Le previsioni meteo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Situazione: la pressione sull’Italia si mantiene su valori relativamente alti e livellati ma un nucleo di aria fresca, in quota, determina condizioni di instabilita’ termo-convettiva che si manifesta sui rilievi in genere durante le ore piu’ calde della giornata. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: isolati rovesci o temporali interesseranno fino la prima serata le aree alpine e prealpine e localmente i rilievi appenninici, con occasionali sconfinamenti sulla fascia pedemontana piemontese e sulle pianure piu’ settentrionali di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia ma in successivo rapido miglioramento mentre sul resto del nord si avranno poche nubi sparse e prevalenti schiarite. Centro e Sardegna: su tutte le regioni tempo stabile e prevalentemente soleggiato, salvo qualche isolato rovescio o temporale pomeridiano che interessera’ i rilievi orientali della Sardegna e le zone interne e appenniniche di Marche e Abruzzo attenuandosi velocemente in serata con cielo che tornera’ sereno o poco nuvoloso. Sud e Sicilia: nubi in prevalenza medio-alte in transito da ovest su Sicilia e Calabria, con qualche breve precipitazione su Sicilia settentrionale e Calabria meridionale nel pomeriggio e nuvolosita’ in successivo diradamento; isolati rovesci o temporali pomeridiani interesseranno rilievi e aree interne di Molise, Basilicata e Puglia e si attenueranno dalla prima serata tornando nuovamente probabili sulla Puglia centro-meridionale tra le ore notturne e del primo mattino, mentre sul resto del sud prevarra’ un cielo poco o al piu’ parzialmente nuvoloso. Temperature: massime in lieve calo su Trentino Alto Adige e centro-nord Puglia, stazionarie o in lieve aumento sulle restanti regioni; minime in lieve locale calo sulla Puglia, senza variazioni sul resto d’Italia. Venti: mediamente deboli variabili, a prevalente regime di brezza lungo le aree costiere nel pomeriggio. Mari: quasi calmo il medio-basso Adriatico e poco mossi tutti i restanti mari, con tendenza a locale aumento del moto ondoso durante la notte sul settore meridionale dello stretto di Sicilia.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per la giornata di domani. Nord: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso della mattinata graduale aumento delle nubi compatte su Liguria ed arco alpino e prealpino con deboli rovesci e temporali sparsi in attenuazione serale, ad eccezione della Valle d’Aosta e dei rilievi confinali del Piemonte settentrionale, dove i fenomeni proseguiranno fino alle ore notturne; velato sul restante territorio settentrionale con ulteriori annuvolamenti significativi dalla tarda mattinata sulle pianure di Piemonte e Veneto, dove saranno possibili deboli piogge e qualche locale rovescio temporalesco, limitati comunque alle ore pomeridiane. Centro e Sardegna: bel tempo al primo mattino, salvo un po’ di nubi basse lungo il versante tirrenico della Toscana e localmente lungo le coste laziali; seguira’ un aumento della nuvolosita’ cumuliforme nelle aree interne dell’isola, lungo la dorsale appenninica, nell’entroterra delle regioni adriatiche e sul Lazio centromeridionale, con possibilita’ di qualche debole rovescio o temporale pomeridiano sui rilievi compresi tra quest’ultima regione e l’Abruzzo; attese ampie schiarite dalla serata con nuove velature in arrivo per fine giornata sulla Sardegna. Sud e Sicilia: al mattino nuvolosita’ compatta su Puglia e Basilicata ionica con deboli rovesci temporaleschi in graduale attenuazione dal tardo pomeriggio; cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso sul restante meridione, ma con aumento dalla tarda mattinata della copertura compatta con deboli fenomeni convettivi pomeridiani a ridosso dei rilievi appenninici; dalla serata generale e deciso miglioramento, con diradamento della nuvolosita’ ed estesi spazi di cielo sereno. Temperature: minime in lieve aumento su Valle d’Aosta, Liguria, rilievi alpini centroccidentali, coste toscane e Sicilia meridionale; in leggero calo lungo le aree costiere marchigiane e sulla Puglia; pressoche’ stazionarie altrove; massime in leggero calo su Puglia, Basilicata e sulla Calabria ionica; in aumento sul resto del Paese, piu’ deciso sulla Sicilia occidentale. Venti: deboli meridionali sulla Liguria e sui rilievi appenninici tosco-emiliani; a regime di brezza altrove. Mari: da poco mosso a mosso lo stretto di Sicilia, ma con moto ondoso in attenuazione dal tardo pomeriggio; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini, con tendenza a divenire mosso in serata il mar ligure.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull’Italia per i prossimi giorni. DOMENICA 4 Nord: molte nubi compatte su gran parte delle arre alpine e prealpine, nonche’ su zone pianeggianti del Piemonte e sulla Liguria, con associate deboli precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, in estensione nel corso della mattinata a Lombardia, Emilia Romagna occidentale ed in forma piu’ diffusa al rimanente territorio del Trentino Alto Adige; cielo inizialmente velato sul restante settentrione ma con nuvolosita’ significativa in intensificazione nel pomeriggio con deboli precipitazioni sparse, anche temporalesche sul Veneto centromeridionale e restante territorio dell’Emilia Romagna; nelle ore serali nuovi fenomeni temporali diffusi interesseranno nuovamente le aree comprese tra alto Piemonte e Lombardia occidentale, nonche’ buona parte di Veneto e Friuli Venezia Giulia, mentre un miglioramento e’ atteso sulle rimanenti zone settentrionali. Centro e Sardegna: estese velature su tutto il settore con ulteriori addensamenti compatti sulle aree interne dell’isola, dorsale appenninica e regioni adriatiche con associati deboli rovesci e qualche isolato temporale dalla tarda mattinata su alta Toscana, entroterra sardo ed occasionalmente a ridosso dei rilievi appenninici, comunque in assorbimento dalla serata. Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso con qualche nube bassa in piu’ al primo mattino, limitatamente alle coste tirreniche peninsulari; dalla tarda mattinata graduale aumento della nuvolosita’ cumuliforme sui rilievi appenninici e nelle aree interne peninsulari con possibilita’ di qualche occasionale piovasco pomeridiano sulla dorsale appenninica, ma in rapido miglioramento nelle ore serali. Durante le ore pomeridiane attesi inoltre, estesi passaggi di innocue nubi alte e sottili, dapprima sulle regioni tirreniche e poi, in serata, sul restante meridione. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Veneto, Friuli Venezia Giulia e regioni ioniche; in lieve rialzo sul resto del Paese; massime in calo al settentrione; in aumento su gran parte delle regioni centrali ed al sud. Venti: da deboli a localmente moderati meridionali sulla Liguria; deboli orientali sulla Pianura Padana, ma in rinforzo serale sul settore centrorientale; deboli variabili sul resto del Paese con prevalenza del regime di brezza al centro-sud. Mari: mossi il mar ligure ed il mare di Sardegna; quasi calmi o poco mossi i restanti bacini, con aumento del moto ondoso sulle Bocche di Bonifacio. LUNEDI’ 5: nuovo peggioramento su gran parte del centro-nord con fenomeni convettivi sparsi, piu’ diffusi al settentrione; spesse velature al sud con qualche isolato rovescio pomeridiano sulle aree appenniniche, in attesa di una piu’ decisa intensificazione della nuvolosita’ dalle ore serali sulla Sicilia con fenomeni piu’ diffusi sul settore occidentale dell’isola. MARTEDI’ 6: nuovo impulso con maltempo che interessa inizialmente tutta la Penisola con deboli precipitazioni a prevalente carattere temporalesco su buona parte di Lombardia, Liguria, Abruzzo e regioni tirreniche centromeridionali, mentre fenomeni piu’ diffusi e frequenti interesseranno ancora il nord-est e la Sicilia; dalla serata atteso un deciso miglioramento con le precipitazioni che si attarderanno fino alle ore notturne nelle aree comprese tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. MERCOLEDI’ 7 e GIOVEDI’ 8: mercoledi’ bel tempo al nord-ovest e sulla Toscana, mentre una graduale intensificazione della copertura nuvolosa compatta interessera’ dalla tarda mattinata le aree interne ed i rilievi alpini ed appenninici del resto del Paese, con deboli rovesci al mattino sulle regioni settentrionali adriatiche e nel pomeriggio sulla dorsale appenninica centromeridionale; generale miglioramento serale con tendenza a cielo sereno od al piu’ poco nuvoloso. Giovedi’ annuvolamenti compatti al nord-ovest e sulle regioni occidentali del Paese con deboli fenomeni convettivi pomeridiani sulle regioni del settore meridionale tirrenico e localmente sui rilievi alpini nordoccidentali; bel tempo altrove con velature di passaggio al meridione.
L'articolo Meteo ponte 2 giugno: le previsioni dell’Aeronautica Militare per i prossimi giorni sembra essere il primo su Meteo Web.