinata specie a ridosso delle aree appenniniche, con deboli rovesci o temporali sparsi, dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio, principalmente a ridosso delle aree appenniniche e sulla Puglia centromeridionale, in generale attenuazione serale Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento su tutto il paese; massime in aumento al centro-nord, Campania, Basilicata e Sicilia tirreniche, in diminuzione altrove. Venti: deboli variabili, con prevalenza del regime di brezza su tutto il paese. Mari: da poco mossi a quasi calmi tutti i mari. DOMENICA 4: rapido aumento della copertura medio-alta su gran parte del nord, Sardegna e Toscana con ulteriori addensamenti compatti associati a fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale su arco alpino e prealpino, Liguria e Piemonte e con precipitazioni che sul settore settentrionale di quest’ultima regione potranno risultare anche di forte intensita’; attese deboli piogge anche Sardegna e dalla sera, sui rilievi tosco-emiliani; ampio soleggiamento sul resto del paese seppur rapido aumento delle velature anche spesse che dal tardo pomeriggio interesseranno la quasi totalita’ del paese. LUNEDI’ 5: maltempo diffuso al primo mattino sulle regioni settentrionali, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna, con rovesci e temporali da sparsi a diffusi localmente anche intensi sulla Liguria e sulla Lombardia. Estensione del maltempo nella seconda parte della mattinata su tutto li centro-nord con rovesci o temporali diffusi localmente anche di forte intensita’. Dal pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni sulle regioni nordoccidentali e loro contestuale intensificazione su quelle orientali, con inoltre una estensione della nuvolosita’ compatta su Campania, Molise e Puglia garganica. In serata ancora maltempo diffuso sul Triveneto e sull’Emilia-Romagna, con ancora rovesci o temporali diffusi anche di forte intensita’ e moderato su tutta la fascia tirrenica peninsulare. MARTEDI’ 6 e MERCOLEDI’ 7: martedi’ ancora maltempo diffuso al primo mattino al nord-est, ma in rapida attenuazione; moderato invece al centro sud, specie sulle coste tirreniche, ma in graduale intensificazione ed estensione nella seconda parte della mattinata. Ulteriore intensificazione dei fenomeni al centro-sud nel pomeriggio, con rovesci e temporali da sparsi a diffusi, in graduale attenuazione dalla serata, a partire dalle regioni tirreniche centrali. Mercoledi’ ancora molte nubi compatte al sud e sull’Abruzzo, dove avremo rovesci e temporali da sparsi a diffusi, localmente intensi sulla puglia centromeridionale, in graduale attenuazione dal pomeriggio; poco nuvoloso invece al nord e sulla toscana e velato sul resto del centro.
L'articolo Previsioni Meteo, ponte 2 giugno: il bollettino dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.